/ Eventi

Eventi | 04 maggio 2025, 16:57

FOTO e VIDEO. Un viaggio nel tempo a quattro ruote: la Valle Olona celebra la storia

Un corteo di veicoli militari storici ripercorre la liberazione dal nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale. Quaranta tra jeep e altri mezzi hanno attraversato Marnate, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Solbiate e Olgiate prima di arrivare al bunker di Prospiano

Un tuffo nel passato a quattro ruote (ma anche due). Erano una quarantina i mezzi militari che questa mattina hanno sfilato per la Valle Olona, partendo da Marnate e, dopo aver attraversato Gorla Minore, Gorla Maggiore, Solbiate e Olgiate, sono arrivati fino al bunker di Prospiano. «Ruote della storia in Valle» è stata organizzata dall'associazione Amici della Ferrovia Valmorea e dal Club Veicoli Militari Storici, con il supporto delle amministrazioni dei cinque Comuni attraversati. 

In apertura una Moto Guzzi del Regio Esercito italiano, datata 1936, poi un sidecar BMW tedesco del 1940, alcuni Volkswagen e tante jeep Willlys MB dell'esercito US, chicche per gli intenditori: la partenza è avvenuta da piazza San Francesco a Marnate, dove il corteo è stato presentato, raccontando le caratteristiche di ciascun mezzo. Mezzi tirati a lucido e appassionati, a bordo, vestiti con divise e uniformi dell'epoca della Seconda Guerra Mondiale, per dare ancora più autenticità alla “rievocazione” storica. Non solo un piacere per gli occhi di appassionati e curiosi, ma anche un piccolo filo che ha percorso la Valle nel segno della storia, volendo trasmettere i valori della liberazione dell'occupazione nazifascista. Non a caso, infatti, il corteo è stato guidato dai mezzi italiani e tedeschi di ottanta anni fa, a voler significare la fuga dei militari dell'asse dalla nostra penisola. A seguire sono arrivati i tanti mezzi di fabbricazione statunitense, che sono stati da prezioso supporto per il percorso di liberazione che ha avuto nel 25 aprile 1945 il suo apice e il coronamento di anni, anche, di guerra civile. 

A fare gli onori di casa c'era il sindaco di Marnate Marco Scazzosi: «Mi hanno fatto impressione questi mezzi, sia per il numero che per la bellezza, sono tutti tenuti alla perfezione – ha affermato il primo cittadino - Ringrazio i presidenti delle due associazioni e le amministrazioni comunali che, insieme alla nostra, hanno voluto condividere questa manifestazione, ovvero Gorla Maggiore, Gorla Minore, Olgiate e Solbiate».

«Una iniziativa che è nata sei mesi fa grazie a una risata – racconta il fagnanese Luigi Cattaneo, presidente del Club che ha sede a Oltrona San Mamette – quando mandai alcuni altri appassionati di questi mezzi storici a visitare il bunker di Prospiano. Lì incontrarono gli Amici di Valmorea del presidente Nicola Ferrari e l'idea, che già avevo da tempo, divenne realtà unendo le forze».

L'obiettivo, dopo questo primo episodio, è quello di ripetere l'iniziativa anche in futuro, espandendo i Comuni coinvolti e, di conseguenza, il numero di persone che potranno ammirare questi autentici pezzi di storia che “camminano” e il messaggio che portano in giro.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore