/ Valle Olona

Valle Olona | 01 settembre 2025, 19:28

Appuntamenti tradizionali e tante novità: a Fagnano torna la Notte Bianca

Nella serata di sabato 6 settembre il centro del paese ospiterà la nuova edizione dell’amatissimo appuntamento, che coinvolgerà come sempre l’Associazione negozianti fagnanesi e le altre realtà del territorio

È quasi tutto pronto per la Notte Bianca di Fagnano Olona, l’attesissimo appuntamento che animerà il centro del paese a partire dalle 19 di sabato 6 settembre, grazie ad una serie di iniziative e spettacoli veramente imperdibili.

«Anche, e soprattutto, quest’anno – spiega l’assessore Giuseppe Palomba – lo sforzo che hanno fatto gli organizzatori è stato veramente importante e strutturato, e per questo a loro, alle associazioni che hanno aderito e a tutti i commercianti va il nostro più sincero grazie.
Il bello della Notte Bianca fagnanese è proprio il fatto che non si svolge, come avviene in altre località, su una sola via, ma che occupa tutto il centro del paese, snodandosi lungo le strade e le piazze in maniera più organica e vivibile».

L’assessore, poi, ha voluto anche fare un passaggio su uno dei temi più sentiti soprattutto da chi arriva fuori paese, quello delle aree di parcheggio: «Chi arriverà a Fagnano in macchina – ricorda Palomba – ha diverse opzioni per poter trovare un parcheggio comodo che gli permetta di proseguire la visita della festa a piedi senza dover percorrere troppa strada.
Sto parlando di piazza della Repubblica, di via Trento, della zona intorno al cimitero, di piazza Matteotti e dello spazio che si trova tra via Oberdan e via Nazario Sauro; sono tutti luoghi da cui si può raggiungere facilmente la Notte Bianca.
Per chi abita in paese, invece, l’invito è quello di lasciare l’auto a casa e di fare quattro passi per venire a passare la serata con noi».

A spiegare cosa potrà trovare chi deciderà di partecipare alla Notte Bianca è la presidente dell'Associazione negozianti fagnanesi: «Quest’anno hanno deciso di aggiungersi a noi altre realtà – sottolinea Erika Grassilli – e questo ha portato il numero di negozianti ed associazioni coinvolti nella realizzazione della festa a 63.
Crediamo che questo sia dovuto anche al fatto che la Notte Bianca, ormai, è diventata a pieno titolo una tradizione per il nostro paese, che ogni anno si ripete e si rinnova, riuscendo sempre ad affiancare ad attività storiche e molto amate anche diverse novità.
Anche questa volta, infatti, ad affiancarsi ai negozi e alle associazioni che fin dall’inizio fanno parte della festa ci saranno diversi nuovi negozi, a dimostrazione del fatto che il nostro tessuto commerciale è attivo e dinamico».

Lungo le vie e le piazze del centro di Fagnano, dunque, sino alla 1 di sabato 6 settembre si potranno trovare ben 18 diversi punti ristoro, ognuno dedicato ad una differente specialità, e numerose attività, come ad esempio spettacoli musicali, i gonfiabili per bambini, uno schiuma party, l’esibizione delle drag queen, l’allestimento dei dinosauri giganti nel cortile dell’asilo, le visite guidate in costume al castello e molto altro ancora.

«Alle consuete vie e piazze abbiamo aggiunto anche nuovi spazi – conclude la presidente – come ad esempio il parco AVIS/AIDO, che ospiterà due associazioni diverse; ogni realtà ha voluto creare un proprio evento per la serata, e questo permetterà a tutte le persone che parteciperanno alla Notte Bianca di poter trovare numerosi punti di interesse, sia dentro che fuori dai negozi.
Per permettere a chi ci raggiungerà di non perdersi nulla nei prossimi giorni pubblicheremo sulle nostre pagine social le locandine dei vari spettacoli, e abbiamo realizzato una mappa interattiva costantemente aggiornata a cui si potrà accedere inquadrando il QR code posizionato lungo il percorso e sui volantini che abbiamo distribuito.
Ogni attività che ha aderito al progetto, infatti, ha anche organizzato diversi momenti di intrattenimento all’interno dei propri locali, per regalare a tutti una serata veramente indimenticabile, che non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e la collaborazione dell’amministrazione, a cui va il nostro ringraziamento».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore