/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 settembre 2025, 13:26

Un torneo di tennis per Bianca Ballabio: «Perché lei era una ragazza speciale e merita di essere ricordata»

Dal 10 al 28 settembre il Tennis club di Busto Arsizio ospita a Castellanza le prequalificazioni internazionali in ricordo della studentessa di medicina scomparsa cinque anni fa in un tragico incidente sul Sempione. Un evento che unisce sport e solidarietà. La mamma: «Siamo orgogliosi di aver concluso il progetto "Germoglio di Bianca" con il rifacimento dell'ostetricia di Legnano: 200 mila euro con ecografi e altro»

Un torneo di tennis per Bianca Ballabio: «Perché lei era una ragazza speciale e merita di essere ricordata»

Quest’anno Bianca si sarebbe laureata in medicina. Ma cinque anni fa un tragico incidente sul Sempione se l’è portata via. Aveva vent’anni. La mamma Michela, non si è arresa. Con tanto strazio, ma altrettanta forza, ha fondato un’associazione a lei dedicata e dal 10 al 28 settembre il Tennis club di Busto Arsizio organizza in suo onore il secondo torneo “Bianca Ballabio”, per le prequalificazioni internazionali Bnl d’Italia.

C’era anche lei, Michela Bonzi, alla conferenza stampa per la presentazione dell’evento. Con parole commuoventi che testimoniano la forza, il coraggio e la determinazione di una mamma costretta a subire l’insopportabile perdita di una figlia - l’unica figlia, appassionata di medicina, sport e viaggi - ha ricordato anche in qualità di vicepresidente del sodalizio le tappe fondamentali della fondazione dedicata a Bianca: «Bianca era allieva di Paolo Zingale. Con la morte di Bianca abbiamo deciso di dare vita a questa fondazione: lei studiava medicina, era sportivissima. Abbiamo creato questo sodalizio perché mia figlia era una ragazza speciale e merita di essere ricordata. A Legnano abbiamo preso la benemerenza civica, il premio Merlo, l’Insubria ci hanno donato una targa. Con il sostegno di associazione lionistiche, rotariane e bancarie abbiamo realizzato 400 mila euro di progetti tra borse di studio anche all’estero, implementazione di strutture mediche: abbiamo concluso Il progetto “Germoglio di Bianca” con il rifacimento dell’ostetricia di Legnano (con ecografi, 200 mila euro) orgogliosi di aver concluso questo progetto. Quest’anno Bianca si sarebbe laureata».

Così dal 10 al 28 settembre i campi del Tennis club Busto Arsizio ospiteranno la seconda edizione del Torneo intitolato a Bianca Ballabio. Organizza l’Ads Tennis Time Champion in collaborazione con il Tennis Club Busto Arsizio, con patrocinio dell’amministrazione comunale.

Un evento che unisce sport e solidarietà. Tra le categorie in gara: regionale femminile (montepremi 8mila euro) anche terza categoria (700) e regionale doppio femminile (2mila euro).

A spiegare l’iniziativa è intervenuto Paolo Zingale, maestro del Tennis club: «Questo evento è il risultato di un percorso lunghissimo, iniziato 4 anni fa con tante manifestazioni importanti. Abbiamo organizzato tanti tornei: da record, anche con 800 iscritti, tra l’altro. Si riesce a organizzare tutto questo se c’è collaborazione. Con Michela per ricordare Bianca abbiamo iniziato un percorso. È un premio per tutti: per il tennis, per Michela. I partecipanti – un successone - sono 100 iscritte nel femminile (equivarrebbe 400 nel maschile). Poi ci sono 22 per il doppio, due le wild card. Il torneo inizia con le ragazze giovani, le altre possono iscriversi fino a settimana prossima».

A inquadrare l’evento nell’ambito della realtà cittadina, ha sottolineato Luca Folegani, vicesindaco e assessore allo sport. «Si tratta di un momento importante: il tennis italiano sta vivendo un momento di gloria, con esiti mai raggiunti nella storia. Busto ha voluto dire la sua, essere partecipe dal punto di vista tennistico nel panorama internazionale con questo evento che prevede qualifiche per gli italiani. Busto offre tanto dal punto di vista sportivo, nel tennis mancava qualcosa per cui la città salisse agli onori delle cronache, oggi invece lo abbiamo raggiunto. Busto offre tutto a livello sportivo».

Remo Torretta, presidente del Tennis club ha ricordato la storia del team. «Il nostro tennis c’è sul territorio dal 1953. Nasce per il dopolavoro tennistico, dall’idea di imprenditori bustocchi: prima con tre campi poi con più campi, due piscine, l’anno scorso conclusi tre campi di padel, sistemato tanto. Quando ho reso la presidenza del tennis, il club era nel momento peggiore, Covid. Rilevo una società abbastanza disastrata con pochi obiettivi sportivi. Così ho cercato di portare il tennis agli albori del passato. Ho iniziato a collaborare con Paolo Zingale e abbiamo fatto tanto, stretto un’alleanza con l’obiettivo di dare lustro al tennis e di portare avanti tornei. Questo evento è fondamentale per la pubblicità che la nostra struttura mette sul campo. La mia idea è quella di progredire ancora: creare un centro di allenamento federale e proseguire l’avventura di questi tornei. Probabilmente cercheremo di trovare la strada per organizzare un torneo internazionale».

Presenti alla conferenza stampa anche il sindaco Emanuele Antonelli, Orazio Tallarida e Laura Rogora, presidente del consiglio comunale che ha commentato: «Ho letto la storia di Bianca e mi hanno colpito queste parole: “La fondazione è più di un semplice ente benefico. È il continuare il sogno e i valori della nostra Bianca”, portando avanti un messaggio di solidarietà e di impegno sociale».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore