/ Eventi

Eventi | 04 settembre 2025, 14:21

Somma Lombardo: settembre culturale al Castello Visconti di San Vito

Conferenza sulla pergamena medievale, tour tra le opere di Sangregorio e borse di studio al merito: «Un mese intenso che unisce ricerca storica e valorizzazione del territorio»

Somma Lombardo: settembre culturale al Castello Visconti di San Vito

Un settembre ricco di appuntamenti culturali attende il Castello Visconti di San Vito e la città di Somma Lombardo, grazie all’impegno della Fondazione Visconti di San Vito.  La storica dimora torna ad aprire le sue sale e i suoi cortili a conferenze, mostre e momenti di valorizzazione della memoria collettiva.

La pergamena di Vercelli del 1335

Il primo evento in calendario è fissato per venerdì 12 settembre alle ore 21.00, con l’incontro dal titolo «Vercelli 1335: una pergamena inedita conservata presso l’archivio del Castello Visconti di San Vito». Si tratta di un documento di eccezionale valore storico, con cui il primo ottobre del 1335 la città di Vercelli dichiarava la propria dedizione al potere di Azzone Visconti.
Lo studio, presentato per la prima volta dal dottor Francesco Bozzi, docente di Storia Medievale all’Università degli Studi di Milano, rappresenta un tassello prezioso nel percorso di ricerca promosso dalla Fondazione. Bozzi dialogherà con il dottor Luca Campisi, esperto di storia delle istituzioni, e con il dottor Lorenzo D’Ancona, collaboratore della Fondazione.

Sangregorio tra Castello e Palazzo Comunale

Domenica 14 settembre sarà invece dedicata al centenario di Sangregorio, scultore di cui alcune opere sono conservate nei cortili del Castello e in una sala a lui riservata al primo piano di Palazzo Viani Visconti. Due i turni di visita guidata, alle 14.30 e alle 16.30, per un percorso che unisce arte contemporanea e luoghi simbolo della città. Le visite, gratuite, sono su prenotazione all’indirizzo: castellovisconti@libero.it.

Archeologia e giovani studiosi

Il mese si chiuderà con un doppio appuntamento sabato 27 settembre alle ore 10.30. In occasione della cerimonia annuale di consegna delle borse di studio al merito, dedicate a studenti universitari distintisi per capacità e impegno nel volontariato, verrà presentato il volume «Scorci di Antichità nel Castello di Somma».
Il libro, curato da Lorenzo D’Ancona, Massimo Palazzi e Maurizio Maria Rossi, esplora la ricca collezione archeologica dei Visconti marchesi di San Vito, con particolare riferimento alla Civiltà di Golasecca. La pubblicazione è frutto del contributo dell’Amministrazione comunale e della collaborazione della Società Gallaratese per gli Studi Patri.
Ad arricchire l’incontro sarà la presentazione dei reperti da parte di tre giovani archeologi formati dalla Fondazione – Irene Buratore, Samuele Nardi e Daniele Pedrocchi – che dialogheranno con il dottor Mauro Squarzanti, conservatore del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende.

La Fiera del Castello

A completare il programma, il terzo weekend di settembre, torna la tradizionale Fiera del Castello, organizzata dalla Pro Loco di Somma Lombardo: un’occasione di incontro e festa che si inserisce nella cornice degli eventi culturali proposti dalla Fondazione.

«Un mese intenso che unisce ricerca storica, valorizzazione del patrimonio e attenzione ai giovani» commentano dalla Fondazione Visconti di San Vito, ribadendo la volontà di rendere il Castello sempre più un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori del territorio.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore