Il Gusto di Busto | venerdì 08 dicembre, 19:24

Una sera di ritorno da cena, un'idea frizzante e 43 firme che fecero nascere il Magistero

Una sera di ritorno da cena, un'idea frizzante e 43 firme che fecero nascere il Magistero

Il Gusto di Busto

Poche di queste persone restano oggi a documentare la storica serata dall'Amedeo; però non è difficile immaginare il silenzio e l'attenzione che si dovevano respirare nella sala quando Bruno Grampa lesse lo statuto

Conselice in azione dopo l'alluvione - foto dalla pagina del Comune

Come fratelli, anzi confratelli: in aiuto per guarire le ferite dell'alluvione

Il Gusto di Busto

Duemila euro sono stati inviati dal Magistero alla Confraternita del cappelletto ravennate per Conselice, devastato dall'alluvione. La risposta e l'invito: «Grazie, aiutateci anche venendo quest'estate da noi a fare le vacanze....

foto Pro Loco Crema

Maggio, si torna a viaggiare per tavola e storia. Al cospetto del tortello cremasco

Il Gusto di Busto

La ricetta dei tortelli cremaschi si perde nella notte dei tempi e rimane ancora oggi ignoto il modo in cui siano stati inventati

foto d'archivio

Il pane e i suoi segreti che svelano Busto

Il Gusto di Busto

Nel primi anni del secolo scorso se ne facevano tre generi: segrusu, gialdu e pan misto

I vini di Busto che incantarono e sparirono. Come le osterie

I vini di Busto che incantarono e sparirono. Come le osterie

Il Gusto di Busto

Le famiglie producevano vino per tutto l’anno e lo vendevano al prezzo di 10/15 centesimi di lira al litro. Poi arrivò la filossera

Carne e patate… senza carne

Carne e patate… senza carne

Il Gusto di Busto

Uno dei prodotti della terra che in qualsiasi condizione di terreno e di clima davano sempre i loro frutti

La lepre con polenta, ricetta per i giorni di festa

La lepre con polenta, ricetta per i giorni di festa

Il Gusto di Busto

I bustocchi nei tempi cacciavano nei campi e nei boschi cittadini

Il Gusto di Busto

Viaggio mensile, accompagnati dal Magistero dei Bruscitti, nelle ricette e nei piatti di ieri, più attuali e apprezzati che mai, con la Confraternita fondata da Bruno Grampa nel novembre del 1975. Obiettivo di allora, creare un sodalizio che salvasse, valorizzasse e diffondesse la conoscenza della tradizione della cucina bustocca.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore