/ Valle Olona

Valle Olona | 13 giugno 2023, 12:41

Scuola di musica “Città di Castellanza”: dal 1° luglio al via la nuova gestione della “Niccolò Paganini”

Avvicendamento nella gestione dopo l'avviso pubblico del Comune. La scuola di musica Niccolò Paganini aggiunge Castellanza alle sette sedi sul territorio dell'Alto Milanese. In partenza la nuova stagione dei corsi musicali

Scuola di musica “Città di Castellanza”: dal 1° luglio al via la nuova gestione della “Niccolò Paganini”

A partire dal 1° luglio 2023 le Scuole di Musica Niccolò Paganini gestiranno la Scuola di Musica e Accademia di Perfezionamento “Città di Castellanza” presso la prestigiosa sede in Villa Pomini.

Infatti, l’affidamento dei locali mediante avviso pubblico emanato dal Comune di Castellanza ha portato a un avvicendamento nella gestione.

La Scuola di Musica Niccolò Paganini s.a.s., presente sul territorio con ben 7 sedi - San Giorgio su Legnano, Parabiago, Busto Garolfo, Legnano, Canegrate, Busto Garolfo e Villa Cortese - rappresenta per l'Alto Milanese un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare musica.

Vanta oltre 1.400 iscritti, 42 docenti, più di 50 tipologie di corsi musicali, convenzioni con il Conservatorio di Novara e con quello di Gallarate, collaborazioni con l’Istituto Barbara Melzi di Legnano (sede di svolgimento di corsi), il Liceo “Galilei” di Legnano (convenzionato), il C.A.P.A.C., Politecnico del Commercio di Milano (convenzionato-sede operativa).

La Scuola di Musica Niccolò Paganini s.a.s. è formata esclusivamente da docenti e professionisti nel campo musicale, offre corsi per qualunque tipo di strumento, per ogni età e livello e per chi ama qualunque tipo di musica: classica, rock, jazz, pop o italiana. La sua mission è riuscire a soddisfare le esigenze sia di quanti si avvicinano alla musica a qualunque età (da un anno in poi) e per puro divertimento sia di coloro che vivono la musica come professione e che quindi necessitano di un percorso professionale o accademico.

“Il futuro di Villa Pomini - ha dichiarato Davide Tarlazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Castellanza - è diventare un polo sempre più strutturato e riconosciuto per la formazione musicale. Come Amministrazione ci aspettiamo che l’ingresso, a valle della procedura di avviso pubblico, di un nuovo operatore garantisca la valorizzazione dei traguardi fin qui raggiunti e nello stesso tempo apra a nuove esperienze, progettualità, possibilità. Mentre ringraziamo il Maestro Marco Colombo per la sua lunga attività che ha inciso nella storia dei ragazzi che hanno frequentato la scuola da lui diretta e nella vita culturale della città, facciamo al Maestro Fabio Poretti i migliori auguri per un lavoro che riteniamo importante per la nostra comunità e per il suo territorio di riferimento”.

“La Scuola di Musica Città di Castellanza – questo il commento del Maestro Fabio Poretti direttore della Paganini – è stata una realtà che ha rappresentato per oltre trent’anni un punto di riferimento nell’ambito della formazione di base ma soprattutto, grazie a un corpo docenti di altissimo livello, dell’alta formazione e del perfezionamento musicale. Uno dei principali autori del successo di questa Scuola di grande qualità è stato sicuramente il suo Direttore, il M° Marco Colombo, pianista, direttore e compositore che, per decenni, ha sapientemente condotto questa prestigiosa istituzione formativa.

Il corpo docenti era composto da oltre quindici professionisti di fama nazionale ed internazionale; tra questi, molti sono o sono stati docenti in conservatorio, mentre altri hanno ricoperto ruoli di grande prestigio nelle più importanti realtà orchestrali italiane. Questo eccezionale gruppo ha permesso nel tempo alla scuola di Villa Pomini di diventare uno tra i più importanti e frequentati centri di formazione musicale sul territorio nazionale”.

Con la nuova gestione i corsi musicali in Villa Pomini, già frequentati da circa duecento allievi, verranno ampliati anche attraverso l’introduzione di corsi complementari gratuiti, teorici e pratici.

Con l’ingresso della solida e dinamica realtà formativa diretta dal Maestro Poretti nella significativa esperienza costruita dal Maestro Colombo si punta a creare un ente di formazione musicale dall’enorme potenziale in grado di raggiungere risultati ancora più importanti e prestigiosi attraverso un’offerta formativa senza eguali che si collocherà ai vertici della formazione musicale in ambito regionale” conclude la nota del Comune di Castellanza.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore