Oggettistica, buon cibo, socialità e molto altro ancora. Tutto questo si potrà trovare alla Sagra d’Autunno organizzata dalla pro loco di Olgiate che, come ogni anno, la terza domenica di ottobre ad animare il parco Opai e alcune vie del centro cittadino.
«Siamo molto felici di essere riusciti a tornare anche quest’anno con questo appuntamento che da sempre fa parte del calendario delle iniziative sociali olgiatesi – spiega il presidente della Pro Loco Artemio Paletti, e per prima cosa vorrei ringraziare tutto coloro che hanno donato il proprio tempo e il proprio lavoro alla comunità per rendere questo evento possibile.
Per fare in modo che tutto questo possa svolgersi anche nei prossimi anni, però, è necessario che sempre più persone, soprattutto giovani, decidano di mettersi in gioco per fare la propria parte per ravvivare la vita sociale e culturale del paese».
Gran parte degli eventi presenti nella giornata di domani, domenica 16 ottobre, infatti, saranno realizzati grazie al lavoro dei volontari, che sin dalle prime ore della mattinata saranno presenti per permettere agli espositori di potersi posizionare al meglio e per preparare tutto il necessario per la buona riuscita dell’evento.
Come da tradizione una parte della Sagra sarà dedicata al mercatino dell’artigianato, che quest’anno sarà posizionato all’interno del parco Opai; sempre all’interno del parco sarà possibile pranzare gustando le specialità realizzate dello stand gastronomico della Pro Loco e partecipare alla amatissima “pesca delle raperelle”.
Il tratto di via Greppi che dall’ingresso del parco va al semaforo sarà dedicato al cibo e alle eccellenze alimentari del territorio.
Dall’ingresso del comune a quello dell’Opai, invece, sarà possibile osservare da vicino il lavoro che le tante associazioni del territorio compiono ogni giorno, e fermarsi a dialogare con i volontari che quotidianamente donano il proprio tempo per contribuire a rendere più semplice la vita del prossimo.
Infine il tratto di strada che da via Greppi arriva sino al parco Shapira ospiterà le bancarelle degli ambulanti.
Immancabile, poi, l’appuntamento alle 11.30 con “l’aperitivo del Ghisa”, durante il quale i membri del Comando di Polizia Locale olgiatese, in collaborazione con la Pro Loco, offriranno ai presenti un gustoso rinfresco per stuzzicare l’appetito.
«Quest’anno – racconta al vice presidente della Pro Loco Laura Bianchi – abbiamo deciso di introdurre all’interno della Sagra anche una nuova iniziativa: il “Mercatino dei bambini”.
Si tratta di uno spazio in cui i più piccoli potranno portare i propri manufatti e i giochi usati ancora in buono stato per scambiarli con i loro coetanei.
Ci è sembrato un bel modo per incentivare la cultura del riuso impedendo, al contempo, che giocattoli ancora in buono stato venissero buttati solo perché ormai il proprietario ha perso interesse o è cresciuto».
Ma quello con la Sagra non è l’unico tradizionale appuntamento che ritornerà questo fine settimana; come sempre, infatti il pomeriggio che precede la festa dedicata all’autunno sarà dedicato alla “Zampettata d’autunno”, organizzata dall’ufficio tutela animali in collaborazione con la Pro Loco.
Si tratta di una camminata di poco più di 3 chilometri che si svolgerà per le vie del paese a cui sono invitate le famiglie olgiatesi accompagnate dei loro compagni di vita a quattro zampe; il ritrovo è alle 14.30 di sabato 15 al parco Opai da dove partirà la passeggiata.
Al ritorno, sempre al parco, la Pro Loco offrirà una gustosa merenda a tutti i partecipanti.