/ Milano

Milano | 03 maggio 2025, 18:05

A Palazzo Citterio “Once again”, imponente installazione di Chiara Dynys

Un’opera imponente accompagna il visitatore in un mondo a metà tra reale e sogno, simulando il movimento delle onde marine e il loro frangersi sulla battigia. Fino al 7 settembre

A Palazzo Citterio “Once again”, imponente installazione di Chiara Dynys

Il bisogno di evasione e di libertà si estrinseca nel nuovo progetto monografico di Chiara Dynys, ospitato nello spazio ipogeo (Spazio Stirling) di Palazzo Citterio a Milano dall’8 maggio al 7 settembre 2025.

Si tratta di un’opera imponente (dieci metri di larghezza e dodici di lunghezza), che accompagna il visitatore in un mondo a metà tra reale e sogno, simulando il movimento delle onde marine ed il loro frangersi sulla battigia sfruttando le antiche tecniche utilizzate nelle tecniche sceniche seicentesche. Un movimento che offre illusione, che colpisce, che desta emozioni.

La capacità dell’artista si concretizza plasticamente non solo nel movimento, ma nell’uso sapiente dei materiali, trattati artigianalmente. Il movimento, ripetuto ed accentuato da suoni meccanici, evoca perfettamente le onde del mare, con quella sua cadenza ipnotica e senza fine. Un’opera di arte contemporanea di grande impatto, assolutamente da “vivere” prima ancora che vedere, respirando idealmente l’aria salmastra e schiumosa delle onde di un mare sempre in movimento, portatore di storie, di novità, di interrogativi ed il sapore di nuovi viaggi.

Chiara Dynys

Nata a Mantova, lavora a Milano. È una delle più importanti artiste italiane contemporanee ed ha partecipato a importanti e numerosi progetti espositivi anche all’estero, con la presenza di sue opere in significative istituzioni in Germania, Svizzera, Russia e Armenia.

«Il contrasto tra il sentimento dell’artista e il linguaggio usato per evocarlo stabilisce il cortocircuito mentale che innesca un processo forte e dirompente – ricorda la curatrice Anna Bernardini - dove ancora una volta il teatro, la tecnologia, l’immaginario filmico, la natura, la luce e lo spazio risuonano e si fondono nel suo vocabolario artistico, costruendo le forme e il movimento anche negli inganni percettivi della realtà».

In collaborazione con l’Archivio Chiara Dynys, è stato realizzato un catalogo, edito da Allemandi, che documenta il progetto espositivo di Palazzo Citterio, ripercorrendo la poetica dell’artista e la ricerca che ha dato vita agli ambienti storici con un saggio critico di Anna Bernardini, un contributo di Angelo Crespi, Alessandro Castiglioni e Giorgio Verzotti.

Dove e quando

Palazzo Citterio - Via Brera 14 – Milano (Palazzo Citterio | Sito Ufficiale)

dall’8 maggio al 7 settembre 2025.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore