/ Storie

LA STORIA. «L’unico limite per noi è la fantasia»: il sogno di Lilian al liceo scientifico Tosi

Busto Arsizio

Dall’Uganda a Busto Arsizio, la storia di Lilian: la studentessa che ha trasformato un sogno in realtà grazie alla solidarietà del liceo Tosi. Un incontro che ha unito poesia, scienza e speranza, mostrando come l’istruzione possa cambiare il...

A Solbiate Olona arriva “Squitty va in città”: la sicurezza stradale spiegata ai più piccoli

Valle Olona

Parte martedì 21 ottobre il nuovo progetto di educazione stradale all’Istituto “Aldo Moro”. Protagonista una tartaruga alle prese con il traffico cittadino per insegnare le regole della strada. Il testo, scritto dal...

Motus 2.0

Dal palco del Teatro Sociale a “Culture magazine - 100 artists of Europe”: Marco Palamone alla ribalta

Busto Arsizio

Il ballerino e coreografo di Busto inserito, anche grazie a un lavoro presentato al Gala Internazionale di Danza lo scorso 20 settembre, nel prestigioso elenco: «È un onore che condivido con la mia città». Lavori in corso per una possibile seconda...

LA STORIA. Fabrizio Gualdoni, una creatività senza confini: tra tatuaggi e la “missione” di «salvare i Lego abbandonati»

Storie

L'appello del tatuatore di Magnago che recupera i mattoncini dalle soffitte e costruisce mondi in miniatura. «Permettono di esprimersi in modo incredibile, creando mondi in cui perdersi. Non c'è un vero limite a quello che puoi...

A scuola con Raffa: così in Bosnia i bambini possono davvero studiare

Calcio

La missione di Love nel ricordo del tifoso della Pro Patria: inaugurato l'avvio del progetto "Centro sportivo Raffaele Carlomagno". Ecco come aiutare

IL GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. Italia e Marocco, la bellezza della gentilezza. Parola di Fatima Addamine, da Casablanca a Castellanza

IL GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. Italia e Marocco, la bellezza della gentilezza. Parola di Fatima Addamine, da Casablanca a Castellanza

Storie

«Da noi abbiamo il tempo, mentre qui manca sempre, c’è più stress. Quando mangio un mandarancio di Sicilia mi sento in Marocco»

VIDEO. “Eravamo cinque amiche a casa mia…”: così iniziò una bellissima storia chiamata Ponte del Sorriso

VIDEO. “Eravamo cinque amiche a casa mia…”: così iniziò una bellissima storia chiamata Ponte del Sorriso

Territorio

LE INTERVISTE DI MAURO CENTO - Nell'anno della sedicesima edizione de “Un sorriso per il Ponte” proviamo a ricordare grazie a questa intervista a Emanuela Crivellaro come nacque un'avventura unica nel suo genere che ha al centro...

Festa a Gallarate per i 105 anni di Armida Palazzi: «Ne avrò un’ottantina» scherza la decana della Rsa Camelot

Festa a Gallarate per i 105 anni di Armida Palazzi: «Ne avrò un’ottantina» scherza la decana della Rsa Camelot

Gallarate

Nata nel 1920 a Cardano, Armida vive da 85 anni a Gallarate e da 9 è ospite della struttura dei Ronchi. Circondata da familiari, amministratori e personale della Rsa, ha festeggiato con il suo inconfondibile sorriso e la solita...

foto per cortesia dei vigili del fuoco

Cane precipita per sette metri in un pozzo a Olgiate: salvato dai vigili del fuoco

Cronaca

Ore di lavoro per estrarre il povero animale in via Diaz anche grazie all'escavatore di un privato. Era scomparso da due giorni, ma non si sa quando fosse finito nel pozzo

Olgiate Olona festeggia i 100 anni di Lucrezia Cucchi

Valle Olona

Un secolo di vita, di ricordi e di affetti: Olgiate Olona ha festeggiato con emozione i 100 anni della signora Lucrezia Cucchi, esempio di forza, serenità e radici profonde nella comunità

Daniela, Dario, Massimo e Matteo: la famiglia Audino che gestisce il DaMa di Brebbia

DaMa è una promessa mantenuta. La storia di un’osteria e di una famiglia che ha scalato l’Italia della brace

Storie

Ecco come un ex circolo di paese è diventato una delle migliori 50 steakhouse d’Italia: una scommessa vinta che è passata da esperimenti, “no” che non hanno scoraggiato, tanta passione e istinto. E ora Brebbia non è più famosa...

Dal Varesotto alla Freedom Flotilla, Dario Liotta racconta il suo viaggio: «Eravamo sognatori, non una minaccia. Abbordati dagli agenti greci in tenuta antisommossa: poi hanno visto le letterine dei bambini...»

Storie

Il saronnese Dario Liotta rivive l'esperienza a bordo della sua barca “Brucaliffo”: «Lo rifarei perché abbiamo suscitato attenzione, solidarietà, riflessione. Siamo stati un catalizzatore umano e politico che va oltre il viaggio...

Nacima Zaarir

IL GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. In che cosa sono accomunati italiani e algerini? «Lo spirito delle feste è lo stesso»

Storie

Nacima Zaarir, cittadina italiana originaria dell’Algeria, è la presidente dell’associazione castellanzese Casa Ibe. «Mi piace il Natale, – dice - la condivisione, scambiarsi i regali. Anche noi festeggiamo e facciamo doni ai...

Incidente di via Siracusa, la manovra risultata fatale eseguita dal marito della vittima

Anziana travolta dall’auto del marito a Busto: «Insieme da più di sessant'anni, un dolore troppo grande»

Storie

Una coppia affiatata, mano nella mano da una vita: ricordano tutti così i protagonisti dell’incidente avvenuto nel pomeriggio di ieri. Parrucchiere in pensione, lui, in un negozio non lontano dal centro, lei sarta che aveva...

“Gente di fustagno”, così Greta è tornata alla sua Busto: «Mi interessava la fine di un mondo, ma anche la capacità della mia gente di reinventarsi»

“Gente di fustagno”, così Greta è tornata alla sua Busto: «Mi interessava la fine di un mondo, ma anche la capacità della mia gente di reinventarsi»

Cultura

Una saga familiare al femminile che intreccia industria e identità, dialetto e destini. Tra filature, confezioni e rivoluzioni sociali, la città si fa personaggio, anima e voce con la bustocca Bienati: «È una terra difficile, ma...

Il rigore e la gentilezza: addio alla professoressa Iolanda Altomare

Il rigore e la gentilezza: addio alla professoressa Iolanda Altomare

Storie

Novantunenne, aveva insegnato Educazione tecnica alle Dell'Acqua di Busto. La passione per la scuola, il volontariato al San Filippo e quei consigli con il sorriso che sapevano trasmettere sempre serenità

Marnate accoglie: cittadinanza italiana a una famiglia palestinese. Il sindaco: «Un gesto di coesione e solidarietà»

Marnate accoglie: cittadinanza italiana a una famiglia palestinese. Il sindaco: «Un gesto di coesione e solidarietà»

Valle Olona

A Marnate, una famiglia palestinese ottiene la cittadinanza italiana in una cerimonia carica di significato in Comune. Un gesto simbolico di accoglienza e solidarietà, celebrato anche dall’opposizione

La “super nonna” Nives compie 100 anni il giorno della Festa dei Nonni al Camelot di Gallarate

Gallarate

Circondata da familiari, ospiti, volontari e autorità, Nives Pifanelli ha festeggiato un secolo di vita nella RSA dove vive dal 2014. Un compleanno speciale che ha reso ancora più sentita la Festa dei Nonni al Camelot di...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore