Sono “Nati per stare insieme”, ma non tutti lo sanno.
Tra questi non c’è di certo lo chef Stefano Portogallo, la cui maestria ha animato giovedì scorso lo “sposalizio” andato in scena “Al 16” di Samarate tra Grana Padano e Vini Lombardi.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi e Consorzio Tutela Grana Padano DOP, sta coinvolgendo 13 ristoranti della guida ilGolosario, scelti per trovare le chiavi di abbinamento tra una delle eccellenze gastronomiche italiane e lombarde e le migliori espressioni enoiche del territorio.
Giovedì 24 marzo è toccato al locale di Samarate, in una serata guidata da Marco Gatti. L’interpretazione del binomio dello chef Portogallo, allievo di Ducasse, Berton, Cracco e Marchesi, ha deliziato i presenti.
Dopo un’interessante degustazione di diverse stagionature di Grana, e quella di alcuni amuse-bouche con il Grana già protagonista indiscusso, ecco il via al menù, che ha riservato nell’ordine un antipasto di patate, Grana Padano, capesante marinate e uova di aringa, Tortellini al Grana Padano, cardamomo e foie gras, Coniglio ripieno, Grana Padano, spinacino e cumino e Cheese cake, Grana Padano e frutti rossi.
I vini abbinati sono stati Consorzio Garda Doc - Cantine Virgili - "Pjafoc White" Garda DOC Spumante Extra Dry, Consorzio Valtènesi - Azienda Perla del Garda - Chiaretto Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC e Consorzio Valtellina - Azienda Cà Bianche - "La Tena" Valtellina Superiore DOCG.