/ Gallarate

Gallarate | 06 ottobre 2025, 15:19

Dipetendenze: le storie della rinascita arrivano da Librando con Filosofarti

Sabato 11 ottobre alle 17.30 la libreria di corso Sempione a Gallarate ospita gli ideatori Luisella Macchi e Namas Acerboni per presentare il podcast che dà voce a chi ha superato la dipendenza. «Raccontiamo la forza di chi ha saputo rialzarsi, perché la rinascita è possibile»

Dipetendenze: le storie della rinascita arrivano da Librando con Filosofarti

Un incontro per riflettere, ascoltare e comprendere. Nell’ambito di Filosofarti e di 30 Giorni per Donare, la libreria Librando di Gallarate (corso Sempione 11) apre le porte sabato 11 ottobre alle ore 17.30 a un evento dal forte valore etico e sociale: la presentazione di Dipetendenze, il podcast ideato da Luisella Macchi e diretto dal regista Namas Acerboni, che racconta le storie vere di chi ha affrontato e superato il difficile percorso della dipendenza.

Il progetto, nato nel 2024, si inserisce pienamente nel tema 2025/26 di Filosofarti, Nodo/reti, e si propone come un ponte tra esperienze personali e collettive. Attraverso 13 episodi disponibili su Spotify e YouTube, la prima stagione di Dipetendenze ha dato voce a persone di età e provenienze diverse, accomunate dal desiderio di trasformare il dolore in consapevolezza.

«Ogni racconto è un viaggio nell’emotività e nella resistenza umana – spiega Luisella Macchi – perché dietro ogni caduta può nascondersi una grande forza di rinascita».

La seconda stagione, attesa per gennaio 2026, si presenterà in una forma completamente rinnovata: una produzione immersiva con riprese multicamera e inserti visivi evocativi, per condurre lo spettatore dentro un’esperienza intima e potente. In arrivo anche gli spin-off “La stanza dentro”, video che documentano la quotidianità di chi vive in comunità di recupero, offrendo una prospettiva autentica e partecipata.

L’obiettivo del progetto è chiaro: usare la rete per diffondere un messaggio di speranza e consapevolezza, facendo comprendere che la dipendenza non è una condanna, ma un passaggio da cui è possibile risorgere.

Dipetendenze è anche uno strumento educativo, pensato per essere utilizzato in ambito scolastico e formativo. Attraverso la narrazione, infatti, aiuta a riconoscere le diverse forme di dipendenza – da sostanze, da relazioni o da comportamenti – e a sviluppare empatia verso chi ne è colpito.

Il podcast è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme digitali – YouTube, Spotify, Instagram e TikTok – e si inserisce tra le iniziative sostenute da 30 Giorni per Donare, progetto promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto per favorire la cultura del dono e del sostegno a realtà sociali e culturali del territorio.

Un’occasione per ascoltare, condividere e imparare perché le storie di chi ha attraversato l’abisso e ha trovato la forza di risalire sono anche le nostre storie.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore