/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 maggio 2025, 15:00

Oltre 150 eventi in centro e nei quartieri. È l’estate di Busto: «Vogliamo raddoppiare i visitatori»

Appuntamenti consolidati e novità, come le cene in piazza che passano da una a quattro. E poi la notte bianca, sport, cultura, con i rioni coinvolti come non era mai avvenuto in precedenza. Maxischermo al Museo del Tessile per la finale di Champions

Oltre 150 eventi in centro e nei quartieri. È l’estate di Busto: «Vogliamo raddoppiare i visitatori»

Oltre 150 eventi in 120 giorni con la novità di quattro cene nei quartieri che si vanno ad aggiungere a quella in centro nell’ambito della patronale. Sono solo alcuni dei numeri di BA Estate, il calendario degli appuntamenti che animeranno Busto Arsizio nei prossimi mesi.
E a proposito di numeri, l’assessore allo Sviluppo economico Matteo Sabba punta a raddoppiare quelli devi visitatori dello scorso anno. «Io ci credo», dice, scherzando con Emanuele Antonelli: «Altrimenti il sindaco mi caccia». In calendario, da giugno a settembre, iniziative culturali e sportive, serate di musica e letteratura, realizzate insieme a decine di associazioni ed enti in piazze e quartieri diversi.

«Grazie a tutti per lo sforzo – le parole di Antonelli –. Per organizzare un programma del genere servono tempo, lavoro e soprattutto tanta passione. La nostra mission è incrementare il pubblico che viene da fuori. E spero sia un bel pubblico». A tal proposito, ha ringraziato anche le forze dell’ordine «che avranno il compito delicato di controllare come ogni anno le manifestazioni».

Eventi e cene. Maxischermo per la Champions

I numerosissimi eventi saranno elencati sull’opuscolo cartaceo in distribuzione nei prossimi giorni, mentre la versione digitale verrà pubblicata sul sito del Comune e sul sito Busto Eventi. «La diffusione dell’opuscolo sarà mensile, così da consentire un aggiornamento puntuale», spiega Sabba. L’assessore ha presentato in conferenza stampa alcuni degli appuntamenti confermati: dalla Festa della Pizza che torna dall’8 al 15 giugno alla Notte bianca del 28 giugno che animerà il centro fino alla una.

“Crescono” le cene in piazza, che passano da una a cinque «per portare anche nei quartieri un po’ di vitalità». Si parte il 19 giugno a San Michele; il 26 giugno torna la cena della Patronale in piazza Vittorio Emanuele, quindi Sacconago (4 luglio), Borsano (11 luglio) e il 7 settembre a Beata Giuliana. Quest’ultima, precisa Sabba, «ha anche una finalità sociale. Si terrà nella “buca” di via Salgari con l’intento di portare la cultura della positività in un quartiere dove molti sostengano non si possa fare un evento del genere».

In calendario anche gli ultimi eventi di street food al parco del Museo del Tessile. Dal 30 maggio al 2 giugno, “La Puglia che ti piglia”, con maxischermo per la finale di Champions League tra Inter e Psg (e il sindaco Antonelli, milanista come Sabba, non ha mancato di protestare scherzosamente). Dal 6 all’8 giugno spazio al Festival della Carbonara. «C’è stato qualche problema – ha ammesso Sabba in riferimento alle polemiche per le macchie sulla pavimentazione –. Ma gli organizzatori hanno subito posto rimedio».
Sempre Tessile, nella Sala delle feste e nel giardino quadrato, dal 20 al 22 giugno musica, birra e cibo da strada con la festa San Giüan.
L’8 giugno è in programma al Parco Alto Milanese un approfondimento sulla Via Francisca del Lucomagno.

Dallo sport…

Nel programma avrà una parte significativa anche lo Sport. Il vicesindaco e assessore alla partita Luca Folegani ha citato la serata di promozione del gioco del biliardo che si terrà il 5 giugno in piazza San Giovanni «in memoria del campione di Busto Giampiero Rosanna». Il giorno dopo scatterà la coppa del mondo di kettlebell: «Un motivo di onore e orgoglio ospitare un campionato mondiale». A questi si aggiungono i classici saggi fine anno delle associazioni, «molto coinvolgenti per la città», e la Busto-Scopello del 7 settembre che, in occasione del trentennale, raddoppia con la Scopello-Busto in programma il 21 settembre.
L’ex capitana della Uyba Giuditta Lualdi ha invece annunciato il ritorno di Busto Arsizio Sport dal 6 al 12 luglio, con le partite in centro che si coniugano con l’aiuto alle famiglie che hanno difficoltà a iscrivere i figli alle società sportive.

…alla cultura

Sempre ricco il calendario culturale, presentato dall’assessore Manuela Maffioli: «Torna BA Cultura per l’estate, ideato nel 2020 quando la nostra fu una delle pochissime città in Lombardia a offrire una proposta culturale nel rispetto delle norme legate alla pandemia».
Tra giugno e luglio, si terranno cinque incontri con l’autore nel giardino della sala Monaco. Spazio anche al cinema (con nove proiezioni tra CineScience e la rassegna all’aperto di Villa Calcaterra) e alla musica: venti i concerti gratuiti a cura del tavolo musica, due alla casa circondariale.
Il 14 e 15 giugno, nel parco del Museo del Tessile si terrà invece l’edizione zero di BA Rock: «Un nuovo festival in embrione – spiega Maffioli – che ci dà, contemporaneamente, la possibilità di offrire un palcoscenico a un genere musicale che non ha ancora una manifestazione dedicata e alle band “senior” e “junior” della città e del territorio».

Per l’assessore, «la cultura permea anche l’estate e lo fa senza derogare alla qualità, alla quantità e alla scelta di spazi anche non convenzionali. Molto più che un semplice riempitivo del tempo libero, anche se con la leggerezza dell'estate e della godibilità del clima, in spazi aperti e di grande suggestione, quali sono i parchi e i giardini delle nostre ville e della biblioteca».

Il commercio e i numeri

BA Estate è organizzato in partnership con Ascom, Comitato commercianti centro cittadino, Distretto del commercio, Associazione commercianti Sacconago, con l’obiettivo di supportare il tessuto commerciale cittadino.

«Busto Estate nasce nel 1993 come evento del comitato dei commercianti per animare il centro storico – ricorda Rudy Collini, presidente di Uniascom Confcommercio –. L’iniziativa è stata poi allargata a tutta la città e noi, come mondo del commercio, la sposiamo totalmente».
Collini ha anche fornito i numeri dell’edizione dello scorso anno: tra giugno e luglio, dalle ore 17 alle 24, nei giovedì sera sono stati registrati 42.800 visitatori totali. Il 60 per cento in più rispetto al mercoledì e il 30 in più del venerdì. Oltre la metà di queste persone arrivava da fuori città e aveva tra i 24 e i 50 anni. Il picco più alto nella notte bianca, con quasi 8mila persone.
«Numeri che vorremmo incrementare, se possibile raddoppiare», dice l’assessore Sabba, questa volta senza darsi un obiettivo come aveva fatto a Natale (obiettivo centrato con oltre mezzo milione di visitatori).

Importante il sostegno dei commercianti del centro: «Siamo fiduciosi che anche quest’anno sarà un successo», afferma la presidente Sarah Leoni, annunciando che il primo giovedì sera con i negozi aperti sarà il 5 giugno.
«Stiamo alzando l’asticella – aggiunge Emanuele Gambertoglio del Duc –. Vogliamo che Busto torni a essere un punto di riferimento della nostra zona. Ed è bello avere eventi anche nei quartieri».
Alla presentazione a Palazzo Gilardoni, oltre ai rappresentati delle associazioni erano presenti anche l'assessore al Bilancio Alessandro Albani e il consigliere comunale delegato a Verde, Ecologia e Arredo urbano Orazio Tallarida.

«Programma all’altezza di una grande città»

Per Domenico Marchetti, che con la propria agenzia sta supportando l’evento a livello operativo e comunicativo, «questo è un programma all’altezza di una grande città, capace di richiamare persone anche da fuori». Come accaduto con Busto Vintage, che ha attirato visitatori anche da Como.

Fondamentale il sostegno dello storico sponsor Paglini Store: «C’è un rapporto duraturo che a noi fa molto piacere – ricorda il titolare Giorgio Paglini –. Ho visto crescere questa iniziativa. E da sempre, in occasione della conferenza stampa, presentiamo una vettura nuova». Quest’anno, tra l’altro, si tratta della Duo, modello per il quale esiste un progetto con il Comune per il trasporto dell’ultimo miglio nelle aree pedonali.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore