In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Carlo Farioli ricordato con le sue opere a dieci anni dalla scomparsa
"Di luce e di materia": così lo Spazio Arte fa ripercorrere il cammino del pittore bustocco
VIDEO. Luca Cozzi, il giovane pianista-ingegnere che sulla tastiera intreccia musica e scienza
Laureato a pieni voti al Politecnico, ha portato avanti in parallelo la carriera in Conservatorio. Pianista di successo e vincitore di premi internazionali, insegna alla scuola Rossini di Busto. «La mia formazione scientifica mi...
Sabato 30 settembre il “Fringe” di Ba Lirica
Alcune zone della città faranno da teatro alle esibizioni (10-15 minuti) di alcuni cantanti che interpreteranno le arie più celebri della lirica coinvolgendo i passanti. Aspettando l'edizione 2023-24 in partenza il 10 di dicembre
Che storia, la Chiesa nuova di Sacconago
Rolando Pizzoli e Augusta Grilli hanno dato voce alla struttura religiosa dedicata ai santi Pietro e Paolo. Si tratta del primo dei cinque libri che ricostruiranno anche l’architettura, la cripta, le opere d’arte e la vita...
Aperitivo e incontri con autori alla Coop
Tre incontri nella struttura di viale Duca D’Aosta con Sarah Pelizzari Rabolini, Federica Brunini e Marco Linari a partire dal 28 settembre
Sabato 30 settembre San Magno diventa “Una Piazza di libri”
Nel pomeriggio l’evento di promozione della lettura organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le librerie di Legnano e la biblioteca civica
L'Università popolare alza il sipario con Piero Chiara
Dello scrittore di Luino parlerà Alberto Brambilla, mercoledì 27 settembre, al Museo del Tessile. Racconterà particolari interessanti sulle storie, i luoghi e le persone frequentate dall’autore del lago Maggiore e anche aneddoti...
Emanuela Folliero, Denny Mendez ed Emanuela Tittocchia: supermadrine in tre eventi di ConceptartBrera
Il 30 settembre si apre il cartellone dell’atelier d’arte del ritrattista dei vip, il bustese Alfonso Restivo, con il critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso. Tre mostre sul nudo, l’astratto e il ritratto con giovani artisti del...
Famiglia Bustocca, al via le conversazioni culturali del lunedì sera
A partire dal 25 settembre, tutti i lunedì dalle 17.30, la Famiglia bustocca apre le porte alla cittadinanza con incontri gratuiti su temi di attualità, storia locale e cultura
Il cuore oltre l’ostacolo: i Viandanti Teatranti cambiano prospettiva. E “traslocano”
La compagnia teatrale lascia il San Giovanni Bosco per trasferirsi alla Sala Pro Busto «con un po’ di rammarico, ma vogliamo mettere al centro la nostra identità e creare una piccola comunità»
Un viaggio fatato "Dentro la Natura" con le opere di Giovanni Beluffi al Monastero di Cairate
In mostra dal 24 settembre una quarantina di opere che raccontano una poetica fatta di impressioni e sbuffi di colore, di pennellate rapide e ficcanti che descrivono il fascino della brughiera e della campagna. Una visione quasi...
“Nel marmo o nel legno”: mostra personale di Matteo Chiarelli al Sacro Monte
L’inaugurazione è prevista per sabato 23 settembre alle ore 18. A tenere a battesimo la nuova personale dell’artista sarà il noto inviato di Striscia la Notizia, Max Laudadio
Un’ampia selezione delle 300 opere d’arte e di design in mostra all’interno dell’ex cotonificio Venzaghi
Il 7 ottobre Campus Reti partecipa alla giornata nazionale del contemporaneo con la collezione Paneghini
Impressionismo fotografico alla Torre Colombera di Gorla Maggiore
“I colori dell’acqua” in una mostra fotografica di Pier Bottini torna nella struttura espositiva di Gorla Maggiore. Inaugurazione sabato 23 settembre alle 16
A Busto un concerto all'alba per dare il benvenuto all'autunno
Venerdì 22 settembre, alle ore 6.30, nel Parco di Villa Ottolini-Tosi. L'arpa celtica di Rossana Monico farà da accompagnamento alla magia del concerto all'alba. Una bella iniziativa che bissa quella di successo in occasione del...
VIDEO. Dall'arte del duello allo sport fra trattati, tessile e quell'unica medaglia olimpica di Busto: «Il museo della scherma tesoro da scoprire e ampliare»
Il maestro Giancarlo Toran ci conduce negli incantevoli spazi che narrano la storia della disciplina ma anche la grande conquista della città, visitati da delegazioni di tutto il pianeta. Storie mozzafiato e quei momenti magici...
Quasi al termine il progetto “Reading Busto”. Il 23 settembre la conclusione, con tanti eventi
Una sfida difficile quella del progetto, che verrà perseguita grazie alle basi create. Resta la certezza che Busto è una città di cultura
“La madre”, la materia come rievocazione dei ricordi. La mostra di Stefania Pellegatta nella sua Busto
Nel suo “nido”, l’artista allestisce la propria mostra, omaggio alla figura materna e ai ricordi. L’inaugurazione sabato 16 settembre al Palazzo Marliani Cicogna