/ Valle Olona

Valle Olona | 08 aprile 2023, 11:30

A scuola si costruiscono casette per pipistrelli

Nell’ambito del progetto Green School alcuni alunni della Dante Alighieri a Olgiate hanno avuto la possibilità di partecipare ad un originale e coinvolgente laboratorio. «Dovremmo farli più spesso, sono rilassanti e ci insegnano a collaborare tra di noi» ha commentato il piccolo Matteo

A scuola si costruiscono casette per pipistrelli

Anche quest’anno gli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri a Olgiate hanno potuto imparare qualcosa di più sull’ambiente e sulla biodiversità grazie ad un originale progetto che li ha visti trasformarsi in piccoli falegnami per un giorno.
Come sempre il progetto rientra tra le varie iniziative che la scuola media olgiatese organizza nell’ambito del più ampio “Progetto Green School”, che ha tra i suoi pilastri proprio lo studio e la promozione della biodiversità.

«Tutto questo – spiega la professoressa Roberta Varisco – è stato possibile grazie alla generosità del punto vendita Bricocenter di Olgiate Olona e alla disponibilità di un nostro collega in pensione, il professor Giuseppe Calzone.
Grazie alla loro collaborazione è stato possibile permettere ad alcuni alunni delle classi prime di partecipare ad un laboratorio manuale durante il quale sono state realizzate alcune casette per pipistrelli».

Non è la prima volta che il punto vendita olgiatese della nota catena di vendita dedicata al fai da te affianca le scuole nella realizzazione di questo tipo di laboratori; già lo scorso anno scolastico, infatti, i ragazzi avevano potuto imparare a realizzare delle casette per gli uccelli grazie alla collaborazione nata, quasi per caso, tra le due realtà.
Anche quest’anno il direttore del punto vendita Amro, affiancato dalle due colleghe Cristina e Rosanna, ha voluto essere presente in prima persona per aiutare i piccoli carpentieri a realizzare le loro opere.

«Si tratta di un bel modo di imparare facendo – commentano i tre esperti – perché permette ai giovani di scoprire abilità manuali che spesso non sanno nemmeno di avere; inoltre questo tipo di attività permettete di creare un gruppo e cementare il senso di collaborazione tra chi vi partecipa.
I ragazzi sono stati entusiasti di costruire qualcosa con le loro mani, e la partecipazione è stata molto forte».

Ma i giovani alunni delle Dante Alighieri non si limiteranno a realizzare delle casette per pipistrelli; come hanno raccontato le professoresse Varisco e Lupi prima di partecipare al laboratorio hanno svolto una approfondita ricerca su questi animali, imparandone le caratteristiche, le abitudini, la loro utilità per l’ambiente e le curiosità e i falsi miti sulla specie.
Tutto questo sarà riportato da loro stessi all’interno delle classi, trasmettendo ai loro compagni quanto appreso.

«Questo laboratorio mi è piaciuto davvero tanto – conclude il giovane Matteo – perché ha coinvolto molti bambini che hanno lavorato tutti insieme per costruire qualcosa.
È una cosa molto coinvolgente, ci si aiuta a vicenda e ci si dà una mano l’un l’altro, e secondo me dovremmo farli più spesso, perché sono un piacevole momento che ci permette di rilassarci anche qui a scuola e ci insegna a collaborare tra di noi».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore