/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 29 ottobre 2025, 14:48

Torna la Maratonina di Busto. Sarà l’edizione più inclusiva di sempre: «Una festa per tutti»

Domenica 9 novembre saranno quattro le competizioni organizzate dall’Atletica San Marco. Per chi correrà quelle di 21 chilometri, ecco la “chicca” della medaglia di cristallo. Novità: la Family Run, una camminata non competitiva all’insegna dell’inclusione. Ecco l’elenco delle strade interessate

Edizione numero 32 per la Maratonina Città di Busto Arsizio, la corsa più attesa dai runner bustesi e non solo. Domenica 9 novembre saranno in realtà quattro le competizioni organizzate dall’Atletica San Marco in collaborazione con l’amministrazione comunale: quella principale, vale a dire la mezza maratona competitiva certificata Fidal; la 21 km non competitiva, che torna per il sesto anno; la 9.9 km BA Run non competitiva che si svolgerà lungo un percorso che coincide con la seconda parte della gara principale, compreso il passaggio in centro città.
E poi la novità di quest’anno: la Family Run, una camminata o corsa non competitiva di circa 4 chilometri all’insegna dell’inclusione. Gli iscritti sono già quasi 1.200 ma, alla fine, potrebbero superare i circa 1.700 dell’edizione scorsa.

Il programma

Si parte in viale Cadorna, davanti ai Molini Marzoli. Alle 9 di domenica 9 novembre scatterà la Family Run, seguita dalla 9.9 km. Alle 9.30 il via alla mezza maratona competitiva e, subito dopo, a quella non competitiva. Queste due corse saranno precedute dalla “partenza” dei ragazzi con disabilità in carrozzina.
L’arrivo (quello dei primi atleti della “mezza” è previsto intorno alle 10.40) sarà in via Ugo Foscolo.

Come sempre il ristoro, gli spogliatoi, le docce e il village saranno situati al palazzetto di via Ariosto.
Il village aprirà i battenti per il ritiro di pettorali e pacchi gara (e per l’iscrizione alla 9.9), sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19, mentre domenica mattina sarà possibile effettuare il ritiro dalle ore 8 fino alle ore 8.45.

Tanti attori, tanti grazie

Da parte di Marco Clivio, presidente dell’Atletica San Marco, il ringraziamento a Comune, Agesp, sponsor e Polizia locale, che dovrà “gestire” il traffico. Ma anche alle società che abitualmente utilizzando il palazzetto, per un weekend a disposizione della San Marco.
«L’iniziativa coinvolge un po’ tutti i rioni di Busto – sottolinea –. Da Borsano a Beata Giuliana al Redentore. Il decimo chilometro è posizionato sulla pista di Sacconago».

Duecento i componenti delle società di atletica (sanmarchini in testa, ovviamente) impegnati nella buona riuscita della manifestazione. E se a coloro che prenderanno parte alle corse da 21 km verrà consegnata una maglia tecnica a manica lunga, i partecipanti alla 9.9 km avranno maglie di tinte diverse, così da regalare alla città un colpo d’occhio ancora più colorato.
Alle associazioni, invece, la San Marco donerà una cifra “calibrata” sul numero di volontari che daranno una mano.
E poi la chicca: tutti i “finisher” delle corse da 21 km riceveranno una medaglia in cristallo. «No, non di plexiglass» precisa Clivio. 

Ad oggi, senza contare la Family Run, gli iscritti sono quasi 1.200 iscritti. L’obiettivo è eguagliare se non superare i circa 1.700 dello scorso anno.
«Quella del 2024 è stata un’edizione impeccabile – ricorda il vicesindaco e assessore allo Sport Luca Folegani, affiancato dal sindaco Emanuele Antonelli –. Non posso che lodare la nuova iniziativa della Family Run, che rende la manifestazione appetibile a chi non molto è allenato e vuole trascorrere una mattinata diversa. E va sottolineata l’attenzione per le persone più fragili. Sarà un momento di festa a 360 gradi».
Dai consiglieri comunali Paolo Geminiani e Roberto Ghidotti un plauso sentito alla San Marco e i complimenti a tutto lo staff. Il secondo, runner di Podismo e Cazzeggio, ricorda il compianto Emanuele Traietta, fratello di Enrico, past presidente sanmarchino.

Le strade coinvolte

Immancabile l’appello alla pazienza rivolto dal vicesindaco Folegani agli automobilisti. I provvedimenti viabilistici riguarderanno queste strade: Cadorna (da C. Correnti a Virgilio), Virgilio (da Cadorna a Tripoli), Tripoli, Boccaccio (da Tripoli a Cavalcanti), Cavalcanti (da Boccaccio a Burattana), Burattana (da Cavalcanti a Canton Santo), Canton Santo (da Burattana a Madonna del Monte), Madonna del Monte (da Canton Santo a Magenta), Fratelli di Dio (da Magenta a San Carlo), San Carlo (da Fratelli di Dio a Domodossola), Domodossola (da San Carlo a Liguria), Liguria (da Domodossola a Bienate), Bienate (da Liguria a del Lavoro), del Lavoro (da Bienate a A. Tosi), A. Tosi (da del Lavoro a S. Ferrario), S. Ferrario (da A. Tosi a Massari Marzoli), Massari Marzoli (da S. Ferrario a Tibet), Tibet (da Massari Marzoli a Baden Powell), B. Powell (da Tibet a Massari Marzoli), Massari Marzoli (da Baden Pawel a Piombino), Piombina (da Massari Marzoli ad A. Tosi), A. Tosi (da Piombina a pista di Atletica), A. Tosi (da Pista di atletica a Piombina), Piombina (da A. Tosi a via Deledda), Deledda (da Piombina a piazza Rotonda), piazza Rotonda, Magenta (da piazza Rotonda a Espinasse), Espinasse (da Magenta a Vespucci), Vespucci (da Espinasse a Palestro), Palestro (da Vespucci a Montello), Montello (da Palestro a Italia), Italia (da Montello a Rossini), Rossini (da Italia a De Pretis), De Pretis (da Rossini a Minghetti), Minghetti (da De Petris a Stelvio), Stelvio (da Minghetti a largo San Giuseppe), San Giuseppe, Bellini (da San Giuseppe a Zappellini), Zappellini (da Bellini a F.lli d’Italia), F.lli D’Italia (da via Zappellini a piazza Garibaldi), Garibaldi, Milano (da piazza Garibaldi a San Giovanni), San Giovanni, Card. Tosi (da piazza San Giovanni a Foscolo), Foscolo (da Mazzini a Barsanti), Guerrazzi (da Concordia a Foscolo) e Ariosto (da Foscolo a Gaeta).

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore