/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 aprile 2025, 09:54

Destinazione benessere: San Carlo Istituto Clinico propone un percorso integrato per affrontare lo stress

Sei "tappe" alla ricerca dell’equilibrio. Silvia Bianchi, psicologa: «Facciamo ricorso a tecniche utili a gestire le emozioni, anche quando si manifestano in modo esplosivo». Lucia Lucca, osteopata: «Le sedute aiutano l’organismo a essere più flessibile e disponibile al supporto psicologico»

Silvia Bianchi (psicologa) e Lucia Lucca (osteopata e fisioterapista)

Silvia Bianchi (psicologa) e Lucia Lucca (osteopata e fisioterapista)

Stress: un compagno di viaggio indesiderato, invasivo, logorante. In San Carlo è stato messo a punto un percorso integrato con le dottoresse Silvia Bianchi (psicologa) e Lucia Lucca (osteopata e fisioterapista) per individuare il nemico e contrastarne l’azione. Attenzione focalizzata sul corpo come sulla mente, così da affrontare il problema con approccio completo. Muscolatura contratta, insonnia, alterazioni della frequenza cardiaca, difficoltà digestiva, affaticamento, perfino sensazioni comuni come il classico nodo alla gola sono segnali da tenere presente.

Il programma prevede sei incontri. Uno, conoscitivo, con entrambi i medici. Seguono sedute di psicoterapia (tre, della durata di 50 minuti, con attività e pratiche volte a fornire gli strumenti per ascoltarsi, per elaborare e gestire il malessere o l’ansia nelle loro varie forme, evidenziando e valorizzando le risorse che ciascuno può attivare) e di osteopatia (due da 30 minuti ciascuna, incentrate su tecniche di manipolazione che hanno come fine quello di ristabilire un equilibrio fisico, annullando tutti gli atteggiamenti compensativi che il corpo mette in atto per fronteggiare la sofferenza emotiva, riducendo per esempio le rigidità e le contratture).

Un supporto personalizzato, utile a chi sperimenta stress persistente, insonnia, attacchi di panico, rigidità muscolare, stanchezza cronica o problemi digestivi legati a stati di ansia.

«Possiamo utilizzare il nostro corpo – spiega Silvia Bianchi - come strumento di conoscenza e consapevolezza, oltre ad apprendere modi per gestire le emozioni. Queste ultime, non dimentichiamolo, sono portatrici di bisogni. Anche quando sono esplosive possiamo ricorrere a tecniche di respirazione consapevole e di mindfulness. Senza combattere l’emozione, esercizio inutile e faticoso, ma riducendo l’intensità».

«L’osteopatia, un po’ come la preparazione atletica per chi pratica sport, aiuta l’organismo a essere più flessibile e disponibile al trattamento di supporto psicologico. Non si può pretendere di sconfiggere lo stress, o i suoi effetti, con poche sedute. Imporsi un cambiamento non è semplice. È possibile, però, innescare un processo, seminare in un campo che, col tempo, dà frutto».

Per prenotazioni e ulteriori info: info@sancarloistitutoclinico.it, tel. 0331.685065, https://sancarloistitutoclinico.it/novita_e_promozioni/psicologia-e-osteopatia-un-percorso-integrato-per-il-benessere-psicofisico/

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore