In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Le banche bustesi: apogeo e declino all’università cittadina con il professor Pietro Cafaro
Una sintesi incisiva della parabola finanziaria bustese: dalla nascita delle prime banche locali nell’Ottocento all’ascesa ardita della Banca Italiana di Sconto, fino al suo crollo e alle successive rinascite territoriali. Il prof Pietro Cafaro...
Castellanza presenta la nuova stagione del Teatro di via Dante: cultura, comicità e comunità
Il sindaco Cristina Borroni battezza la stagione 2025/2026, sottolineando il valore del teatro come luogo di cultura e relazione. In cartellone grandi nomi della comicità italiana e compagnie amatoriali del territorio per una...
Quando i clarinetti diventano opera: il Trio Magistrelli a Busto Arsizio con La Ponchielli
Un pomeriggio di grande musica attende il pubblico domenica 30 novembre al Museo del Tessile. Il Trio Magistrelli porta in scena “I clarinetti all’opera!”, affiancato da voci, luci e scenografie d’autore. Un viaggio tra Mozart, Verdi, Puccini, Lehár...
Sold out al Teatro Sociale con Massini: “L’alfabeto delle emozioni” apre la nuova gestione
Il Teatro Sociale riaccende le luci con Stefano Massini e il suo viaggio teatrale dentro il linguaggio delle emozioni, tra ironia e profondità. Una messinscena essenziale accompagna un racconto ricco di storie e umanità, accolto...
Concerto di Natale: da domani i biglietti gratuiti per l’appuntamento dell’11 dicembre in Basilica
Al via le prenotazioni per il tradizionale Concerto di Natale dell’11 dicembre con Teresa Iannello, Stevie Biondi e la band diretta dal Maestro Cosentino. I biglietti, gratuiti, sono disponibili fino al 5 dicembre all’Ufficio Cultura in Villa...
Il Crespi riporta alla luce i classici: corsi di greco e cultura antica aperti alla città
Il liceo Daniele Crespi rilancia i corsi serali di lingua greca e cultura classica, aperti a studenti e cittadini. Nuovi percorsi formativi partiranno tra dicembre 2025 e gennaio 2026, sotto la guida del prof Massimiliano...
Giornata contro la violenza sulle donne: il Liceo Crespi si unisce con voce, memoria e consapevolezza
Il Liceo Crespi dedica l’intera mattinata a momenti di riflessione, teatro e partecipazione collettiva. Dalle letture drammatizzate alla diretta dell’evento nazionale “Libere”, il tema viene affrontato con linguaggi diversi e...
Una conferenza per rileggere la storia economica di Busto Arsizio
Il professor Pietro Cafaro torna all’Università cittadina per la cultura popolare per completare il viaggio nella storia delle banche bustesi. Dalla meteoritica ascesa della BIS al ruolo visionario della BAM di Benigno Airoldi,...
VIDEO - Sulle tracce di Gambini: il Liberty che racconta un’altra Busto
Un tour sold out ha riportato alla luce la Busto Arsizio firmata da Silvio Gambini, tra Liberty, Déco e Razionalismo. La guida Alberto Pistola ha accompagnato un numeroso gruppo alla scoperta delle architetture della zona est....
Quell’opera bustocca di 50 anni fa che ci salvava da Lehman Brothers e altre crisi finanziarie. E che meriterebbe un omaggio ai giorni nostri
Nel 1975 fu pubblicata la farsa in dialetto “I Milión daa Merica”: il pittore Angelo Bottigelli metteva in guardia contro gli indebitamenti e le false ricchezze. Messa in scena con il mitico Ginetto Grilli, oggi non merita di...
Un affresco torna a splendere a Craveggia. Nel ricordo del bustocco Angelo Prandoni
Luciana Ruffinelli, ex assessore di Busto, si è fatta carico del restauro dell’immagine settecentesca che ritrae la Madonna dei Sette Dolori. Un’iniziativa realizzata in memoria del marito, affezionato a questi luoghi e con il...
“La verità vi renderà liberi”: il concorso “Sole d’Autunno” sfida l’era delle illusioni
La XXII edizione del concorso di poesia “Sole d’Autunno” invita alla riflessione sul tema “La verità vi renderà liberi”. Il bando è aperto a bambini, ragazzi e adulti con partecipazione gratuita e invio entro il 22 marzo 2026....
Generazione Futuro: a Villa Calcaterra un Paese che invecchia guarda negli occhi il presente
Un incontro affollato a Villa Calcaterra mette al centro il tema più urgente per l’Italia: l’inverno demografico. Politici, economisti, sociologi e imprenditori analizzano cause e conseguenze di un Paese che perde giovani. Dal...
“Indovina chi viene a cena”: al Manzoni una lezione di vita che travolge il pubblico
A Busto Cesare Bocci e Vittoria Belvedere guidano uno spettacolo che diverte ma soprattutto fa riflettere su pregiudizi e differenze culturali. Applausi incessanti per un finale dal forte valore morale: una vera lezione di vita...
VIDEO. La voce che resta: Maria Luisa Spaziani e la forza della Musa lirica al liceo Crespi con Silvio Raffo
La poesia di Maria Luisa Spaziani attraversa i decenni senza perdere la sua capacità di parlare all’animo umano. Al Liceo Crespi, Silvio Raffo ne svela l’universalità, la musicalità e la modernità dello sguardo. Un incontro che...
Nel nome delle arti visive: Busto in cattedra a Brera
Cinema, pittura, scultura fra incroci, narrazioni e dialoghi al centro della masterclass tenuta da Paolo Castelli al Centro Internazionale della prestigiosa istituzione, su invito della storica e critica dell’arte Rachele...
“Il battito della mia libertà”: Letizia Luise presenta il suo terzo libro a Busto
La giovane poetessa di Magnago torna in sala Monaco, dove tutto è iniziato. Un percorso di crescita e successi, culminato con la recente vittoria del Premio della Critica al concorso internazionale “Parole in transito”
Olgiate Olona celebra il merito: premiati gli studenti eccellenti
Al Teatrino di Villa Gonzaga l’Amministrazione ha reso omaggio agli studenti che si sono distinti per risultati, impegno e valori umani




























