Il weekend offre una varietà di eventi nel Bustese, pensati per tutti i gusti e le età. Sabato 17 maggio il centro di Busto ospita Busto Vintage, un mercato d’altri tempi con giostre, spettacoli e attività per famiglie. Sempre sabato (e anche domenica), a Castellanza, è in programma Castellanza in Festa, con street food e concerti, mentre Busto celebra la cultura e la tradizione con la Biennale del Punto Croce e una visita guidata alle mostre di M(A)Y FIBER al Museo del Tessile. Domenica 18, il Mercato Contadino nel Parco Comerio offre prodotti a chilometro zero, mentre a Fagnano Olona si svolge una sfida di scacchi viventi in costume. Un weekend ricco di cultura (con gli ultimi due giorni della rassegna BA Book), tradizione (con la riscoperta dei giochi di una volta), musica e ambiente con le giornate del verde pulito a Busto e Olgiate.
SABATO 17 MAGGIO
Busto Vintage: il centro si trasforma in un luna park d’altri tempi
Busto Vintage arriva sabato 17 maggio, dalle 11 alle 20, trasformando il centro cittadino in un luna park retrò con giochi in legno, spettacoli e sapori d’altri tempi. L’evento, promosso dal Comune e dal Distretto del Commercio, punta a coinvolgere famiglie e giovani in un’esperienza sostenibile e intergenerazionale. In piazze e vie del centro si alterneranno magia, trampolieri, mangiafuoco, musica live e la Ruota della Fortuna. Non mancheranno giostre storiche, hobbisti vintage e food truck. Ingresso gratuito e attività per tutte le età (LEGGI QUI).
AIASsieme, 2a edizione al Teatro Sociale
“Dream – Il Sogno”, seconda edizione di AIASsieme, è l'iniziativa con fine benefico che coinvolge ragazzi speciali e artisti affermati. Musica, recitazione e danza fusi in un unico spettacolo che coinvolgerà un'ottantina di persone, tra i pazienti assistiti dall'associazione presieduta da Franco Castiglioni e alcuni professionisti affermati che offrono gratuitamente il proprio tempo, il proprio talento e il proprio impegno. Il progetto ha due obiettivi dichiarati: quello di raccogliere fondi per finanziare l'attività di Aias, che come specifica Castiglioni «ha sempre bisogno di essere aiutata e sostenuta», e di creare un momento di integrazione sociale che permetta ai ragazzi disabili di sentirsi stimolati e maggiormente integrati. Appuntamento fissato alle ore 21. (LEGGI QUI)
“Bimbinfesta” alla Cascina dei Poveri
Sabato 17 maggio l’associazione Riabitare invita le famiglie a “Bimbinfesta”, un pomeriggio all’insegna del divertimento e della riscoperta dei giochi di una volta. Dalle 15 alle 19, all’oratorio di San Bernardino, la Cascina dei Poveri si riempirà di bambini, risate e merende genuine. In programma una ricca varietà di giochi tradizionali: dal tris disegnato a terra al tiro alla fune, dalla campana alle corse di velocità, fino ai barattoli da colpire con le palline. Non mancheranno attività curiose come il gioco degli odori, flipper fai-da-te, biglie, aeroplanini di carta, giochi con cannucce e foglietti, birilli e lo storico firl’n furla giüsta piá con filo e bottone. A chiudere, una merenda semplice e gustosa per tutti, “come una volta”, per condividere insieme un momento di festa e comunità (LEGGI QUI).
BA Book, sabato tra libri e sapori: dal gusto alla tradizione
Sabato 17 maggio il BA Book celebra il “gusto” con una ricca agenda di eventi: laboratori per bambini, showcooking con Sonia Peronaci e Stefano Cavada, e presentazioni di libri legati al cibo e alla tradizione. Tra i momenti clou, l’incontro con Roberta Schira e quello con Angelo Grampa, autore del libro sulla cucina bustocca. Spazio anche alla narrativa con Chiara Gily e alle guide gourmet con “Le Tavole della Legge”. Si chiude con la “Notte in biblioteca” per i più piccoli (LEGGI QUI).
Il fazzoletto racconta: torna a Busto la Biennale del Punto Croce
La Delegazione Bustese del Punto Croce presenta la Biennale 2025, dedicata al tema “Iconografia di un fazzoletto”. La mostra racconta il simbolismo di questo oggetto attraverso i secoli, tra memoria, affetti e appartenenza. Le opere in esposizione propongono un percorso narrativo ricco di significato, valorizzando il punto croce come arte e testimonianza culturale. L’inaugurazione è prevista per sabato 17 maggio alle ore 17 al Museo del Tessile di Busto Arsizio. L’evento, patrocinato dal Comune, sarà visitabile gratuitamente fino al 25 maggio (LEGGI QUI).
Visita guidata al Museo del Tessile per M(A)Y FIBER 2025: arte e trame in mostra
In occasione di M(A)Y FIBER 2025, l’Assessorato a Cultura e Identità promuove iniziative didattiche per adulti, famiglie e gruppi. Sabato 17 maggio, dalle 17 alle 18.30, è prevista una visita guidata alle mostre “Miniartextil” e “Trame di nero e di bianco” al Museo del Tessile. Ritrovo all’ingresso delle Sale gemelle da via Galvani. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto mostra, se previsto. Info e prenotazioni su Eventbrite (LEGGI QUI).
Open Lombardia di karate
Alla E-Work Arena, 1.300 karateka delle discipline kata e kumite, dalla categoria Under 14 alla U21, si sfidano nella prima edizione della competizione. L'appuntamento si inserisce nel più ampio quadro della Open League 2025, la manifestazione in quattro tappe che serve a stabilire il ranking per la composizione delle squadre nazionali. L'Open Lombardia prosegue anche domenica 18 maggio, ingresso a 5 euro.
Castellanza in festa: street food e musica per tutte le età
Sabato e domenica, l’area mercato di piazza Cerini ospita “Castellanza in Festa”, evento di street food e musica organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio comunale.
Due giornate ricche di sapori, concerti e intrattenimento per tutte le età: sabato show per famiglie e Cartoon Legend, domenica tributo a Ultimo.
Non mancheranno mercatini, area bimbi e dimostrazioni a cura degli Angeli a 4 Zampe. L’ingresso è gratuito e gli stand sono aperti anche a pranzo, oltre che la sera. L’iniziativa vuole offrire momenti di socialità e divertimento all’aria aperta. Un appuntamento pensato per coinvolgere l’intera comunità cittadina (LEGGI QUI).
“La pace è la strada”: lettura espressiva in Biblioteca a Castellanza
Sabato 17 maggio, a conclusione delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione, la Biblioteca di Castellanza ospita la lettura La pace è la strada, un evento che riflette sul tema della Pace. Alle 17.30, nella Sala Conferenze, le partecipanti al Laboratorio di Lettura Espressiva condotto da Michela Cromi presentano brani di prosa e poesia, esplorando il significato profondo della Pace. La lettura mette in evidenza come la Pace non sia solo l'assenza di guerra, ma un valore che implica giustizia, rispetto per i diritti umani, solidarietà e accettazione delle differenze. L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
Giornata del Verde Pulito a Olgiate Olona
Anche Olgiate Olona, sabato 17 maggio, partecipa alla "Giornata del Verde Pulito" promossa da Regione Lombardia, grazie al supporto di AVIS, AIDO, Pro Loco e Protezione Civile, che per tutta la mattinata saranno a fianco dei volontari.
Il ritrovo è alle 9.30 all’interno del cortile del Municipio, da cui i partecipanti partiranno per ripulire le vie e le aree verdi del paese; l’amministrazione comunale invita chiunque sia in possesso dell’attrezzatura adeguata a portarla con sé, mentre per tutti gli altri saranno messi a disposizione sacchi e guanti per la raccolta dei rifiuti.
Festival della musica d’insieme a Olgiate Olona
Sabato 17 maggio, a partire dalle 11.30, torna il tradizionale appuntamento con il Festival della musica d’insieme promosso e realizzato dall’Accademia Clara Schumann di Olgiate Olona.
Per la 10ª edizione, il cui titolo è “Suoniamo in Pace, la musica ci unisce”, ad essere protagonisti sul palco del Cinema Teatro Area 101 saranno gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie Carducci, Ferrini, Gerbone, i bimbi delle scuole dell'infanzia San Giovanni Bosco e Santa Teresa e i Gruppi Vocali e Strumentali dell'Accademia.
“Nell’universo di Pagani - Tra astrattismo e realtà” al Centro Giovanile Stoà
È stata inaugurata il 15 maggio al centro giovanile Stoà di Busto la mostra “Nell’universo di Pagani - Tra astrattismo e realtà”, con opere realizzate dagli studenti della quarta F2 del Liceo Candiani, nel progetto Pcto “Con-tatto”. La mostra, frutto della collaborazione con l'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese, è visitabile fino al 23 maggio, dalle 16.30 alle 19, con ingresso libero (LEGGI QUI).
DOMENICA 18
Mercato Contadino a Busto Arsizio: appuntamento nel Parco Comerio
Domenica 18 maggio, dalle 9 alle 13, si tiene una nuova edizione del Mercato Contadino a Busto Arsizio, nel Parco Comerio, con ingressi da via Espinasse, via Magenta e via Silvio Pellico. L'iniziativa, organizzata da Slow Food Legnano APS, Slow Food Valle Olona APS e produttori locali, si ripete ogni terza domenica del mese. I visitatori possono acquistare prodotti agricoli di stagione direttamente dai produttori locali, come salumi, formaggi, miele, vino, olio, frutta e verdura. Il mercato promuove l'incontro diretto tra produttori e consumatori, sostenendo il chilometro zero, la cultura alimentare locale e la biodiversità.
A Borsano corteo e cerimonia per i Caduti e Dispersi in Guerra
Domenica 18 si svolge la Giornata del Ricordo e della Memoria dei Caduti e Dispersi in Guerra, organizzata dall’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra della provincia di Varese, presieduta da Sergio Ferrario. Il ritrovo è alle ore 10.10 nel piazzale della chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo a Borsano. Segue la Santa Messa, durante la quale si legge la Preghiera del Caduto e interviene il sindaco Emanuele Antonelli. Al termine, il corteo raggiunge il Sacrario dei Caduti, dove si depone la corona d’alloro e si impartisce la benedizione.
Giornata del Verde Pulito
Domenica 18 maggio la Cascina dei Poveri di Busto Arsizio ospita la “Giornata del verde pulito”, iniziativa ecologica promossa da Riabitare e Plastic Free con il supporto di Regione Lombardia. Dalle 9.45 alle 13 i volontari raccoglieranno rifiuti per restituire bellezza al luogo. L’evento unisce ambiente, comunità e memoria, coinvolgendo giovani, cittadini e associazioni locali. Iscrizione obbligatoria entro il 15 maggio via mail. Ogni partecipante dovrà portare guanti, cappello e dispositivi personali. La Cascina continua a rinascere come spazio vivo di partecipazione e cura del territorio (LEGGI QUI).
BA Book gran finale
Si chiude con quattro appuntamenti l’intensa settimana dedicata alla lettura. In sala Tramogge, ai Molini Marzoli, ore 11, con Mario Giordano si parla di “Dinasty. Il crollo delle dinastie dei potenti”; alle 16.30, nella sala conferenze del Museo del Tessile, Diego Passoni presenta “Quel che resta di Santiago”. In Biblioteca, alle 18, appuntamento con Francesco Battistini (“Jerusalem suite”, in dialogo con Stefano Fumagalli), alle 19.30 Romana Petri presenta, in dialogo con Paolo Di Paolo, “La ragazza di Savannah”, sulla scrittrice Mary Flannery O’Connor (LEGGI QUI).
Nicholas Nebuloni in concerto con l’Orchestra Du.Ca.: grande musica al 40° Festival Chitarristico Bustese
Domenica 18 maggio, alle 18.00, alla Sala Pro Busto, il chitarrista Nicholas Nebuloni si esibirà con l’Orchestra Du.Ca. per un concerto di grande suggestione, nell’ambito del 40° Festival Chitarristico Internazionale Bustese. Il programma include capolavori di Barrios, Hetu, Bach, Sibelius e il celebre Concerto op. 30 di Giuliani. Il giovane Nebuloni, già pluripremiato, si distingue per tecnica e sensibilità interpretativa. Diretta dal M° Davide Bontempo, l’orchestra valorizzerà l’intensità delle esecuzioni. L’evento è organizzato da Mandolinisti Bustesi e Musikademia, con il patrocinio del Comune. Biglietti disponibili su Oooh.Events oppure contattando via mail musikademia@gmail.com. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della chitarra classica.
Open Lombardia di karate
Alla E-Work Arena, 1.300 karateka delle discipline kata e kumite, dalla categoria Under 14 alla U21, si sfidano nella prima edizione della competizione. L'appuntamento si inserisce nel più ampio quadro della Open League 2025, la manifestazione in quattro tappe che serve a stabilire il ranking per la composizione delle squadre nazionali. Ingresso a 5 euro.
Camminata notturna da Castellanza al Sacro Monte: 37 km tra fede, tradizione e comunità
Domenica 18 maggio torna la storica “Camminata Notturna al Sacro Monte di Varese”, organizzata dal CAI di Castellanza in collaborazione con il G.S. Tapascioni, l’Ana, Sport + e con il patrocinio comunale. I 450 partecipanti percorreranno 37 km, con partenza alle 3:30 da piazza mercato di Castellanza e arrivo previsto tra le 11 e mezzogiorno al Santuario di Santa Maria. L’iniziativa, nata da una promessa del 1948, offre un’esperienza unica tra natura, storia e spiritualità. Previsti ristori, assistenza e mezzi per il ritorno. Alle 10 l’incontro in piazza Podestà a Varese con il sindaco Galimberti. Un evento che unisce tradizione, sport e comunità (LEGGI QUI).
Scacchi in costume: a Fagnano Olona va in scena la sfida dei cavalieri “viventi”
Una giornata all’insegna del gioco, della cultura e dell’atmosfera medievale: domenica 18 maggio, Calimali Odv e Pro Loco di Fagnano Olona organizzano un evento unico con protagonisti gli scacchi. Dalle 9.30 via al gioco libero con tutor e maestri, mentre nel pomeriggio spazio ai bambini con laboratori e truccabimbi. Il momento clou sarà alle 15 con la spettacolare partita di scacchi vivente, dove due cavalieri in costume si sfideranno per conquistare la dama Bianca. Non mancheranno stand gastronomici e danze medievali aperte al pubblico. Un’iniziativa pensata per coinvolgere tutta la comunità, grazie all’impegno di quasi cento volontari (LEGGI QUI).
Castellanza street food
Ultima giornata, nell’area mercato di piazza Cerini, di “Castellanza in Festa”, evento di street food e musica organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio comunale. Sapori, concerti e intrattenimento per tutte le età: domenica tributo a Ultimo. Non mancheranno mercatini, area bimbi e dimostrazioni a cura degli Angeli a 4 Zampe. L’ingresso è gratuito e gli stand sono aperti anche a pranzo, oltre che la sera. L’iniziativa vuole offrire momenti di socialità e divertimento all’aria aperta. Un appuntamento pensato per coinvolgere l’intera comunità cittadina (LEGGI QUI).
“In cammino con noi” a Olgiate Olona
Domenica 18 maggio, a partire dalle 8.30, torna “In cammino con noi 2025 - Passeggiando tra le vie e i parchi di Olgiate Olona e della Valle”, l’iniziativa aperta a tutti promossa dalla Cooperativa sociale Progetto Promozione Lavoro, in collaborazione con il Comune.
Come sempre sono due i percorsi proposti, quello da 11 km, le cui iscrizioni inizieranno alle 8.30, e quello da 4 km, a cui ci si potrà iscrivere dalle 9.30; per entrambi i gruppi la partenza e l’arrivo saranno alla sede della cooperativa di via Don Minzoni.
Per partecipare è richiesto un contributo di 5 euro, mentre l’evento sarà gratuito per i bambini sino a 10 anni.
“Melodie fluttuanti” al Numm di Gorla Maggiore
Domenica 18 maggio alle ore 17, al Numm di piazza Martiri della Libertà, va in scena Melodie fluttuanti, un viaggio musicale tra Bizet, Mozart, Boismortier e Mendelssohn con il Como Flute Ensemble del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. L’evento rientra nelle celebrazioni per i 125 anni di fondazione del Corpo Musicale Santa Cecilia di Gorla Maggiore (LEGGI QUI).