/ Valle Olona

Valle Olona | 10 settembre 2025, 17:45

Olgiate, la Lega attacca: «Questa amministrazione fa acqua da tutte le parti, la sicurezza è inesistente»

Il segretario leghista Claudio Cirignano denuncia un’escalation di episodi criminali e vandalismi: «Gomme tagliate anche in centro, box svaligiati, parchi vandalizzati. Servono più controlli, non slogan elettorali»

Olgiate, la Lega attacca: «Questa amministrazione fa acqua da tutte le parti, la sicurezza è inesistente»

«Questa amministrazione fa acqua da tutte le parti. La sicurezza in paese è semplicemente inesistente».
È con queste parole che il segretario della Lega olgiatese Claudio Cirignano inizia una riflessione sullo stato della sicurezza in paese, portando ad esempio alcuni episodi che si sono verificati negli ultimi mesi e che testimoniano, a suo parere, come sia necessario intervenire in maniera decisa per cambiare le cose.

«Gomme tagliate anche in centro, box e cantine svaligiati, parchi vandalizzati, e un crescente senso di insicurezza tra i cittadini – racconta Cirignano – il quadro che emerge è sempre più preoccupante.
Dopo mesi in cui i reati sembravano concentrati nelle aree periferiche, ora gli episodi si stanno moltiplicando anche nel centro del paese; l’ultimo caso riguarda un individuo che ha squarciato le gomme di diverse automobili in sosta, ma è solo l’ennesimo di una lunga serie.
Non è più solo un problema isolato, in via Brennero sono stati presi di mira box e cantine, nei mesi scorsi sono toccati appartamenti e villette, e intanto l’amministrazione tace o minimizza».

Un’immagine non certo rassicurante, che, secondo la sezione olgiatese della Lega, denuncia una gestione fallimentare della sicurezza pubblica: «Olgiate Olona, con i suoi 12.848 abitanti e un’estensione di circa 7 km² – prosegue il segretario – è sorvegliata solo da un’unica pattuglia di due agenti della polizia locale per turno, supportati da un sistema di videosorveglianza spesso non funzionante».

Ma a queste non sono le uniche preoccupazioni della Lega olgiatese: «Un'altra criticità che preoccupa fortemente i residenti è la sicurezza stradale – sottolinea Claudio Cirignano – le auto sfrecciano a velocità da Formula Uno a tutte le ore del giorno, e i cittadini sono spaventati da questi folli della strada, che mettono a rischio l'incolumità di pedoni, ciclisti e famiglie intere.
Servono controlli, rallentatori e pattugliamenti, non possiamo aspettare che accada una tragedia per intervenire»

Oltre alla sicurezza vera e propria, poi, Cirignano punta il dito anche contro il degrado del senso civico e la scarsa attenzione alla vivibilità quotidiana: “Non basta appendere cartelli per chiedere ai cittadini di raccogliere le deiezioni dei propri cani – spiega – soprattutto se quei cartellini sono piccoli, poco visibili, e del tutto inutili.
Serve un presidio attivo del territorio, serve educazione civica, ma soprattutto servono controllo e sanzioni.

Inoltre vorrei spronare gli olgiatesi a farsi sentire, e a non far passare sottotraccia gli avvenimenti di cui sono vittima; è necessario condividere quanto avviene sia sui social, per informare chi abita in paese in modo tale che possa mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire situazioni spiacevoli, sia scrivendo direttamente al comune, attraverso i canali ufficiali, per spronare l’amministrazione ad intervenire».

«Serve un piano sicurezza concreto, serve più personale per la vigilanza e servono investimenti seri, non spot da social o slogan elettorali – conclude Claudio Cirignano – i cittadini sono esasperati e hanno bisogno di risposte, non di giustificazioni».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore