/ Eventi

Eventi | 27 maggio 2025, 19:14

Un volo nella storia e nel futuro sulle ali di un aereo leggendario: domenica 8 giugno a Cascina Costa l'AZ8 Day

Sarà una giornata dedicata alla celebrazione e al ricordo del primo volo dell'AZ8 (9 giugno 1958), l'ultimo straordinario aereo costruito da Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta: dalle 15 dimostrazioni a terra e con un modello in scala 1:19, l’unico aeromodello volante dell’aereo

Fondazione Museo Agusta è lieta di presentare l’AZ8 Day domenica 8 giugno 2025, una giornata dedicata alla celebrazione e al ricordo del primo volo dell'AZ8 (9 giugno 1958), l'ultimo aereo costruito da Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta. Un'occasione per onorare un significativo traguardo dell'ingegneria aeronautica italiana, ma anche un momento per diffondere e valorizzare la cultura d'impresa che ha reso possibile tale innovazione.

Dopo il grande successo del AB47 Day che nel maggio del 2024 ha ricordato il 70° anniversario del primo volo del primo elicottero costruito da Agusta su licenza Bell con la presentazione del libro scritto da Ferdinando Saracchi, quest’anno la Fondazione ricorda un velivolo fondamentale nella storia di Agusta, simbolo di ingegno, dedizione e capacità di superare i limiti e il suo leggendario progettista Filippo Zappata. Il primo volo dell’AZ8 non fu solo un successo tecnico, ma la testimonianza di una visione imprenditoriale audace e di un patrimonio di conoscenze e competenze che hanno contribuito a portare il nome di Agusta fra le eccellenze nel settore aeronautico.

Domenica 8 giugno 2025 dalle 15:00 l’AZ8 Day propone un pomeriggio di dimostrazioni a terra e con un modello in scala 1:19, l’unico aeromodello volante dell’aereo, costruito da Luciano Taboga, ex dipendente Agusta, aeromodellista e volontario di Fondazione Museo Agusta che proprio negli anni in cui veniva costruito l’AZ8 entrò in azienda appena diciottenne.

Luciano Taboga – durante gli anni del mio impiego in Agusta avevo poco tempo, ma una volta andato in pensione mi sono rimesso a lavorare e il sogno di costruire un modello dell’AZ8 è finalmente diventato realtà. Mi sono messo a studiare le carte, le relazioni, i documenti e i disegni originali conservati presso l’Archivio Storico Agusta, in modo da essere il più preciso possibile. Il modello è tecnicamente definito una semi riproduzione perché ci sono dei piccoli particolari che differiscono. Ma ho cercato di essere il più fedele possibile anche nella colorazione>.

La Fondazione Museo Agusta che tutela il patrimonio storico e l’archivio Agusta, soprattutto grazie all’impegno dei volontari, è attiva da alcuni anni con campagne di comunicazione ed eventi dedicati al ricordo di date e anniversari importanti come quelli dei “primi voli”.

L'obiettivo dell'AZ8 Day è duplice: da un lato, ricordare e celebrare le figure che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di questo straordinario velivolo, mantenendo viva la memoria storica dell'azienda Agusta. Dall'altro, mostrare l’aeromodello per spiegare le peculiarità di questo velivolo e per ispirare le nuove generazioni, mostrando come la passione, la ricerca e lo sviluppo siano alla base del successo industriale e dell'innovazione continua.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore