/ Gallarate

Gallarate | 02 ottobre 2025, 16:35

Gallarate dà l'ultimo saluto a Milena Betto

I funerali in Basilica oggi pomeriggio. L'omaggio dell'amministrazione comunale dalle parole del vicesindaco Longobardi: «La sua voce e la sua passione resteranno un patrimonio per tutti noi»

L'ultimo saluto a Milena Betto, la commerciante e figura di riferimento del tessuto associativo cittadino scomparsa prematuramente, è stato dato questo pomeriggio nella Basilica di Santa Maria Assunta. A officiare la funzione è stato monsignor Riccardo Festa, alla presenza di familiari, amici, colleghi e rappresentanti delle istituzioni.

Presente l'amministrazione comunale, a partire dal sindaco Andrea Cassani. Al termine della cerimonia religiosa, è stato il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Rocco Longobardi, a prendere la parola per un ricordo a nome della città e del Distretto Urbano del Commercio.

«Ricordiamo una figura di riferimento del nostro tessuto associativo – ha esordito Longobardi – una donna capace di mettersi al servizio della comunità con passione, determinazione e con un amore autentico per la città». Il vicesindaco ha sottolineato il ruolo attivo di Milena Betto nel mondo del commercio: «La sua presenza è sempre stata significativa. Portava idee, proposte, stimoli. Sapeva dare un contributo con uno stile fatto di concretezza e sincerità. Non aveva paura di esprimere critiche, ma erano sempre critiche costruttive, finalizzate a migliorare».

Un intervento che ha toccato le corde dell'onestà intellettuale e della responsabilità, valori che, secondo Longobardi, caratterizzavano l'impegno di Betto. «La sua voce, i suoi consigli, la sua passione resteranno un patrimonio che continuerà ad accompagnare il nostro lavoro. Non oggi potremmo ricordarla, ma possiamo dirle grazie. Grazie Milena per l'impegno, per la generosità e per il cuore che hai sempre messo in ogni cosa. Ciao Milena».

Al termine del ricordo, monsignor Festa ha invitato i presenti alla preghiera, annunciando che la memoria di Milena Betto sarà mantenuta viva anche nelle Sante Messe delle prossime settimane, unendo la comunità parrocchiale nel suffragio.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore