/ Scuola

Scuola | 08 novembre 2025, 14:26

Mirror Minds Hack: al liceo Crespi la rivoluzione dell’empatia digitale

«Immaginate una generazione di giovani in grado di "sentire" davvero l’altro, anche attraverso uno schermo»

Mirror Minds Hack: al liceo Crespi la rivoluzione dell’empatia digitale

Nel cuore di Busto Arsizio, il Liceo Classico Linguistico e delle Scienze Umane Daniele Crespi si conferma baluardo d’innovazione educativa e promotore della legalità, lanciando una sfida decisiva contro il cyberbullismo: nasce così il progetto "Mirror Minds Hack: empatia, rispetto e condivisione per l’armonia digitale". L’iniziativa, presentata nell’ambito del "Bando Hackathon regionale sulla sicurezza in rete" promosso dall’USR Lombardia, Regione Lombardia e patrocinato da Comune di Varese, si distingue per il suo approccio rivoluzionario che intreccia neuroscienze, creatività e cittadinanza digitale.

Il preside dell’istituto, prof. Giovanni Ferrario, sottolinea come "Mirror Minds Hack" si sviluppi in coerenza con le normative più aggiornate in materia di prevenzione e contrasto a bullismo e cyberbullismo, facendo riferimento in particolare alla Legge 71/2017 e alla recente Legge 70 del 17 maggio 2024. Il progetto si propone di trasformare la prevenzione da semplice informazione a percorso esperienziale, coinvolgendo profondamente studenti, docenti, personale ATA e famiglie. Al centro, l’uso dei neuroni specchio – cellule chiave per la comprensione delle emozioni proprie e altrui – come strumento per costruire ponti di empatia anche nell’universo digitale.

Il Liceo Crespi, già riconosciuto come Scuola Polo Nazionale per la sua capacità di progettare e coordinare iniziative di rilievo come N@T, S@LT, Fingerprints 4.0, Sfera Futura e Orizzonti Connessi, fa della collaborazione tra scuole e territori la propria cifra distintiva. L’esperienza maturata su scala nazionale e internazionale viene ora messa al servizio di una sfida contemporanea, puntando a un approccio integrato e condiviso per la sicurezza in rete.

A guidare l’iniziativa, il prof. Luca Belotti, referente di progetto, spiega la visione alla base di "Mirror Minds Hack": «Immaginate una generazione di giovani in grado di ‘sentire’ davvero l’altro, anche attraverso uno schermo. Vogliamo accendere questa scintilla: trasformare la prevenzione del cyberbullismo in un viaggio esperienziale che unisca neuroscienze, creatività e cittadinanza digitale. L’obiettivo è sviluppare nei ragazzi una consapevolezza profonda delle emozioni, sfruttando la straordinaria potenza dei neuroni specchio, per creare ponti di empatia anche nel mondo virtuale».

Il valore aggiunto di "Mirror Minds Hack" risiede nella lunga esperienza del Liceo Crespi nell’organizzazione di Hackathon e attività basate sul Challenge Based Learning: dal 2018, il prof. Belotti ha curato hackathon a livello provinciale, regionale e nazionale, collaborando con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e portando a casa riconoscimenti come l’U(N)PERFECT HACK del 2021, selezionato tra i migliori progetti italiani.

Il progetto si articola in tre fasi principali, culminando in un Hackathon in presenza presso sedi prestigiose come il Palazzo Estense di Varese e sala Montanari presso Varese . Il calendario prevede momenti di formazione e confronto attraverso webinar e incontri in presenza:

·      7 novembre 2025- Webinar Normative e prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo – Webinar Proteggere la comunità scolastica

·      12 novembre 2025 Webinar Neuroni a specchio ed empatia – Il cervello che “riflette” l’altro

·      21 novembre 2025 Webinar Neuroscienze e psicologia dell’incontro – Costruire relazioni digitali positive

·      10-11 dicembre Varese - gara progettuale in presenza

·      12 dicembre Milano presso Regione Lombardia

Con "Mirror Minds Hack", il Liceo Crespi si pone come laboratorio all’avanguardia per una nuova cultura digitale, dove la tecnologia diventa strumento di rispetto e armonia, e la scuola si trasforma in una comunità capace di educare all’empatia anche nell’era delle reti.

Comunicato Stampa - Luca Belotti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore