/ Eventi

Eventi | 04 marzo 2022, 13:30

CHE FARE NEL WEEKEND. Tra Carnevale, spettacoli ed eventi per bambini: marzo inizia con tanti appuntamenti

Mostre, visite guidate, film e attività dedicate a tutta la famiglia, in questo primo fine settimana del mese. Non vediamo l’ora di ricevere le vostre foto su Instagram (@VareseNoi)

CHE FARE NEL WEEKEND. Tra Carnevale, spettacoli ed eventi per bambini: marzo inizia con tanti appuntamenti

Che marzo interessante ci attende!

Già in questo primo weekend, infatti, sono previsti tanti appuntamenti, da mostre a conferenza, da spettacoli teatrali ad attività dedicate ai bambini.

Come sempre, aspettiamo le vostre foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Il Carnevale di sabato 5

- Alle 14, l’Oratorio di AZZATE diventerà il punto di ritrovo per tante simpatiche mascherine, oltre a uno spettacolo di ginnastica.

- Dalle 14.30, Viale Garibaldi di GAVIRATE si anima di allegria, sorrisi e dolci prelibatezze, con il Carnevale dei Bambini!

- Alle 15, la Biblioteca Civica Luigi Majno di GALLARATE aspetta tutti i bambini dai 6 ai 10 anni per un carnevale in biblioteca a base di letture e laboratorio creativo.  La partecipazione all’iniziativa è gratuita e ogni bambino, magari mascherato, dovrà essere accompagnato da un adulto. Prenotazione obbligatoria allo 0331.795364.

- Alle 15, in piazza Mazzini a TRADATE, tante bolle di sapone e dolcissime chiacchiere per tutti i bambini!

- Dalle 15 alle 17, la Via San Martino a VARESE sarà animata da un simpatico trampoliere con tanti palloncini di forme e colori differenti da donare ai bambini.

- Anche CASTIGLIONE OLONA aspetta i bambini, dalle 15, nel centro storico del paese, per una caccia al tesoro, merenda e premiazione della maschera più bella.    

Teatro, cinema e musica

- Venerdì 4, alle 21, al Teatro Condominio di GALLARATE, assisteremo ad Appunti G, uno spettacolo ironico e dissacrante con quattro donne come protagoniste. È possibile acquistare il biglietto su Ticketone https://www.ticketone.it/event/appunti-g-teatro-condominio-vittorio-gassman-14275749/

- Sabato 5 alle 21 e domenica 6 alle 15.30, presso il Teatro Giuditta Pasta di SARONNO potremo assistere a Io, Vincent Van Gogh, una performance in cui lo spettatore verrà accompagnato in un forte percorso emotivo.

- Sarà un weekend all’insegna della comicità per il Teatro di VARESE con La Favola mia di Giorgio Panariello, venerdì 4, alle 21 e Comincium, di Ale & Franz, sabato 5, alle 21. I biglietti sono acquistabili su Ticketone.

- Venerdì 4 alle 21, sabato 5 alle 19 e alle 21.30 e domenica 6 alle 17.15 e alle 19, il Cinema Teatro Nuovo di VARESE propone una prima visione: Il ritratto del Duca. È richiesto un biglietto di ingresso, al costo di 7,50 euro intero, 6 euro ridotto, 3 euro ridotto soci Filmstudio 90 under 25.

Mostre e incontri

- Venerdì 4, alle 19, al Civico 3 di GALLARATE verrà inaugurata La morte rigeneratrice, mostra di Chicco Colombo.

- Venerdì 4 e sabato 5, dalle 9.30 alle 17, presso la Galleria Punto sull’Arte, VARESE, potremo visitare Fun 4 kids, esposizione delle opere delle pittrici Sabrina Milazzo e Claudia Giraudo e delle scultrici, Valeria Vaccaro e Lene Kilde.

-Sabato 5, alle 16, al Centro Giovanile STOA di BUSTO ARSIZIO si svolgerà la conferenza La fotografia tra testimonianza e interpretazione – l’esperienza della visione nel rappresentare il territorio, con la partecipazione di architetti, esperti e fotografi.

- Sabato 5, alle 15.30, a Villa Panza, VARESE, scopriremo gli artisti e le opere d'arte della collezione permanente attraverso esplorazioni multisensoriali ed emozionali, per sollecitare dialoghi inattesi tra i partecipanti. È richiesto un biglietto di ingresso di 10 euro.

- Domenica 6, alle 17, presso Villa Pomini, CASTELLANZA, vi aspettiamo per Paesaggio, un'eredità mutevole - appunti fotografici lungo l'asse del Sempione Lombardo, conferenza tra fotografi e architetti, con visita guidata alla mostra.

- Domenica 6, alle 19, presso Villa Cagnola, GAZZADA, potremo scoprire una tra le opere della Collezione Cagnola: una cera raffigurante S. Maria Maddalena. Sarà possibile anche trattenersi per la cena (su prenotazione, a 25 euro).

- Per tutto il weekend, potremo visitare, presso il Museo Civico Floriano Bodini di GEMONIO, Luce, colore, figure, silenzi, ombre, progetto dedicato all’artista Trento Longaretti.

- Per tutto il weekend, il Museo MA*GA di GALLARATE ospiterà tre mostre imperdibili: Melancholia di Chiara Dynys, Untitled di Michele Lombardelli e Geografie – Raccontare i tempi, raccontare i luoghi. Il Museo è aperto venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 11 alle 19.

A tavola

- Fino a domenica 6, a BUSTO ARSIZIO si svolgerà la Settimana della cucina bustocca, in cui diversi locali della città proporranno diversi piatti tipici.

Per i bambini

- Sabato 5, alle 16, lo Spazio Mavalà di SARONNO aspetta tutti i bambini dai 5 ai 12 anni, con laboratori e attività dedicate all’arte e all’importanza di saper guardare la bellezza. La prenotazione è obbligatoria, contattando il 339.1998376 o scrivendo a mavala.arte@gmail.com.

- Sabato 5, dalle 15, in Piazza G. Garibaldi, CASTIGLIONE OLONA, in collaborazione con Amici di Castiglione, KubeArt e Pro Loco presentano CARNEVALE 2022, un pomeriggio dedicato ai più piccoli all'insegna del divertimento con tante maschere, stelle filanti, coriandoli e musica. Nel corso dell'iniziativa si potrà partecipare ad una speciale caccia al tesoro, al concorso per premiare la mascherina più bella ed ovviamente all'immancabile merenda finale.

Mercati

- Venerdì 4 e sabato 5, dalle 8 alle 13, rispettivamente a VARESE e INDUNO OLONA, non perdetevi il Mercato Campagna Amica, tante bancarelle con prodotti alimentari locali.

Escursioni domenicali

- Alle 9, parte da CASTIGLIONE OLONA un giro alla Fiera del Cardinale, per poi, alle 10.30, visitare il Palazzo Branda Castiglioni (biglietto d’entrata di 2 euro). Per chi vuole, sarà possibile anche pranzare, alle 12.45. Il punto di ritrovo è il parcheggio all'entrata del paese.

- Alle 9, ci troviamo a GAVIRATE per una corsa di 28 km intorno al Lago di VARESE; è prevista anche una non competitiva aperta a podisti tradizionali e appassionati di nordic walking. È possibile iscriversi tramite il sito www.endu.net

- Alle 9.30, all’Oasi Lipu, PALUDE BRABBIA, inizia Il condominio degli aironi, visita guidata nel cuore della Riserva, dove potremo ammirare dalla torretta di osservazione la colonia di aironi cenerini; alle 14.30, Bussole e impronte: Orienteering in Palude per famiglie e gruppi di amici. È obbligatoria la prenotazione sul sito www.lipupaludebrabbia.it.

- Alle 14.30, vi aspettiamo a CASTELSEPRIO per una meravigliosa visita guidata del sito archeologico. Per informazioni e prenotazioni: 328.8377206 / eventi@parcopineta.org.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore