Benvenuto settembre! Come ogni venerdì, ecco le nostre proposte per un weekend ricco di emozioni, relax e allegria. Noi aspettiamo di vedere le vostre foto su Instragram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Feste
- Vi piace la birra? Allora, questa iniziativa è per voi! Venerdì 3 e sabato 4, presso il Parco del Sorriso di LUVINATE si svolgerà la terza edizione della Festa della Birra, due giorni all’insegna di cibo, birra e divertimento, con un obiettivo benefico: il ricavato verrà devoluto alla scuola e all’asilo locali. L’accesso è libero, con green pass, ma è consigliata la prenotazione preventiva per potersi sedere ai tavoli (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeyvFarO14j0h_ZpCQuRBmLNHPrw8nX1Dhi80nb9cXowbe4Cw/viewform?usp=sf_link). È consentito posteggiare in oratorio. Per ulteriori informazioni, potete scrivere a lunabeerfest@gmail.com.
Cinema, teatro e musica
- A PORTO CERESIO, presso la Raccolta Etnografica Appiani Lopez, sabato 4, alle 21.15, il professor Silvio Raffo ci aspetta con un esempio di TeatroPoesia: un monologo, in parte in inglese, su testi di Emily Dickinson da lui tradotti, poesie e brani di lettere. Sono richiesti un biglietto di ingresso (12 euro) e una prenotazione al numero 347.8116559.
- Un weekend musicale per il Castello di Monteruzzo di CASTIGLIONE OLONA: sabato 4, alle 21, The Beatles, evento dedicato ai “Fab Four”, in cui racconto e canto si uniscono per rendere l’atmosfera ancora più magica. Domenica 5, invece, l’appuntamento è dalle 18.30 con la Sweet Dream Night, una serata in cui, dopo un buon aperitivo, divertirsi fino a mezzanotte in compagnia di DJ Set e performance coreografiche. L’ingresso a entrambi gli eventi è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0331.858301 (Uff. Cultura – da martedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18).
- Un finesettimana dedicato al cinema e all’archeologia, con la rassegna internazionale ArcheoFilm 2021. I Giardini Estensi di VARESE ospiteranno, a partire dalle 20.30, venerdì 3 i documentari 70 milioni di mummie animali: il segreto oscuro dell’Egitto e Gli ultimi segreti di Nazca; sabato 4, Songs of the Water Spirits di Nicolò Bongiorno. L’accesso è gratuito previa prenotazione tramite il sito del Museo Castiglioni (www.museocastiglioni.it), l’email di conferma dovrà essere stampata e mostrata all’ingresso.
- Domenica 5, alle 18.30, a Villa Toeplitz, VARESE, si terrà l’ultimo appuntamento della Rassegna Finchè c’è la luce c’è il jazz, con il concerto del chitarrista Dario Napoli. L’accesso è libero con Green Pass, previa prenotazione al 348.0174188 (anche via sms).
Mostre e libri
- Al Museo Civico Floriano Bodini di GEMONIO, prosegue Piero Leddi. Dipingere è un rischioso inizio, esposizione che le opere realizzate dall’artista nel 1958 e 1959. La dialettica tra l’ambiente d’origine e la modernità urbana, la sperimentazione di un linguaggio adatto a interpretare artisticamente le trasformazioni in atto emergono con chiarezza nei lavori proposti, dove si vedono animali e attrezzi agricoli e insieme elementi della città, auto, interni di tram. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, previo acquisto di un biglietto d’ingresso (5 euro intero, 3 euro ridotto).
- La sale del Palazzo Branda Castiglioni, a CASTIGLIONE OLONA, da venerdì 3 ospiteranno Dal diario italiano, personale del maestro ucraino post futurista Ivan Turetskyy, in un costante confronto tra lo storico e il contemporaneo. La mostra sarà visitabile fino a domenica 26 settembre, da martedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. È richiesto un biglietto di ingresso, al costo di 3 euro (intero) o 2 euro (ridotto), gratuito per i residenti a Castiglione Olona e i minori di 6 anni.
- Sabato 4, alle 21, a Villa Montevecchio a SAMARATE, l’associazione Samarate Loves Books ospiterà la presentazione del libro La forza dell'esempio con le scintille dentro, scritto da Luciano Landoni, scrittore e giornalista varesotto, dedicato all’imprenditore Enzo Muscia. Per partecipare, è necessario prenotarsi scrivendo una mail a samaratelovesbooks@gmail.com
Passeggiate
- Alla scoperta di MACCAGNO INFERIORE! L’appuntamento è per domenica 5, a partire dalle 10, quando le vie del piccolo borgo storico ospiteranno una mostra mercato artigianale e laboratori (fino alle 17). Le visite guidate partiranno alle 10, 10.30, 11, 14.30, 15 e 15.30, è necessario prenotare entro le ore 9.00 di domenica 5 allo 0332.562009 o info@prolocomaccagno.it. Alle 12, infine, è previsto un pranzo tutti insieme – anche in questo caso, è obbligatorio prenotare entro venerdì 3, telefonando allo 0332.562009 o info@prolocomaccagno.it.
Per i bambini
- Un appuntamento per i nostri piccoli lettori: a GAVIRATE, venerdì 3 alle 18, nel cortile della Biblioteca, la Compagnia Teatrale Oltreunpò vi regalerà un sorriso con L’omone del sonno. È necessario prenotare il proprio ingresso scrivendo a bibliotecagavirae@gmail.com oppure telefonando allo 0332.748278.