/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 18 agosto 2025, 12:00

Marino Bartoletti a Busto per il Festival dei Libri Sportivi con “La storia del calcio azzurro in 50 ritratti”

Il giornalista, scrittore e volto storico del racconto sportivo italiano presenterà il suo ultimo libro mercoledì 10 settembre in piazza San Giovanni a SportivaMente

Marino Bartoletti a Busto per il Festival dei Libri Sportivi con “La storia del calcio azzurro in 50 ritratti”

La nuova edizione di SportivaMente – Festival dei Libri Sportivi prenderà il via mercoledì 10 settembre a Busto Arsizio, e uno dei primi ospiti ad aprire il programma sarà Marino Bartoletti. Giornalista, scrittore e volto storico del racconto sportivo italiano, Bartoletti presenterà il suo ultimo libro, La storia del calcio azzurro in 50 ritratti. L’appuntamento è per le ore 21 in Piazza San Giovanni, per una serata all’insegna delle emozioni sportive e dei grandi ricordi azzurri. L’ingresso è libero.

Nel libro, Bartoletti ripercorre la storia della Nazionale italiana attraverso cinquanta ritratti di campioni, allenatori e protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva: vittorie leggendarie, momenti difficili e istantanee che ancora oggi uniscono milioni di italiani.

«Grazie per l’invito e per ricordarmi che, prima di tutto, sono un giornalista sportivo. Negli ultimi anni, tra il Festival di Sanremo e i miei libri dedicati alla musica, ho esplorato mondi diversi, ma oggi torno a casa, con un libro di storia del calcio. Attraverso il racconto di 50 grandi protagonisti azzurri, ho voluto ripercorrere le emozioni e i momenti che hanno fatto la nostra storia sportiva», racconta Bartoletti.

SportivaMente è promosso dall’Associazione Culturale Territori insieme al Gruppo Editoriale More News e all’Associazione Culturale Cuadri ETS, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, del Coni Lombardia, di Sport e Salute e del Panathlon Club La Malpensa. Alla realizzazione contribuiscono anche partner locali e nazionali come AGESP e Concessionaria Paglini.

 Dal 10 al 12 settembre, il festival proporrà incontri, presentazioni e dialoghi che uniscono il mondo dello sport e quello della letteratura, offrendo al pubblico momenti di cultura, memoria e passione.

 Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore