Villa Brambilla, sede del Comune di Castellanza, apre le sue porte domenica 19 settembre. L’iniziativa rientra nella rassegna “Ville aperte in Brianza” che promuove la conoscenza e la valorizzazione delle bellezze nascoste in Brianza e nell’Altomilanese. Tra i 75 comuni aderenti, Castellanza è l’unico a trovarsi in provincia di Varese.
In occasione del bicentenario della morte di Napoleone, di cui Cesare Brambilla fu guardia d’onore, saranno esposti documenti dell’archivio comunale e di quello parrocchiale, testimonianze delle ripercussioni sul territorio della Campagna d’Italia e della caduta dell’Imperatore.
Sarà anche possibile acquistare il libro "I Brambilla, patrizi milanesi - La storia del casato, la villa di Castellanza e le memorie delle villeggiature” di Davide Tarlazzi. Il volume illustra, dal XVII secolo, la storia della famiglia, dai matrimoni contratti nell’ambito della nobiltà di provincia agli impegni amministrativi, dalla partecipazione al Risorgimento alle committenze artistiche, fino all’estinzione avvenuta negli anni Settanta del Novecento.
Le stanze dello storico edificio saranno aperte al pubblico con tour guidati, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30 (partenze ogni 60 minuti, durata del percorso 75 minuti). Costo: 5 euro. Prenotazione www.villeaperte.info. Accesso consentito ai possessori di green pass.