/ Gallarate

Gallarate | 26 luglio 2025, 18:25

Codice della Strada: quanto lo conosci davvero? Il Comune di Gallarate propone una guida e un quiz

Iniziativa rivolta a tutti i cittadini, con particolare attenzione a chi ha la patente da anni. «La sicurezza passa dalla conoscenza e dal rispetto delle regole», spiega l’assessore Germano Dall’Igna

Codice della Strada: quanto lo conosci davvero? Il Comune di Gallarate propone una guida e un quiz

Chi guida ogni giorno tende a dare per scontate molte regole della strada. Ma siamo davvero sicuri di ricordarle tutte? A questa domanda cerca di rispondere l’iniziativa lanciata dal Comune di Gallarate attraverso il Settore Sicurezza – Polizia Locale, che propone a cittadini di ogni età un’occasione concreta per ripassare le principali norme del Codice della Strada.

Sul sito istituzionale del Comune, nella sezione dedicata alla Polizia Locale, è ora disponibile una guida rapida al Codice della Strada, redatta in forma sintetica e accessibile. Il linguaggio è chiaro, corredato da esempi pratici e situazioni quotidiane che coinvolgono non solo automobilisti, ma anche ciclisti, pedoni e utenti di monopattini, sempre più presenti nello scenario urbano.

A rendere l’iniziativa ancora più interattiva, un quiz di autovalutazione pensato per mettere alla prova in pochi minuti il proprio livello di aggiornamento. Le domande, tratte da quelle previste nei test ufficiali per il conseguimento della patente, permettono di individuare con facilità eventuali lacune o incertezze.

«Anche chi guida da anni può dimenticare alcune norme di comportamento o non conoscere gli aggiornamenti più recenti», sottolinea l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna. «Questa iniziativa è pensata per promuovere una cultura della prevenzione, con strumenti leggeri e alla portata di tutti. La sicurezza stradale passa anche dalla conoscenza e dal rispetto delle regole».

L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di educazione stradale che il Comune sta portando avanti da tempo, con attività rivolte alle scuole, incontri formativi e campagne di sensibilizzazione. Un percorso che punta a coinvolgere l’intera cittadinanza, dalla fascia più giovane fino a chi è al volante da decenni.

In un’epoca in cui la mobilità urbana si fa sempre più complessa e diversificata, iniziative come questa si rivelano fondamentali per rinfrescare la memoria, prevenire comportamenti a rischio e costruire una convivenza più sicura sulle strade.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore