In Breve
Che tempo fa
Rubriche
“Il Rebozo: prima e ultima carezza”: una mostra al museo del Tessile dedicata al tessuto tradizionale messicano
L'evento nell'ambito della manifestazione "Messico per tutti" a settembre
Teatro Manzoni, si riparte: una stagione 2025/26 tra risate, emozioni e grandi interpreti
Il teatro di Busto Arsizio presenta la stagione 2025/26 con un cartellone ricco di comicità, prosa e grandi interpreti. Dal cabaret di Margherita Antonelli agli spettacoli con Cesare Bocci, Giacomo Poretti e Paolo Cevoli, fino...
Gallarate ricorda don Alberto Dell’Orto nel quinto anniversario della sua scomparsa
La Basilica di Gallarate ospiterà mercoledì 20 agosto la messa in suffragio di don Alberto Dell’Orto, a cinque anni dalla scomparsa. Per 56 anni sacerdote a Gallarate, è ricordato come “prete della gente e della cultura”. Fondatore del Teatro delle...
“Per sempre”: la passione per il pattinaggio più forte degli insulti. La storia di Simone Lorenti
In un libro il 17enne di Gorla Minore racconta le difficoltà incontrate a causa delle prese in giro per aver scelto una disciplina giudicata “da femmine”. «Ma lo sport – dice – non ha genere»
«Un’altalena di emozioni e riflessioni»: il Galà di Danza Internazionale fra ricordo, impegno e speranza
Il ballerino Marco Palamone, bustocco partito giovanissimo per l’estero all’inseguimento di un sogno, ideatore dell’evento, ufficializza il cast dello spettacolo in programma al Teatro Sociale il prossimo 20 settembre. Sul palco artisti provenienti...
Da Busto Arsizio a Broadway. Il salto (non) impossibile di Alberto Oliva
Dal teatro Sociale “Delia Cajelli” al cuore di New York. Ora firma “Lord Nil: 7 Deadly Sins”, lo show più pericoloso di Broadway. «Va dato merito all’esperienza che ho maturato con il Festival di BA Lirica. Le immagini di quegli...
Dorothea Lange: l’umanità in 140 fotografie al Museo Diocesano di Milano
Al Museo Diocesano di Milano, la mostra su Dorothea Lange racconta l’America della crisi e della segregazione con 140 scatti potenti e attuali. Un viaggio fotografico tra dignità, dolore e giustizia sociale, valido oggi come...
Libri per l’estate, i consigli di lettura degli amministratori della Valle Olona
Ecco i suggerimenti degli assessori alla cultura di Castellanza, Marnate, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Solbiate e Fagnano e della consigliera delegata di Gorla Minore rivolti a tutte le fasce d’età
La targa del Fai alla Cascina dei Poveri di Busto: «È il luogo del cuore di 9.275 persone»
Un luogo che parla di povertà e carità, di fede e memoria. Un angolo dimenticato che oggi si prende la sua rivincita. La Cascina dei Poveri, con l’annesso oratorio di San Bernardino, ha ottenuto la targa de “I Luoghi del Cuore”...
Cultura, Busto c’è: cinque progetti finanziati da Regione Lombardia con l’Avviso Unico 2025
Dalla biblioteca diffusa al BA Film Festival, la città ottiene importanti finanziamenti con cinque iniziative sostenute, tra cui il progetto #PIUVICINA premiato con il punteggio più alto di tutta la sezione
Tripadvisor incorona Volandia tra le migliori attrazioni al mondo
Il Parco e Museo del Volo conquista il Travelers’ Choice Award 2025 e si posiziona tra il 10% delle destinazioni più apprezzate sul pianeta
Robert Wilson e Milano, un legame profondo. L'ultimo, commosso saluto del Salone del Mobile
Con "Mother" l'omaggio alla città, alla luce e l'arte. Il ringraziamento della presidente Maria Porro
Addio a Livio Macchia, muore a 83 anni il fondatore dei Camaleonti
Da tempo era malato. Era un musicista sensibile, interprete raffinato e autore appassionato
Nobel per la pace: Busto sostiene la candidatura di Michelangelo Pistoletto
Il Comune invita cittadini e associazioni a firmare per il maestro dell’Arte Povera, in corsa per il Nobel 2025. Pistoletto è autore del “Terzo Paradiso”, simbolo globale di equilibrio e coesione sociale, e della “Venere degli...
"La traviata" è "Opera shot!": a Castellanza chiude in bellezza "Biblioteche in scena"
Il 26 luglio, ultimo appuntamento della rassegna culturale. Format innovativo per il classico verdiano con la Compagnia Iagulli-Raimondi
JAZZaltro a Olgiate Olona: teatro, musica, solidarietà
Il 25 luglio la compagnia teatrale "Un po’ fuori" presenterà lo spettacolo "Un corpo negato". Seguirà un concerto solidale, tra jazz e world music, con Francesco Pinetti (vibrafono), Marco Simoncelli (armonica a bocca), Roberto...
Castello sforzesco: nel cortile delle armi "Games of Sforza"
I 50 anni che cambiarono Milano nello spettacolo del drammaturgo e scrittore Davide Verazzani. Appuntamento il 22 luglio
Sale cinematografiche, 500mila euro dalla Regione con Progetto Next
L’assessore alla Cultura Caruso: «Non sono solo schermi, ma veri e propri presìdi culturali». Bando aperto fino al 18 settembre, contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili