/ Cultura

Cultura | 02 ottobre 2025, 08:15

Lotta alle fake news: la lezione di Enrico Anghilante al Rotary Club

Il Rotary Club Busto–Gallarate–Legnano–Ticino ha ospitato al The dinner di Legnano l’editore di MoreNews Enrico Anghilante in una serata dedicata al giornalismo e alla lotta alla disinformazione. Con esempi concreti ha mostrato come la rete possa costruire e distruggere reputazioni, tra fake news e intelligenza artificiale. Il presidente Carlo Casavecchia ha illustrato i progetti solidali e il fitto calendario di iniziative in programma per l’autunno

Enrico Anghilante (a destra) e Carlo Casavecchia

Enrico Anghilante (a destra) e Carlo Casavecchia

La sfida della verità nell’era digitale. Può bastare un click per costruirsi una reputazione scintillante e persino sembrare un eroe della cronaca. Ma dietro le prime righe di Google, spesso si nasconde ben altro. È partito da qui Enrico Anghilante, ospite del Rotary Club Busto–Gallarate–Legnano–Ticino, per spiegare quanto sia fragile oggi il concetto di verità online. Editore e fondatore di MoreNews, un gruppo che raggiunge ogni giorno oltre 680.000 lettori in Italia e all’estero, Anghilante guida il più grande polo privato di informazione digitale del Nord Ovest, con oltre 16 milioni di pagine consultate al mese. Numeri che gli conferiscono un osservatorio privilegiato sul mondo della comunicazione.

Fake news, reputazione e intelligenza artificiale

«Basta pagare per diventare popolari su Internet», ha spiegato, mostrando come il web consenta di costruire artificiosamente autorevolezza. Il fenomeno diventa ancora più pericoloso con l’avvento dell’intelligenza artificiale, che raccoglie e rielabora contenuti senza distinguere tra fonti attendibili e fuorvianti. Un rischio enorme soprattutto per i più giovani, che spesso non hanno strumenti critici adeguati e attingono informazioni quasi esclusivamente da YouTube e social network. «Il compito degli adulti – ha ribadito – è insegnare loro il beneficio del dubbio. Senza coscienza critica, ogni informazione diventa verità assoluta».

Un vademecum per difendersi

Durante la serata, l’editore ha presentato anche dieci regole pratiche per riconoscere una notizia falsa: tra queste, verificare sempre la fonte, prestare attenzione a siti sospetti, analizzare immagini e date, confrontare più testate e soprattutto fermarsi a riflettere prima di condividere. Non si tratta di semplici precauzioni, ma di un vero e proprio esercizio di responsabilità individuale in un contesto in cui, come ha sottolineato Anghilante, «le fonti certe sono pochissime e la pigrizia degli utenti è il nemico numero uno».

I progetti solidali del Rotary

Tra questi spicca la collaborazione con l’associazione Terraluna di Gallarate per la costruzione di una palestra dedicata ai ragazzi autistici. Non meno significativo il progetto nato con il Rotary Varese Ceresio per avviare i detenuti a corsi di formazione come operatori e addestratori cinofili, un’iniziativa che apre prospettive concrete di lavoro e reinserimento sociale una volta scontata la pena.

Un calendario denso di appuntamenti

La conviviale è stata anche l’occasione per il presidente del Club, Carlo Casavecchia, di ricordare i service attualmente in corso. L’agenda del Club per l’autunno si preannuncia particolarmente intensa. Il 14 ottobre si terrà un interclub a Villa Litta con ospite Panerai, mentre il 18 ottobre sarà la volta dell’iniziativa “Il Rotary nutre l’educazione” alla Fiera di Treviglio, dove verranno preparati pasti destinati a garantire il sostentamento per un anno a una scuola africana. Il 22 ottobre è in programma la serata di benvenuto per i nuovi soci, pensata per allargare la famiglia rotariana a persone motivate e in sintonia con i valori dell’associazione.

Grande attesa anche per il 24 ottobre, data in cui il Club organizzerà al Teatro di Olgiate Olona una conferenza con il noto psicoterapeuta Matteo Lancini, dedicata al rapporto tra giovani e società, in collaborazione con i servizi sociali locali. Nello stesso giorno, in occasione della Giornata mondiale della polio, il Rotary parteciperà all’illuminazione della Liuc e alla raccolta fondi a sostegno della campagna globale di eradicazione della malattia.

Il mese di ottobre si chiuderà con un doppio appuntamento. La mattina del 30 sarà presentato all’Ite Tosi di Busto Arsizio il reportage realizzato dagli studenti durante il viaggio in Cambogia, sostenuto dal Rotary. In serata, invece, i soci parteciperanno a una cena con Monsignor Angelo Cairati, che offrirà una riflessione sulla Sacra scrittura e la realtà di Gerusalemme in un periodo di forte tensione internazionale.

Natale insieme

Il calendario si chiuderà con l’appuntamento più atteso e conviviale: la serata degli auguri di Natale, fissata per venerdì 12 dicembre al ristorante Annetta di Capolago. Un momento per ritrovarsi, celebrare i risultati ottenuti e guardare insieme agli obiettivi futuri.

Cultura e comunità

La serata con Enrico Anghilante ha dimostrato ancora una volta come il Rotary Club Busto–Gallarate–Legnano–Ticino sappia coniugare cultura e solidarietà. L’informazione, la formazione e l’impegno per la comunità restano le coordinate di un’associazione che continua a farsi protagonista attiva del territorio.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore