/ Valle Olona

Valle Olona | 09 settembre 2025, 10:30

Castellanza, segnalazione sul sentiero pedonale tra la stazione e viale Borri: «Erba alta e poca manutenzione»

Un cittadino denuncia lo stato di degrado del viottolo sterrato che collega via Turati a via Kennedy passando sotto i binari. Utilizzato ogni giorno da studenti e lavoratori, il percorso è spesso difficile da attraversare a causa della vegetazione invadente e del fondo dissestato dai recenti acquazzoni

Castellanza, segnalazione sul sentiero pedonale tra la stazione e viale Borri: «Erba alta e poca manutenzione»

A Castellanza c’è un sentiero pedonale che permette alla mobilità debole di spostarsi in maniera abbastanza veloce tra la stazione Nord e viale Borri; si tratta di un viottolo che parte da via Turati, poco più avanti dell’isola ecologica, e arriva all’incrocio tra via Kennedy e via San Giovanni, passando sotto i binari della ferrovia.

Un percorso forse poco noto ai più, ma sicuramente molto conosciuto dagli studenti che, dalla stazione, devono raggiungere l’istituto “Facchinetti” e dai lavoratori delle aziende che sorgono nella zona di via Kennedy, i quali ogni giorno utilizzano questa strada sterrata per evitare un lungo e scomodo giro per le vie della città.
Il sentiero, però, pur collegando in maniera efficace due zone strategiche all’interno del tessuto cittadino, spesso non è di facile percorrenza a causa della vegetazione fin troppo rigogliosa e della mancanza di manutenzione.

A spiegarlo è una persona che lo frequenta ogni giorno per recarsi al lavoro:
«Si tratta di una stradina sterrata che conduce a un sottopasso pedonale, il quale permette di collegare facilmente la zona periferica di Busto, le scuole, il parco e viale Borri alla stazione, e per questo è molto battuta sia da chi lavora nella zona, sia dai ragazzi del “Facchinetti”; stiamo parlando di quasi 700 dipendenti e di circa 1.500 studenti.
Il problema è che il verde, ormai, sta invadendo la carreggiata, ed è sempre più difficile percorrerlo; è vero che all’inizio della stagione è stato fatto uno sfalcio importante, ma questo non basta a renderlo comodamente agibile».

Con il passare delle settimane, infatti, la naturale crescita della vegetazione, unita alle forti piogge e alle giornate di sole, ha fatto sì che le piante «lo invadano quasi del tutto, e ci si trova a camminare tra l’erba alta, i rovi e le ortiche.
Inoltre, gli acquazzoni che ci sono stati nell’ultimo periodo hanno eroso la strada, che ormai richiede un importante intervento di manutenzione, soprattutto per essere sicura per chi la percorre velocemente o in bicicletta.
È necessario che chi di dovere si muova al più presto, tagliando il verde e ripristinando il sentiero, permettendo così a tutti di camminarci sopra senza preoccupazioni».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore