/ Eventi

Eventi | 17 novembre 2025, 15:25

Giornata contro la violenza sulle donne: due serate di approfondimento a Castellanza

Il 25 e 26 novembre alla Biblioteca Civica, live reading teatrale con Le Voci Narranti e un incontro di Humanitas Mater Domini

Martedì 25 e mercoledì 26 novembre, la città di Castellanza dedica due serate alla sensibilizzazione contro la violenza di genere in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Gli eventi, entrambi ospitati presso la Biblioteca Civica di Castellanza con inizio alle 20,30, puntano a illuminare i percorsi di fuoriuscita dalla violenza e gli strumenti concreti a disposizione delle donne che vogliono ricominciare. Già a partire dal 21 novembre, il Comune di Castellanza darà avvio a una serie di iniziative simboliche di sensibilizzazione. Palazzo Brambilla sarà illuminato di rosso, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere, mentre sulla scala d’ingresso del Comune sarà esposta un’opera artistica composta da rose rosse realizzate all’uncinetto, a testimonianza dell'impegno della comunità su questo tema di rilevanza sociale.

Il programma delle serate organizzate si apre martedì 25 novembre con «RINASCERE: storie di donne e di liberazione», un live reading a cura del gruppo “Le Voci Narranti” della Biblioteca di Castellanza. L’iniziativa si concentra sulla parola chiave “rinascita” attraverso la lettura di testimonianze autentiche di donne che hanno superato situazioni di violenza, offrendo al pubblico una prospettiva di speranza concreta e documentando l’attività svolta dai centri antiviolenza del territorio. Le Voci Narranti è un gruppo di lettura costituito da persone accomunate dalla passione per la narrazione e dall’interesse a donare la propria voce alla comunità. Da anni il collettivo collabora con il Comune di Castellanza partecipando a eventi culturali, mostre, serate tematiche e progetti di promozione della lettura rivolti a diverse fasce d'età.

Il giorno successivo, 26 novembre, l’approfondimento prosegue con l’incontro «Violenza di genere: il silenzio che non si vede», organizzato da Humanitas Mater Domini in collaborazione con Giada Mereghetti della Direzione Servizi Assistenziali. La serata affronterà il fenomeno attraverso una prospettiva multidisciplinare che coinvolge il sistema sanitario, le forze dell’ordine e la rete territoriale dei centri antiviolenza. L’evento analizzerà il ciclo della violenza e le dinamiche psicologiche, le procedure di accoglienza e i percorsi di protezione attivati nei pronto soccorso, il ruolo delle istituzioni nella tutela delle vittime e l’importanza di una rete che sappia espandersi sul territorio. La partecipazione a entrambi gli eventi è gratuita. Per l’incontro del 26 novembre è necessaria l’iscrizione inviando una mail di conferma a comunicazione@materdomini.it.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore