Ieri... oggi, è già domani | lunedì 15 settembre, 04:47

“sciscia e buèl” - “salsiccia e budello”

Ieri... oggi, è già domani

Quattro anni fa, di questi tempi, vedeva la luce "ul Giusepèn", scritto da me, con gratitudine che manifesto pubblicamente alla Famiglia Amore di Olgiate Olona (ma con la signora Maria Gabriella Zocchi, Bustocca purosangue, moglie del carissimo...

Via Cremona - via Formazza a Busto Arsizio!

Via Cremona - via Formazza a Busto Arsizio!

Ieri... oggi, è già domani

Rischio collisione all'intersezione tra le due vie: le segnalazioni non ottengono risposte, i pericoli rimangono...

La cagiàa, il “coraggio di avere coraggio” e le infiltrazioni nel dialetto

La cagiàa, il “coraggio di avere coraggio” e le infiltrazioni nel dialetto

Ieri... oggi, è già domani

Si parte, di nuovo, dalla formaggella. Si arriva alla Lombardia celta e alla Lombardia ligure. Passando per un brano inviato da "mamma Paola"...

“Setembar” - Settembre

“Setembar” - Settembre

Ieri... oggi, è già domani

Settembre, con la luce accesa. Di tuoni. Di fulmini. Di ciò che si ripete ogni anno. E che si scorda. Per poi inneggiare al clamore, alla sorpresa, alle solite domande che offrono al tempo lo stupore...

"t'e se mol me a cagiàa" - sei molle come la formaggella

"t'e se mol me a cagiàa" - sei molle come la formaggella

Ieri... oggi, è già domani

Voleva dire "sei senza spina dorsale", ma pure "senza volontà", "senza dignità", "senza amor proprio"...

(foto pixabay)

"Ul curtil visèn al me" - "Il cortile vicino al mio"

Ieri... oggi, è già domani

Un pezzo di vita che solca la memoria, un gruppo di bambini dell'epoca e un annoso dilemma: "è vero che le femmine sono formate in maniera differente dai maschi?"

"a dila tut'in trèga, al cunvegno non" -  a dirla tutta (intera) non conviene

"a dila tut'in trèga, al cunvegno non" - a dirla tutta (intera) non conviene

Ieri... oggi, è già domani

Giusepèn, si spinge sul moderno. O meglio, sull'attuale

"Ul curtil, grandi me 'na campogna" -  "Il cortile, ampio come una campagna"

"Ul curtil, grandi me 'na campogna" - "Il cortile, ampio come una campagna"

Busto Arsizio

Una foto e la storia di quei bambini diventati adulti

A mata dul falcian - La matta del “falcian”

A mata dul falcian - La matta del “falcian”

Ieri... oggi, è già domani

Non lo so cosa significa “falcian” che ci suggerisce mamma Paola, ma suppongo sia un soprannome o qualcosa di simile. Tuttavia, ne scrivo l'esempio...

“Ghe chi'l raustu” - “C'è qui il ferragosto”

“Ghe chi'l raustu” - “C'è qui il ferragosto”

Ieri... oggi, è già domani

Storie spicciole, semplici che vanno dritte al cuore; specie nei pochi Bustocchi “nativi e lavativi” rimasti...

“A Bulona e 'l dialetu spatascià” - “Mamma Teresa, la bulona e il dialetto volgare”

“A Bulona e 'l dialetu spatascià” - “Mamma Teresa, la bulona e il dialetto volgare”

Ieri... oggi, è già domani

Leggete e preparatevi a ridere a "crepapèl" (a crepapelle) per la dolcezza della nostra parlata...

“Austu: ul su al vò'n dul buscu” - “Agosto: il sole va nel bosco”

“Austu: ul su al vò'n dul buscu” - “Agosto: il sole va nel bosco”

Ieri... oggi, è già domani

Quel “ritornello” mi ha accompagnato per l'intera infanzia e per tutta la mia gioventù...

“L'e greu” - “È  pesante”

“L'e greu” - “È pesante”

Ieri... oggi, è già domani

Il valore etimologico della parola "greu" (pesante), non lo si conosce. Eppure, nel Dialetto Bustocco da strada, "greu" ricorre sovente. E va bene per specificare molteplici parole...

“Dimàl anca a mèn” - “Dillo anche a me”

“Dimàl anca a mèn” - “Dillo anche a me”

Ieri... oggi, è già domani

Storia di una pedalata, una caduta, una visita in ospedale, un ritorno a casa. E della richiesta fatta a un bambino...

“N'a cica da bogu” - “Una cicca di tabacco”

“N'a cica da bogu” - “Una cicca di tabacco”

Ieri... oggi, è già domani

Mi fa piacere (e Giusepèn, annuisce) che ogni tanto qualcuno telefona per dire "m'e piasu chèl ca t'e scritu sul Dialettu"...

"A disu mò, là" - Stiamo scherzando?

"A disu mò, là" - Stiamo scherzando?

Ieri... oggi, è già domani

Nel Dialetto Bustocco da strada, ci sono frasi "colorite" che offrono chiarezza al discorso...

“T'à custumu, mèn” - “Ti educo, io”

“T'à custumu, mèn” - “Ti educo, io”

Ieri... oggi, è già domani

A volte, il cervello rincorre momenti ancestrali. Li riporta a galla come "reperti" e li introduce nella vita odierna, per non dimenticare...

“A Madona l'à passa a tia su i faseu” - “La Madonna passa a raccogliere i fagioli”

“A Madona l'à passa a tia su i faseu” - “La Madonna passa a raccogliere i fagioli”

Ieri... oggi, è già domani

Cominciamo bene. Lo dice Giusepèn, all'indirizzo di mamma Paola. Che ci racconta uno "scampolo" di vita Bustocca, di qualche anno fa. Il caldo opprimente di questo "primo" luglio fa ben riflettere, su come ci si deve adattare al...

“Un cavagneau e a missuia” - “Il cestino e la falce”

“Un cavagneau e a missuia” - “Il cestino e la falce”

Ieri... oggi, è già domani

Col caldo di luglio, saltano in mente attimi antichi di normale convivenza. Giusepèn è un istrione in senso buono e talvolta "ostenta" talune situazioni in voga all'epoca...

“Lùi, a tera l'à bùi” - “Luglio, la terra bolle”

“Lùi, a tera l'à bùi” - “Luglio, la terra bolle”

Ieri... oggi, è già domani

Vero che si diceva giugno e luglio, la terra, bolle. Giugno, se n'è andato, quindi parliamo di luglio. Il calendario incalza, i giorni "traboccano" di arsura e di variazioni del tempo, "pazzesco" e si sa mai, come continuerà...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore