In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Il processo di Shamgorod: quando il teatro dei giovani diventa atto di resistenza
Otto studenti delle scuole superiori portano in scena “Il processo di Shamgorod” di Elie Wiesel, in un progetto teatrale intenso e coraggioso. Hanno scritto il copione, studiato il testo e affrontato temi come odio, fede e indifferenza. Lo...
Al via l’Edizione Primavera di “Ville Aperte in Brianza”
Giunge alla 23^ edizione “Ville Aperte in Brianza”, manifestazione che renderà accessibili 42 luoghi culturali tra ville, dimore storiche e giardini. In programma ricco ed interessante
Quando la musica accende il cuore: a Busto torna il concerto per la Caritas di pianoforte e violoncello
Una serata di musica e solidarietà con il concerto di pianoforte e violoncello. Artisti di fama internazionale si esibiranno per sostenere la Caritas di San Giovanni. L’appuntamento è il 26 aprile nella sala Verdi di Busto Arsizio
“Il Favoloso Gianni”: Castellanza omaggia Rodari e ricorda Alessandro Colombo
La vita del maestro e grande autore per l'infanzia in scena il 24 aprile al Teatro di via Dante, all'interno del programma commemorativo per l'80° anniversario della Liberazione
Nel cielo del “Paese dei Più”, vola ancora la papamobile di Francesco
Una favola emozionante scritta dal lonatese Massimo Madella che celebra il legame del pontefice con i bambini e il suo desiderio di restare tra la gente fino all’ultimo. Un sogno che oggi si fa memoria
La Fiat Torpedo che fu dei Savoia supera i confini. “L’Ultima macchina del Re” debutta in lingua inglese
Versione internazionale per il libro di Marco Linari che ripercorre l’inedita vicenda dell’auto voluta da Vittorio Emanuele e poi passata ai primi presidenti della Repubblica. Dimenticata in un deposito romano della Fiat, fu...
Dalla Resistenza alla Rinascita: l'Anpi di Castellanza presenta la mostra “Gli archivi raccontano il 1945”
Sarà inaugurata il 26 aprile alle 16, nella Biblioteca Civica, l'esposizione che conclude il progetto triennale dedicato agli ultimi anni di guerra
Il Requiem di Mozart per la Liberazione e per Mirella Cerini: Castellanza ricorda con la musica
Sabato 26 aprile il Requiem di Mozart risuonerà nella Chiesa di San Giulio in memoria dei caduti e della sindaca Mirella Cerini, a un anno dalla scomparsa. L’evento, a ingresso libero, rientra nelle celebrazioni per l’80°...
Mauro Corona sul grande schermo: al Lux la prima assoluta in Lombardia del suo film-documentario con il Cai di Busto Arsizio
Il Cai presenta in prima assoluta lombarda “La mia vita finché capita”, il film-documentario dedicato a Mauro Corona. La proiezione è in programma giovedì 8 maggio alle 21 al cinema Lux. Un ritratto intenso tra montagna,...
Il Parco delle Roggie rinasce grazie agli studenti del liceo scientifico: un viaggio tra storia, natura e tecnologia
Gli studenti della 5L del Tosi di Busto Arsizio hanno rivalutato il parco con un progetto Pcto innovativo, realizzando un sito, tracciando sentieri, studiando tre santuari locali e ideando una caccia al tesoro botanica. Il...
Mostra "Giubilei: Il perdono che ridona la vita" a Gallarate
Il Centro Culturale Tommaso Moro presenta la mostra "Giubilei: Il perdono che ridona la vita" dal 29 aprile all'11 maggio nella Chiesa di San Pietro a Gallarate. L’esposizione esplora momenti significativi della storia della fede...
VIDEO e DOCUFILM. Mani che costruiscono il futuro: Busto celebra le sue aziende centenarie
Un docufilm promosso dall’Associazione Enrico Dell’Acqua racconta la storia e i sacrifici dei lavoratori nelle aziende centenarie di Busto. Otto imprese simbolo del territorio si svelano tra testimonianze, immagini e memoria...
Villa Panza: cultura e integrazione con il progetto “A più voci”
Studenti stranieri hanno realizzato audioguide in diverse lingue, avvicinando comunità e valorizzando il patrimonio culturale italiano
Sacro Monte di Varese: visite guidate gratuite per riscoprire e valorizzare l'identità di luoghi eccezionali
Sabato 19 aprile si terrà la prima visita del progetto del Comune di Varese “Da Globale a locale”: un ciclo di visite, gestite da Archeologistics, che permetterà di conoscere il Sacro Monte di Varese attraverso i suoi luoghi e le...
Io sono lago: Cochi inaugura a Busto il Festival dei laghi lombardi
Il Festival dei laghi lombardi inaugura l’ottava edizione con la proiezione del docufilm "Io sono lago" a Busto Arsizio il 23 maggio. Cultura e tradizioni in primo piano fino a novembre 2025
Dieci anni dall'addio a Delia «anima e cuore del teatro». Che futuro avrà il suo Sociale?
Questa sera messa in ricordo di Delia Cajelli in Santa Maria a Busto per le persone care e tutte quelle che vogliono manifestare gratitudine per ciò che ha fatto. Ma l'anniversario rappresenta anche un invito a pensare come si...
Rossella Semplici e “Il cibo dell’essere”: quando la tavola diventa casa, relazione, umanità
Nel suo nuovo libro “Il cibo dell’essere”, la psicologa di Marnate Rossella Semplici esplora il cibo come esperienza affettiva, sociale e profondamente umana. Dalla maternità alle relazioni quotidiane, il nutrimento diventa...
VIDEO - “Mandolinisti bustesi”: si chiudono i primi 120 anni di emozioni, sguardo rivolto al futuro
Oggi l’ultimo atto delle celebrazioni per l’anniversario dell’istituzione culturale. Alla sala Pro Busto, platea gremita per l’esibizione dell’Orchestra a plettro della rete regionale lombarda. Il presidente Alberto Tovaglieri:...