/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 18 maggio 2024, 08:00

Giornata mondiale dell’ape, una mostra alla primaria De Amicis

Nella scuola di via Dante, esposizione di un modellino di alveare con materiale di riciclo, giochi tattili, in italiano e inglese e per comprendere l’impollinazione è stato realizzato, esclusivamente con materiali di scarto, un enorme fiore 3d. Alla scuola dell’infanzia di Beata Giuliana, un apicultore incontra i piccoli

Giornata mondiale dell’ape, una mostra alla primaria De Amicis

Laboratori, incontri con esperti, visione di filmati, uscite didattiche. Quanto basta per realizzare dodici opere ora in mostra nell’atrio della scuola di via Dante. Protagonisti, gli alunni della primaria De Amicis che in occasione della Giornata Mondiale delle Api e nell’ambito del Programma Green School, hanno dato vita a una mostra che sarà inaugurata lunedì 20 maggio.

Attraverso i lavori realizzati dalle varie classi, la mostra svela i segreti del meraviglioso mondo delle api e dei fiori. Un lavoro che ha impegnato per mesi i bambini guidati dalle loro insegnanti. Si parte dal modellino di un alveare, realizzato con materiale di riciclo, alla scoperta delle parti di un’ape attraverso giochi tattili, in italiano e inglese, ai segreti dell’ape regina.

Si passa poi alla deposizione delle uova e allo sviluppo della larva per poi osservare le laboriose api all’interno dell’alveare, in italiano e in francese. Per comprendere l’impollinazione è stato realizzato, esclusivamente con materiali di scarto, un enorme fiore 3D scala 1: 20. Anche le danze delle api trovano spazio per capire, attraverso i balli dei bambini, come e cosa questi meravigliosi insetti comunicano tra loro. «Quante curiosità e primati nel mondo delle api – spiegano le docenti - un alveare fatto di tante celle realizzate con origami ce le svela e ci racconta quanto sono importanti per la salvaguardia del pianeta».

«La mostra – proseguono - potrà essere visitata dalle famiglie degli alunni in occasione dei colloqui di fine anno ma ci auguriamo, per il prossimo anno scolastico, di poter dare maggiore visibilità, anche all’esterno, al messaggio che essa porta con sé perché, come diceva Albert Einstein “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo resterebbero solo quattro anni di vita”».

A Beata Giuliana, un apicultore

La giornata delle api non passa sotto silenzio nemmeno alla scuola dell’infanzia di Beata Giuliana, dove lunedì sarà presente un apicoltore per far conoscere ai bambini il Mondo delle Api, ma in particolar modo la loro importanza.
«Per l'occasione semineremo i fiori "amici delle api" – spiegano le maestre - Il nostro pensiero è quello di avvicinarci sempre più a una scuola Green, tanto che il nostro orto è concimato con concime biologico. In occasione della Giornata dell'Albero il 21 novembre abbiamo piantato un piccolo melo, mentre il 20 aprile del 2022 in collaborazione con il consigliere Orazio Tallarida abbiamo piantato una paulonia».

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore