/ Storie
Vandali sul Basodino: devastata la Madonna dell’Aiuto, via croci e libro di vetta

Vandali sul Basodino: devastata la Madonna dell’Aiuto, via croci e libro di vetta

Busto Arsizio

Il grido del presidente del Cai Busto Arsizio: «Una brutta notizia, distrutta la statua che portammo lassù nel 1964»

Acli Bergoro, uncinetto, scacchi e tanta voglia di condivisione

Valle Olona

Nel circolo di piazza San Giovanni 5 sono diverse le iniziative che permettono di coltivare una passione e di socializzare al tempo stesso. La scacchiera in particolare attrae i giovanissimi

Villa Tosi

Matrimoni civili verso il nuovo record: a settembre già 19 "prenotati". Il sabato tramontato

Busto Arsizio

Gli sposi prediligono martedì e giovedì, spesso pomeriggio così i ragazzi possono andare a scuola. Nelle location vince il Comune, seconda l'affascinante Villa Tosi ma si ricorda che anche Villa Calcaterra è una cornice ideale

La stupenda foto di Roberto Cavigioli

LA FOTO. Sciami di libellule: uno spettacolo che toglie il fiato

Busto Arsizio

Anche nel Bustese numerosi avvistamenti di questi insetti, il cui fascino è pari all'utilità: si nutrono di zanzare

GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. Dal Brasile a Busto Arsizio per amore: «Qui c’è tutto, la città è ben servita e il cibo è il numero uno al mondo»

GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. Dal Brasile a Busto Arsizio per amore: «Qui c’è tutto, la città è ben servita e il cibo è il numero uno al mondo»

Busto Arsizio

Prima di trasferirsi, per Jordania De Oliveria Gomes l’Italia era Milano. A Busto si trova benissimo, ma non manca un po’ di nostalgia per la solarità brasiliana

La Via Francisca del Lucomagno passa anche da Olgiate

La Via Francisca del Lucomagno passa anche da Olgiate

Valle Olona

A ricordarlo è l’assessore Fabio Longhin, che invita tutti a scoprire, o a riscoprire, il nostro territorio anche grazie al progetto “Piccoli pellegrini lungo la Via Francisca”, che si svolgerà nei mesi di settembre e...

“Per sempre”: la passione per il pattinaggio più forte degli insulti. La storia di Simone Lorenti

“Per sempre”: la passione per il pattinaggio più forte degli insulti. La storia di Simone Lorenti

Valle Olona

In un libro il 17enne di Gorla Minore racconta le difficoltà incontrate a causa delle prese in giro per aver scelto una disciplina giudicata “da femmine”. «Ma lo sport – dice – non ha genere»

Islanda, fine della missione tra le emozioni: «La prossima sulle montagne iraniane»

Islanda, fine della missione tra le emozioni: «La prossima sulle montagne iraniane»

Busto Arsizio

L'esploratore bustocco Michael Bolognini torna in Italia dopo l'ultima notte senza tenda soltanto con un sacco a pelo

VIDEO. Tra cascate, ghiacciai e antiche colate laviche: «Via dai pensieri negativi, nasce un'energia capace di superare la fatica»

VIDEO. Tra cascate, ghiacciai e antiche colate laviche: «Via dai pensieri negativi, nasce un'energia capace di superare la fatica»

Storie

Tappa finale per l'esploratore bustocco Michael Bolognini in Islanda: «Luoghi indescrivibili capaci di variare completamente nel giro di pochi chilometri»

La caletta incontaminata di Trebaluger a Minorca prima (a sinistra), durante l'irruzione del fiume che travolge l'argine e dopo qualche minuto (a destra): l'acqua da turchese è verde. Sotto in gallery le immagini prima, durante e dopo il fenomeno che ha fatto temere il peggio a tanti turisti, anche italiani e varesini

VIDEO e FOTO. Quella colata improvvisa che irrompe nella caletta incontaminata di Minorca. Disastro ambientale? No, spettacolo della natura

Storie

Cartolina dalla vacanza di un varesino alle Baleari invase da turisti della nostra provincia e della Lombardia (non c'entrano solo i prezzi, c'è molto di più a far sì che la Romagna e la Liguria che vivevamo da bambini si siano...

foto per cortesia di una lettrice

LA FOTO. Buonanotte, civiltà

Busto Arsizio

In viale Sardegna a Busto uno scenario allucinante vicino al contenitore dei rifiuti tessili: dove spicca anche una lavatrice

Giuseppe e la moglie davanti al bar, al centro l'amico Pier, a lato i tifosi della Pro e gli Amici del Sigaro tra i quali il sindaco

Bar Bandi, una vita accanto ai clienti. Ora la meritata pensione

Busto Arsizio

Giuseppe e Marina inondati di abbracci e auguri in viale Lombardia a Busto: «Non abbiamo ancora realizzato la novità. Il mio motto è largo ai giovani». Da settembre nuova gestione per la storica attività

Paesaggi che tolgono il fiato

«Islanda, luoghi vari e straordinari». Bolognini e i paesaggi tutti da scoprire

Busto Arsizio

Prosegue la narrazione tra immagini e parole dell'esploratore bustocco

Rossella Semplici, la psicologa che ascolta il mondo: «Dove non arrivava la musica, è arrivata la cura»

Rossella Semplici, la psicologa che ascolta il mondo: «Dove non arrivava la musica, è arrivata la cura»

Storie

La marnatese ha dedicato la sua vita all’ascolto e al sostegno delle fragilità umane, passando dall’insegnamento alla psicologia. Ha operato nelle scuole, nelle carceri, in radio e nelle associazioni, con uno sguardo sempre...

Da sinistra, Lord Nil e Alberto Oliva

Da Busto Arsizio a Broadway. Il salto (non) impossibile di Alberto Oliva

Storie

Dal teatro Sociale “Delia Cajelli” al cuore di New York. Ora firma “Lord Nil: 7 Deadly Sins”, lo show più pericoloso di Broadway. «Va dato merito all’esperienza che ho maturato con il Festival di BA Lirica. Le immagini di quegli...

Al Giubileo in bici: cuore e fatica. E ora c’è chi pensa al Cammino di Santiago su due ruote

Al Giubileo in bici: cuore e fatica. E ora c’è chi pensa al Cammino di Santiago su due ruote

Busto Arsizio

Trentotto giovani hanno percorso 830 chilometri in dieci giorni, pedalando da Busto Arsizio a Roma. Un viaggio carico di emozioni e condivisione, fino all’abbraccio con gli altri 140 ragazzi della città. Il racconto: «Quando...

Libri per l’estate, i consigli di lettura degli amministratori della Valle Olona

Libri per l’estate, i consigli di lettura degli amministratori della Valle Olona

Storie

Ecco i suggerimenti degli assessori alla cultura di Castellanza, Marnate, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Solbiate e Fagnano e della consigliera delegata di Gorla Minore rivolti a tutte le fasce d’età

La targa del Fai alla Cascina dei Poveri di Busto: «È il luogo del cuore di 9.275 persone»

Storie

Un luogo che parla di povertà e carità, di fede e memoria. Un angolo dimenticato che oggi si prende la sua rivincita. La Cascina dei Poveri, con l’annesso oratorio di San Bernardino, ha ottenuto la targa de “I Luoghi del Cuore”...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore