E’ un caldo sabato pomeriggio a Castellanza e nel parco di viale Italia, il Parco della Memoria e della Pace, ci sono tanti bambini che vanno in altalena, si arrampicano sui giochi, scendono dallo scivolo, corrono con la palla. Tutto intorno all’area dedicata ai più piccoli sono disposte le panchine dove genitori e nonni vegliano su figli e nipoti. Un cartello indica che l’area giochi è stata disegnata per bambini dai 2 ai 5 anni.
La fontanella dell’acqua all’ingresso e i tanti alberi sono due validi aiuti contro le alte temperature.
L’area verde è frequentata soprattutto dai più giovani proprio per la presenza di diverse strutture adatte alla loro età. Tra il prato ci sono anche una pista e un campetto ma senza porte né canestri.
Il parco è videosorvegliato, curato e pulito, i cestini vengono svuotati e l’arredo è in ordine, ad eccezione di tre panchine di legno non del tutto integre.
Non ci sono invece l’area cani, un chiosco -bar e i servizi igienici.
Nello spazio all’angolo tra viale Italia e via Rescalda si erge, affiancato dal tricolore, il monumento in ricordo dei caduti di tutte le guerre voluto dall’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra – Comitato provinciale di Varese: la data è recente, 27 aprile 2025.
Più in là, ai piedi di una collinetta alcuni cipressi sono di guardia attorno ad un piccolo monumento in pietra ormai quasi illeggibile.
Una famiglia ha deciso di organizzare una festicciola al parco e ha occupato l’unico tavolo da pic nicdisponibile. Gaetano e Beatrice hanno giudizi positivi sul parco, ma nondimeno avanzano diverse proposte per migliorarlo: «occorrerebbero – dicono – più tavoli da pic nic (perché uno è poco) e dei servizi igienici, a pagamento magari, in modo tale che vangano tenuti puliti». Un altro suggerimento riguarda gli animali. «C’è una zona del parco, in fondo – è il parere di Gaetano - che secondo me non è sfruttata: si potrebbe realizzare un’area cani».
Anche Mara e Luisa apprezzano il parco. «E’ tranquillo – afferma la prima – e quando ci vengo, di giorno, è frequentato da bambini e famiglie». «Servirebbero dei bagni visto che ci sono tanti bimbi – aggiunge la seconda – anche se però poi i servizi vanno curati come si deve».
Secondo Gloria il parco è bello, pulito, ombreggiato. «I bambini – è il suo parere – giocano e sono contenti».
L'IDENTIKIT
Ubicazione: Castegnate, zona chiesa di San Bernardo. Ingressi da viale Italia e via Rescalda.
Accessibilità: buona disponibilità di parcheggi
Passeggini – sedie a rotelle: il parco è accessibile sotto questo profilo
Videocamere di sorveglianza: sì
Chiosco – bar: no
Fontanella acqua: sì
Servizi igienici: no
Stato delle panchine: ottimo (ad eccezione di tre panchine in legno)
Giochi per bambini: sì
Area cani: no
Attrezzatura per fare sport: ci sono un campetto senza reti né canestri e una piccola pista
Segni particolari: nel 2025 il parco, da sempre conosciuto come parco di viale Italia, ha assunto il nome di Parco della memoria e della Pace con l’inaugurazione del Monumento ai caduti di tutte le guerre.