/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 15 maggio 2025, 15:29

“Iconografia di un fazzoletto”: torna la Biennale del Punto Croce a Busto Arsizio

Dal 17 al 25 maggio il Museo del Tessile ospita la mostra che racconta, con ago e filo, la storia e i significati simbolici del fazzoletto attraverso i secoli. Inaugurazione sabato 17 maggio alle ore 17

La Delegazione Bustese del Punto Croce annuncia il ritorno della sua attesissima Biennale, un appuntamento culturale che ogni due anni richiama da tutto il territorio appassionati di ricamo, artigianato tessile e artigianato artistico.
L’edizione 2025, dal titolo Iconografia di un fazzoletto, propone un tema insolito e affascinante.
Dall’età medievale ai giorni nostri, il fazzoletto ha attraversato secoli e culture, assumendo ruoli molteplici: segno d’amore, oggetto d’addio, veicolo di memoria, simbolo di appartenenza. La mostra ne esplora le diverse sfaccettature attraverso un percorso iconografico e narrativo, in cui ogni opera rappresenta una tappa del lungo viaggio compiuto da questo oggetto, solo in apparenza semplice, nella storia umana.

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 17 maggio, alle ore 17.00 al Museo del Tessile di Busto Arsizio, nella suggestiva cornice della Sala del Ricamo Industriale, con ingresso da via Galvani.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Busto Arsizio, punta a valorizzare l’arte del punto croce non solo come espressione creativa e patrimonio artigianale da tramandare, ma anche come autentico strumento di narrazione e riflessione culturale.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino a domenica 25 maggio negli orari di apertura del museo, all’interno del calendario ufficiale degli eventi culturali della città.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore