Una giornata intensa, trascorsa con gli esperti, radunati per insegnare ai giovani a costruire e gestire un’attività tutta loro, tenendo presenti le regole del mercato, quelle del marketing e quelle della sostenibilità finanziaria. Anche in questa annata scolastica i ragazzi degli istituti superiori Olga Fiorini e Marco Pantani diretti da Mauro e Cinzia Ghisellini – in particolare gli alunni dell’Istituto professionale a indirizzo sportivo - sono stati coinvolti nel progetto “Start Up”, che si è aperto con l’organizzazione di un convegno dedicato al tema “Creazione di nuove imprese e fonti di finanziamento”.
L’appuntamento si è tenuto nella sala meeting del TiGarba di Busto Arsizio, dove il “padrone di casa” Patrick Bani ha dato il benvenuto ai ragazzi, agli insegnanti e ai relatori che hanno messo a disposizione la loro esperienza e le loro competenze per sviscerare l’argomento nelle diverse sfaccettature. Patrick Bani ha inoltre illustrato la nascita del ristorante TiGarba e si è raccontato altresì come manager di Busto Motor Company.
Dopo gli interventi introduttivi delle coordinatrici del progetto – la professoressa Elisa Guerra e l’esperta di marketing Paola Della Chiesa - davanti agli studenti di ACOF hanno parlato i relatori, pronti a svelare tutti gli aspetti decisivi per riuscire a costruire un progetto imprenditoriale competitivo.
Matteo Pegoraro, da avvocato di diritto societario, ha illustrato le varie forme giuridiche di costituzione di un’azienda, mentre il consulente del credito Mario Almici ha tenuto un saggio di educazione finanziaria, legato alle modalità di erogazione dei mutui/finanziamenti da parte delle banche per sostenere concretamente l’avvio di un progetto.
A seguire, sono stati proposti numerosi esempi di realtà che si stanno facendo largo sul mercato: Vanessa Vidale ha raccontato il percorso di No Agency Marketing & Communication, Simone Chiaracane ha illustrato il suo marchio Corneliain by Simone Chiaracane di hairstyle ed estetica, Stefano d’Onofrio ha presentato la sua storia di giovane imprenditore nel settore ristorazione e pasticceria, approfondendo le evoluzioni dei marchi creati e dei locali inaugurati, mentre Alfonso Cassarino ha svelato i segreti del mercato immobiliare, essendo consulente e team leader di RE/MAX Class, attivo sia nel mercato immobiliare residenziale che commerciale.
La prima tappa del progetto “Start Up” ha dunque messo le basi a un percorso che dovrà portare i giovani a ideare, pianificare e programmare la nascita di una loro impresa. Il risultato atteso nei prossimi mesi è un elaborato che sia quanto più realistico, oltre che innovativo e sostenibile dal punto di vista finanziario, con tanto di Business Plan, Struttura organizzativa aziendale e stesura di un piano marketing con logo, mission e vision.
Al termine dell’annata scolastica le start up ideate dagli alunni di ACOF Olga Fiorini saranno presentate agli stessi relatori che l’altro giorno hanno aperto il progetto raccontando le loro imprese. La possibilità è che qualcuna delle migliori idee venga adottata e sponsorizzata per trasformarsi in realtà.














