/ Eventi

Eventi | 03 ottobre 2025, 20:37

Il tessile inizia a tavola. E il Museo è il padrone di casa

L'ottobre dedicato al settore che ha caratterizzato l'immagine storica di Busto, si unisce agli eventi di gastronomia e identità. Con un messaggio molto speciale che unisce le imprese di ieri e oggi: è magnifico perdersi tra filati e tessuti, per ritrovarsi. Ecco perché

Il tessile inizia a tavola. E il Museo è il padrone di casa

Il tessile inizia non solo sulla pelle, ma a tavola. Vestendo gli spazi dove ci si unisce a nutrirsi di cibo e molto di più: a condividere attimi prima di tutto sociali e socievoli.

Così oggi in occasione della presentazione delle iniziative enogastronomiche a partire dal raduno nazionale delle confraternite (LEGGI QUI E QUI) a Busto Arsizio, è affiorato un filo non meno importante. Si tratta dell'ottobre del tessile - in omaggio al Museo del tessile e della tradizione industriale, che nacque il 28 ottobre 1997 e che in queste manifestazioni è più che mai il padrone di casa - e si svolge in connessione con il pasto appunto, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura e Identità Manuela Maffioli accanto al sindaco Emanuele Antonelli.  Perché si intitola "Invito a Pranzo - Il tessile si veste a tavola", la mostra a cura di Erika Montedoro che raccoglie campionari, etichette, grafiche disegni per tessuti. Storie che vengono da lontano, come la Milani e Nipoti, riprendono forma e stimolo attraverso le aziende di oggi, come la Grassi di Lonate.
C'è un ulteriore sviluppo, artistico, a Palazzo Marliani Cicogna. Qui si può trovare la sezione distaccata della mostra a cura di Angela Cerutti e Erika Montedoro: dai tessuti per tovagliati alle tovaglie dipinte, anche l'arte celebra la tavola e il suo corredo tessile e permetterà di attivare una caccia al tesoro unita al Museo di via Volta-Galvani.
Intanto, sempre oggi Greta Bienati ha presentato il suo libro "Gente di fustagno", «un romanzo di formazione e una storia d'amore, ma anche una commedia corale tra telai, cinematografo e campi da calcio, in cui il destino prende le sembianze di un tintore guercio», come è stato raccontato.

Non mancheranno altri eventi, come domenica (15.30-17.30) "Jump into the color", evento satellite della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, a cura del servizio di Didattica Museale (attività per ragazzi dai 12 anni e adulti, prenotazione obbligatoria su  www.eventbrite.it).

O ancora "Tutti a tavola" il 12 ottobre e molto altro ancora che troverete nel pdf allegato. 

È magnifico perdersi tra filati e tessuti. Così come con questo ottobre che vede confluire diverse iniziative, differenti attori nel libro vivente di identità di nome Museo del tessile, si sussurra e poi si esclama un'opportunità unica di rendersi conto del patrimonio immenso che abbiamo. Una guida speciale in tempi complessi, che a colori ci racconta come facili non siano stati mai. Ma sta a noi afferrare il filo giusto per (ri)trovarci.

Files:
 2025 Ottobre Tessile pieghevole (2.6 MB)

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore