Ieri... oggi, è già domani | martedì 03 ottobre, 09:05
"chi vusa pissè, la vaca l'e sua" - chi grida più forte, ha ragione
Chiaro che qui, la "vacca" …. vale a dire, la mucca, c'entra nulla sulla ragione, ma era inveterato il modo di dire che somigliava tanto al "chi urla di più, ha ragione"
"… mai a se" - mai abbastanza
La frase intera ve la scrivo subito. E' quasi buffa, ma Giusepèn è categorico...
"anca mo?" - ancora?
C'è chi la Notizia la reperisce e chi …. non vedeva l'ora di conoscerla.
"i cumerciai" - le Commerciali
Una foto pubblicata in questo giornale il 15 c.m, ha messo in luce un vecchio stabile ristrutturato, dove un tempo antico era ben vivo l'Istituto Commerciale.
"a marna e a sci-sci" - la marna e il mobiletto
Due parole d'altri tempi. Che non vengono più utilizzate, salvo che dai "petitusi" gli studiosi raffinati della Lingua Bustocca.
"gipadùa e pupola" - cucitura e bambola
Mitico, Giusepèn. Mi chiama al telefono e subito dopo i saluti "ma ti stè" (come stai) passa subito alla … .notizia.
"setembàr" - settembre
Di sogni e di luci: settembre dentro la speranza. L'estate se ne va... ma non se n'è andata...
"Agustu: ul su'l vò in dul buscu" - Agosto: il sole va nel bosco
Occupiamoci, tuttavia, del titolo di questo racconto: il "sole che va nel bosco" sancisce la fine delle ferie (e del riposo) ma pure la fine dell'estate
"i stagiòn e a vàca dul Teuteuna" - le stagioni e la mucca del Teuteuna
La vicenda è paradossale: si tratta di capire come abbia fatto la "vàca" del Teuteuna a "mangiare la luna" e qui non servono spiegazioni
"verdi buca, fòa paòl" - aprire bocca e lasciar uscire parole
Candu Giusepèn l'e pizzu, mei lassalal'astò (quando Giusepèn è su di giri, meglio lasciarlo stare, non provocarlo).
"ul gerlu dul Mudestèn" - la gesta del Modesto
Evidentemente (lo certifica il nostro Giusepèn), il signor Modesto era di …. dimensioni ridotte, quindi gli sta bene il vezzeggiativo.
"tan ball" - tante bufale
Il fondo di verità emerge dopo averne analizzato il senso. Il riferimento al cane è bonario
"a Diavarona" - la Diavolona
Giusepèn ed io ci limitiamo al Nocino! Maria se la ride di nascosto. Per pudore!
"Agustu" - Agosto
"Il sole va nel bosco" fa capire come le giornate si accorcino...
"a canèta da vedar" - la canna di vetro
La cosiddetta "canèta" si riferisce alla colonna vertebrale che, non è affatto di "vedar" (vetro) per tutti
"te'a dimi cusè?" - cosa mi devi dire?
C'è che anche la Nuova Bumbasina se n'è andata...
"sem dre balò... balèm" - Stiamo ballando... balliamo
Lo stupore di Giusepèn, questa volta, ci contagia sotto ogni aspetto. Ci riferiamo al "pezzo" sui versi degli animali...
Ristampa di "Giusepèn e Maria"
Che fare ora? Da parte della GMC Editore dedicarsi alla "ristampa" del libro che significa pure "Seconda" o "Terza" Edizione vuole significare che la Terza Edizione di "Giusepèn e Maria" è dedicata alle Aziende che predispongono...
Musica e Poesia
E' quasi un discorso in italiano. Ipotesi, sogni, aspettative e speranze. Giusepèn resta Giusepèn...