/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 maggio 2022, 16:09

“Novecento” salpa sul palcoscenico del teatro di Sant’Edoardo con “Cercasi nome”

Undici attori dai 17 ai 24 anni debuttano sabato sera a Busto con un riadattamento del monologo di Baricco “Non scendere”. I ragazzi si sono uniti nella neo-compagnia lo scorso settembre con un obiettivo comune: mettere su uno spettacolo teatrale divertendosi

“Novecento” salpa sul palcoscenico del teatro di Sant’Edoardo con “Cercasi nome”

Un nome accattivante, un drappello di ragazzi appassionati di teatro e animati dal desiderio di mettere insieme uno spettacolo, ma con un “gerundio” d’obbligo: divertendosi. Così un gruppo di giovani tra i 17 e i 24 anni il settembre scorso ha deciso di dare vita a una compagnia teatrale che ha battezzato con un nome intrigante: “Cercasi nome”. Ha poi scelto un testo autorevole nella storia del teatro e della letteratura, affidandosi nientemeno che al monologo di Alessandro Baricco “Novecento”, da cui è stato ricavato il film “La leggenda del pianista sull’Oceano”.

Così undici ragazzi salperanno alla volta dell’America e tenteranno di viaggiare sul palcoscenico del teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio sabato alle 20.45 (ingresso libero), mettendo in scena “Non scendere”. Cercheranno di tradurre sul palcoscenico del teatro di Sant’Edoardo quella bella storia di “Novecento”, il ragazzino che nasce, cresce, impara a vivere, entra in contatto con il mondo, senza mai scendere dalla sua nave.

«In questa storia salpiamo insieme a undici personaggi – spiegano gli attori – Ognuno con un obiettivo da perseguire, una propria personalità, una storia diversa da raccontare. Caratteri diversi, a volte contrastanti, si mescolano tra loro per formare un miscuglio eterogeneo tenuto insieme da un unico elemento: la curiosità di sapere, alla fine, cosa si nasconde dietro quel mare. Quell’infinito che dimora là fuori e dentro di noi».

A salpare saranno Giorgia Garavaglia (Suzanne), Marco Giusti (Frank Saverio), Mattia Costantino (Hugo), Francesca Cravero (Isabelle), Riccardo Colombo (Stephen), Elisa Nadin (Olivia), Virginia Molinati (Elouise), Matilde Molinati (Helen), Francesca Camotti (Mary), Delilah Nalon (Anne) e Mirna Zaroli (Capitano). A firmare la regia, Tommaso Leotta (che è anche sceneggiatore) e Luca Pileri. Tecnici audio e luci, Tommaso Toaiari, Giulio Rappa e Luca Genati.

Prenotazioni a cinemateatrosangiovannibosco@gmail.com

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore