La Famiglia Bustocca si prepara a vivere un nuovo anno ricco di appuntamenti, con un programma intenso che intreccia musica, teatro e cultura, confermando la vivacità e l’impegno dei suoi soci.
Il calendario musicale prende il via all’Auditorium di Milano, dove i soci parteciperanno a prestigiosi concerti che vedono protagonisti Brahms e Cajkovskij il 14 settembre, Beethoven, Glass e ancora Brahms il 10 ottobre, per arrivare il 14 novembre al grande Verdi. Serate che promettono emozioni forti e che ribadiscono il legame con una tradizione concertistica di altissimo livello.
Non meno rilevante è l’impegno teatrale. Con l’abbonamento al Piccolo Teatro di Milano, i soci vivranno sette pomeriggi di domenica all’insegna di spettacoli selezionati tra le produzioni più rappresentative. Dall’intensità di "Il fuoco era la cura" il 19 ottobre, alla potenza drammatica del "Riccardo III" il 16 novembre, fino alla magia natalizia de "Lo Schiaccianoci" il 14 dicembre. Il nuovo anno si aprirà con "Escaped Alone" il 18 gennaio e proseguirà con "Ritorno a casa" il 15 febbraio, "Miracolo a Milano" il 29 marzo e "Il berretto a sonagli" il 19 aprile. Un percorso che intreccia i grandi classici e la drammaturgia contemporanea, portando sul palco la firma inconfondibile degli attori del Piccolo.
Parallelamente, non mancherà la partecipazione agli spettacoli del Teatro Manzoni di Milano, con cinque appuntamenti serali che vedranno in scena grandi nomi dello spettacolo italiano. Si parte il 12 novembre con "Il vedovo", interpretato da Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani, per poi accogliere il 21 gennaio i Legnanesi con la loro versione dei Promessi Sposi. Il 25 febbraio toccherà a "Malinconico – moderatamente felice" con Francesco Gallo, seguito il 18 marzo dalla commedia "A qualcuno piace caldo" con Euridice Axen e infine, il 14 aprile, da "Gente di facili costumi" con Flavio Insinna e Giulia Fiume.
Accanto a questi momenti di spettacolo, la Famiglia Bustocca propone anche occasioni di scoperta culturale. Il 4 ottobre, i soci saranno in visita al castello sabaudo di Racconigi, con un percorso che li condurrà dagli appartamenti reali al giardino di caccia, per poi proseguire nel pomeriggio con il museo della seta, un gioiello nascosto della provincia di Cuneo.
Infine, tornano i tradizionali "Lunedì della Famiglia Bustocca". Il prossimo incontro, in programma il 22 settembre alle 17.30, ospiterà Giovanna Bonvicini della Croce Rossa, che racconterà la storia dell’associazione e la nascita della sezione bustocca.
Sempre una trentina i soci che prendono parte a queste iniziative, testimonianza di una comunità coesa che sa coltivare cultura, relazioni e passione. L’anno sociale 2025-2026 si annuncia dunque come un percorso denso, capace di intrecciare la bellezza dell’arte con la forza della condivisione.