/ Politica

Politica | 24 luglio 2025, 11:18

«Viva la pastasciutta antifascista»: Varese Possibile contro la provocazione dei Do.Ra

La portavoce di Varese Possibile - Comitato Rosa Parks, Sofia Mason, denuncia l'iniziativa della “pastasciutta fascista”. «La Costituzione e la memoria della Resistenza vanno difese e tutelate», scrive

«Viva la pastasciutta antifascista»: Varese Possibile contro la provocazione dei Do.Ra

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Sofia Mason, portavoce di Varese Possibile - Comitato Rosa Parks, che risponde all’iniziativa dei Do.Ra chiamata “pastasciutta fascista”. Una presa di posizione che richiama la memoria, i valori della Resistenza e il senso profondo della Costituzione.
«La storia italiana, così come la Costituzione, meritano di essere rispettate e tutelate», scrive Mason. Ecco il testo integrale.

Viva la Pastasciutta Antifascista

«Ennesima provocazione, ennesimo sfregio alla Costituzione Italiana da parte dei Do.Ra che si sono inventati “la pastasciutta fascista” per ricordare tutti quelli che non rinnegarono la dittatura fascista e le sue idee, leggi razziali e razziste comprese.

Ennesimo evento che viene tollerato, che per stessa ammissione degli organizzatori sono una palese ricostruzione del disciolto partito nazionale fascista.

La storia italiana, così come la Costituzione, meritano di essere rispettate e tutelate in primis da chi ha giurato sul Tricolore e sulla Costituzione nata appunto dalla Resistenza.

La pastasciutta antifascista, nata nel 1943 per celebrare in modo comunitario la caduta del regime di Mussolini e organizzata dalla famiglia Cervi (che pagò in seguito un prezzo altissimo per l’impegno antifascista nella Resistenza), rimane un baluardo e una commemorazione della Memoria di quello che è passato e diventa, oggi, un’affermazione ugualmente importante dello spirito antifascista e dei valori della Resistenza, da celebrare tutti insieme».

La portavoce di Varese Possibile Comitato Rosa Parks, Sofia Mason

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore