/ Eventi

Eventi | 29 settembre 2021, 09:55

Alla Sala Pro Busto, omaggio a Federico García Lorca

Prosegue venerdì 1 ottobre (ore 21) la stagione cameristica organizzata dall’associazione culturale Musikademia. “El Cante Jondo” in Pro Busto, omaggio al poeta spagnolo

Davide Bontempo

Davide Bontempo

Prosegue la stagione cameristica organizzata dall’associazione culturale Musikademia, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio e il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Il prossimo appuntamento, “El Cante Jondo” si terrà venerdì 1 ottobre alle ore 21 presso la Sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12/C a Busto Arsizio. La serata sarà interamente dedicata al poeta spagnolo Federico García Lorca, con due opere composte su alcuni suoi testi tratti dalla raccolta del “Poema del Cante Jondo”. Opere che raccontano l’agonia di una Spagna d’inizio Novecento, attanagliata da una grave crisi economica, soggetta al regime autoritario, dove le libertà costituzionali sono sospese e la dialettica politica annullata. Il tutto rielaborato e proiettato nel folklore andaluso di natura primordiale. Stiamo parlando di “Romancero Gitano” di Mario Castelnuovo-Tedesco composto nel 1951 e “Diálogo del Amargo y Canción de la Madre del Amargo” di Davide Bontempo composto nel 2020 e che verrà eseguito in questo concerto in prima assoluta.

A interpretare la soprano Barbara Pariani, la contralto Cristina Selvaggi, il tenore Massimiliano Oliva e il baritono/basso Davide Rocca, gli attori Tiziana Colla e Alessandro Castellucci accompagnati dal chitarrista Nicholas Nebuloni.

«Musica e parola hanno un'intima corrispondenza – spiega il baritono Davide Rocca – e gli autori riescono a rievocarla grazie a una sapiente scrittura madrigalistica e belcantistica, di grande effetto all'ascolto. È musica di rara bellezza».

Biglietto intero 10 euro, ridotto (minori di 18 anni) 5 euro; diversamente abili, gratis.

Biglietti acquistabili in prevendita al seguente link: https://oooh.events/evento/el-cante-jondo-biglietti/.

L'accesso in sala sarà consentito dalle 20.30, in modalità contingentata.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore