/ Valle Olona

Valle Olona | 04 settembre 2025, 12:01

Stazioni Sicure 2025: a Castellanza ripartono i controlli per una mobilità più protetta

Castellanza avvia i controlli straordinari nell’ambito del progetto “Stazioni Sicure 2025”, con pattugliamenti mirati nelle aree ferroviarie e del trasporto pubblico. L’iniziativa, già sperimentata l’anno scorso, rafforza la sicurezza urbana grazie alla collaborazione tra Prefettura, Comuni e Regione Lombardia

Stazioni Sicure 2025: a Castellanza ripartono i controlli per una mobilità più protetta

Sono iniziati questa settimana i servizi straordinari della Polizia Locale di Castellanza nell’ambito del progetto “Stazioni Sicure 2025”, l’iniziativa promossa dalla Prefettura di Varese e da Regione Lombardia per rafforzare la sicurezza nelle aree ferroviarie e nelle fermate del trasporto pubblico locale. 

Il Comune di Castellanza, che aveva già aderito al protocollo sottoscritto nel mese di giugno scorso insieme ai Comuni di Busto Arsizio, Saronno, Tradate, Caronno Pertusella, Ferno e Gerenzano, avvia così la seconda edizione di un’iniziativa che nel 2024 aveva già dimostrato risultati concreti sul territorio. 

L’avvio dei servizi rappresenta la conclusione della programmazione condivisa fra i comandi delle Polizie Locali coinvolti, con Busto Arsizio nel ruolo di Comune capofila per il coordinamento operativo. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che prevede la realizzazione di oltre 120 servizi aggiuntivi di pattugliamento per circa 900 ore di lavoro straordinario distribuiti fra tutti i Comuni aderenti entro la fine dell'anno.

Il sostegno di Regione Lombardia si conferma determinante per la riuscita del progetto, con uno stanziamento complessivo di 60mila euro suddivisi equamente fra i tre Comuni capofila Varese, Busto Arsizio e Gallarate a copertura dei servizi straordinari che verranno effettuati.

Lo scorso anno, il progetto “Stazioni Sicure” ha fatto registrato a Castellanza risultati significativi: la Polizia Locale ha condotto 10 servizi straordinari da due ore ciascuno nella fascia oraria di maggiore affluenza dei pendolari, dalle 17,15 alle 19,15, identificando 78 persone e sottoponendo a verifica oltre 60 veicoli. I controlli si sono concentrati nell’area esterna della stazione ferroviaria dal 10 settembre al 19 novembre 2024, con il coinvolgimento di quattro operatori per ogni turno di servizio.

Il progetto “Stazioni Sicure” rappresenta un modello consolidato di collaborazione interistituzionale che vede la partecipazione attiva di Regione Lombardia, Prefettura di Varese, Trenord, Rete Ferroviaria Italiana, Ferrovie Nord, l'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale e i Comuni aderenti. L'iniziativa si concentra specificamente sul contrasto dei fenomeni di degrado urbano, degli atti illeciti e dei comportamenti criminali nelle stazioni ferroviarie e nelle aree circostanti, attraverso servizi di prossimità e controllo finalizzati alla prevenzione e alla repressione di situazioni che compromettono la sicurezza dei viaggiatori. L’adesione al protocollo, proposta dalla Prefettura di Varese e consolidata negli anni precedenti, è finalizzata ad aumentare l’attività di presidio presso le stazioni ferroviarie e le fermate del trasporto pubblico locale per migliorare la sicurezza di luoghi particolarmente sensibili e strategici per la mobilità quotidiana di cittadini e pendolari.

L’edizione 2025 confermerà gli obiettivi di rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine, prevenzione degli atti di vandalismo e miglioramento dell'ambiente di viaggio, forte dei risultati positivi già registrati nell'anno precedente e dell'apprezzamento manifestato dalla cittadinanza per questo tipo di attività di controllo del territorio.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore