/ Eventi

Eventi | 18 novembre 2022, 07:51

CHE FARE NEL WEEKEND. Dai mercatini alle attività per i bambini, nel Varesotto si sente già aria di Natale

I primi mercatini natalizi, alla Rasa e Samarate, oltre alla Festa del Cioccolato a Inarzo. A Varese ecco il magico raduno AssoKappa mentre a Castiglione Olona due giorni dedicati ai Lego. Continuano gli incontri culturali e tanti spettacoli e concerti

CHE FARE NEL WEEKEND. Dai mercatini alle attività per i bambini, nel Varesotto si sente già aria di Natale

Si respira già aria di feste e di Natale, con gli annuali mercatini alla Rasa e a Samarate - ma anche a Inarzo, con dolcezze e prelibatezze al cioccolato.

Riprendono le visite guidate ai rifugi antiaerei a Varese, per proseguire con il master in cultura birraia, un pomeriggio dedicato all'Odissea o alla magia, con il raduno AssoKappa.

Non mancano attività per bambini, spettacoli e tanti concerti in questo fine settimana all'insegna del divertimento - e della fotografia, da condividere su Instagram con il tag @varese.noi e l'hashtag #varesenoiweekend.

Natale

- Sabato 19, dalle 14 alle 19.30, e domenica 20, dalle 10 alle 19.30, torna lo storico appuntamento del mercatino natalizio Luci di Natale per le vie del borgo montano della RASA, con prodotti artigianali di legno e materiale di recupero, oltre che decorazioni e addobbi caratteristici a tema natalizio.

- Inizia domenica 20, a Villa Agusta, SAMARATE, l'annuale Mercatino dell’Avvento, a scopo benefico.

- Domenica 20, dalle 10 alle 18, torna l'appuntamento più goloso di sempre, la Festa del Cioccolato a INARZO, con bancarelle ricolme di leccornie e sfiziosità da leccarsi i baffi, a tema natalizio e non solo (leggi QUI). 

Mercatini

- Da venerdi 18 a domenica 20, nella cornice di Piazza Libertà a SARONNO, si terrà una nuova edizione di Trentino in Piazza. Nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina.

Incontri

- Sabato 19, alle 11, Villa Della Porta Bozzolo, CASALZUIGNO, apre le porte a Giardini antichi, clima nuovo #faiperilclima, una visita guidata con l'agronomo Raffaele Orrù per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico. La partecipazione richiede un biglietto di ingresso pari a 18 euro intero, 11 euro ridotto. 

- Sabato 19, alle 14, a Ville Ponti, VARESE, torna il Raduno AssoKappa, per un pomeriggio di pura magia!

- Sabato 19, alle 14 e alle 19, ci troviamo in Via Lonati 26b, VARESE, per la visita guidata ai rifugi antiaerei. La prenotazione è obbligatoria su www.lombardiasegreta.com/eventi.

- Sabato 19, alle 21, la Sala Montanari, VARESE, ospiterà Ancora in cammino,  il risultato di un progetto prodotto dal fotografo Bruno Zanzottera con la viaggiatrice, antropologa e scrittrice Elena Dak. L'ingresso è libero.

- Due giorni all'insegna della cultura in Biblioteca a VARESE! Sabato 19, alle 18, Odissea, femminile plurale, reading a cura dell’APS PAROLE IN VIAGGIO. Domenica 20, alle 17, il Master in cultura birraia: birra e formaggio, incontro con l’autore Simone Cantoni e presentazione del libro Birra e Formaggio.

Per i bambini

- Sabato 19, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30, e domenica 20, dalle 10 alle 18, al Castello di Monteruzzo, CASTIGLIONE OLONA, arriva l’evento Mattoncini al Castello, in cui bambini e genitori potranno divertirsi con i laboratori LEGO, l’esposizione di Opere di Mattoncini LEGO e la mostra fotografica. L'ingresso è libero.

- Sabato 19, alle 16, la Kapannina dei libri di ANGERA aspetta i piccoli dagli 0 ai 6 anni per un’ora di lettura animata ad alta voce. L'ingresso è gratuito.

- Domenica 20, alle 15 e alle 17.30, presso il ristorante Antico Lido Sfizioseria a LEGGIUNO, riprendono gli incontri alla scoperta dell'avventura culinaria con il laboratorio Archeokids Masterchef per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 12 anni, al costo di partecipazione di 15 euro. La prenotazione è obbligatoria (3478778306 whatsapp solo messaggi / didattica@museocastiglioni.it

- Domenica 20, alle 15, il Cinema Teatro Nuovo di VARESE attende tutti i bambini (e genitori) per assistere a Il ragazzo e la tigre. Ingresso a 5 euro per tutti.

- Domenica 20, alle 16.15, all’Auditorium Comunale a MACCAGNO, prende il via la nona edizione della rassegna teatrale Bim Bum Bam. Alle 15.45, Martin Stigol, attore e scrittore, sarà presente in Auditorium per un laboratorio durante il quale i bambini presenti potranno creare disegni a loro piacere sul tema. L'ingresso è libero, gradita la prenotazione (338.7547484).

- Domenica 20, alle 17, tutti i bambini dai 4 anni sono i benvenuti al Teatro Sociale "D. Cajelli" di BUSTO ARSIZIO con C'era due volte un re: spettacolo di teatro di figura, narrazione e musica dal vivo adatto dai 4 anni in su, tutti con una bella corona! Il biglietto di ingresso è pari a 7 euro, previa prenotazione al link https://bit.ly/3ErQ0Kd.

Teatro, cinema, musica

- Venerdi 18, dalle 19.30, il Babi Club di VARESE ci aspetta per 20 anni di musica in una notte!

- Venerdì 18, alle 21, al Teatro di VARESE ascolteremo BATTISTI, La Storia | Tributo a Lucio Battisti. I biglietti sono disponibili su TicketOne.

- Venerdì 18, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo di CASTELLANZA assisteremo al concerto L’arte del piano trio - Omaggio a Mina. L'ingresso prevede un biglietto di 10 euro, gratuito per gli Under 26, acquistabile su www.ciaotickets.com.

- Sabato 19, alle 15, al Multisala Impero VARESE, si terrà la proiezione del film Interstellar, con presentazione a cura di Luca Ghirotto, socio e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli. L'ingresso è libero. Per prenotazioni: chiara.cattaneo@astrogeo.va.it.

- Sabato 19, alle 21, al Teatro Condominio di GALLARATE, ascolteremo la performance del Trio Bobo. L'ingresso prevede un biglietto di 10 euro, gratuito per gli Under 26, acquistabile su www.ciaotickets.com.

- Sabato 19, alle 21, presso la Chiesa di San Lorenzo, GORLA MINORE, assisteremo al concerto dell’Orchestra dell’Accademia e Coro Sinfonico Amadeus. L'ingresso è gratuito a offerta libera.

- Domenica 20, alle 13, al Sacro Monte di VARESE parteciperemo alle Voci nel Borgo, un laboratorio artistico-musicale per creare insieme la "Canzone del Sacro Monte". I partecipanti possono portare poesie, frasi, citazioni personali, e anche gli strumenti musicali che sanno (e vogliono) suonare.

Mostre

- Da domenica 20, potremo ammirare, al Battistero di VELATE, l'installazione Luce, spazio, tempo, di Fukushi Ito. L'ingresso è libero.

- Domenica 20, dalle 8 alle 18, le vie del Centro Storico di CASTIGLIONE OLONA saranno animate dalle opere della mostra estemporanea Scorci di Castiglione Olona: officina d’arte senza tempo.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore