/ Valle Olona

Valle Olona | 09 settembre 2025, 08:30

«La Costituzione è alla base della nostra società»

L’amministrazione di Solbiate Olona nel tardo pomeriggio di domenica ha consegnato ai neomaggiorenni il documento sui cui si fonda la Repubblica Italiana. «Non è un testo qualunque, è la bussola che guida il nostro vivere insieme» spiega Davide Colombo

«La Costituzione è alla base della nostra società»

Nel tardo pomeriggio di domenica 7 settembre, il comune di Solbiate Olona ha voluto invitare i neomaggiorenni a partecipare alla tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione, che da sempre rappresenta una tappa fondamentale della crescita dei giovani che vivono nel nostro territorio.

Ad accoglierli in sala consiliare l’assessore Giada Martucci, che li ha voluti ringraziare per aver scelto di essere presenti in questo importante momento; «So che la maggior parte di voi penserà che le istituzioni e la politica in generale siano qualcosa di lontano – ha sottolineato l’assessore Martucci – ma sono le occasioni come queste a farci capire che le istituzioni sono parte di noi, della nostra comunità e spetta noi tenerle vive.
La Costituzione, che contiene i principi fondanti del nostro vivere, è alla base della nostra società, delle istituzioni, quindi di tutti noi, e la vostra partecipazione qui, oggi, è la dimostrazione che Solbiate è un paese vivo, e fatto di ragazze e ragazzi che si sentono parte integrante e importante di una comunità. 
Voglio ringraziare profondamente la Commissione Giovani, e il suo presidente Davide Colombo, per aver organizzato questo momento bellissimo di convivialità».

Al termine della cerimonia di consegna, infatti, i ragazzi e le ragazze presenti hanno potuto celebrare insieme questa pietra miliare del loro percorso di vita partecipando ad un aperitivo con accompagnamento musicale offerto dall’amministrazione, che ha voluto regalare loro anche l’occasione di conoscersi e di stare insieme.

All’interno della Costituzione, poi, il presidente della Commissione Osservatorio Giovani ha voluto inserire un messaggio personale diretto ai tutti i ragazzi, per sottolineare l’importanza del traguardo raggiunto con la maggiore età e del volume che è stato consegnato loro.

«Oggi avete ricevuto nelle vostre mani un libro speciale: la Costituzione italiana – ricorda Davide Colombo – non è un testo qualunque, né un manuale da studiare solo a scuola: è la bussola che guida il nostro vivere insieme, il patto che tiene unita la nostra comunità, la voce di chi ha lottato per la libertà e la giustizia del nostro Paese, di tutti noi.
Diventare maggiorenni significa conquistare nuovi diritti, ma anche assumersi nuove responsabilità. Essere cittadini non vuol dire soltanto votare o rispettare le regole: significa partecipare, informarsi, prendersi cura della società in cui viviamo. La Costituzione non prende vita da sola: ha bisogno delle vostre scelte, delle vostre idee, della vostra energia».

«Essere cittadini attivi – conclude Colombo – significa non restare indifferenti, ma provare a cambiare ciò che non funziona, costruire legami, difendere i diritti di tutti, non solo i propri. È un impegno che può sembrare piccolo, ma che nel tempo costruisce un Paese più giusto e solidale. Custodite la Costituzione, leggetela, discutetela, mettetela in pratica: è lo strumento più potente che avete per rendere viva la vostra cittadinanza.
Sentitevi sempre liberi di esprimere il vostro pensiero e di esporre chiaramente le vostre proposte. Fate sentire la vostra voce!».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore