/ Milano

Milano | 04 maggio 2025, 14:57

Orticola 2025: “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita”

Dall’8 all’11 maggio i giardini di via Palestro a Milano tornano ad animarsi per una kermesse “verde” sempre più interessante e frequentata

Orticola, una delle più importanti mostre mercato per il vivaismo nazionale ed internazionale, torna puntuale nel cuore di Milano e festeggia quest’anno i 160 anni dalla fondazione dell’Associazione Orticola di Lombardia. Nel 1865 un gruppo di milanesi si riunì con l’obiettivo di “scambiarsi notizie e cognizioni sui fiori, piante e bellezze naturali”. 

Orticola, giunta alla XXVIII edizione quest’anno ha per tema “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita”, un assunto programmatico che invita ad una riflessione sul giardinaggio sostenibile ed attento all’ambiente, partendo dalla scelta dei materiali a basso impatto ambientale e riciclabili. Come? Imparando dalle regole della natura. E per metterle a fattor comune sono chiamati esperti, vivaisti, giardinieri o semplici appassionati, che insieme discuteranno e condivideranno il mondo delle piante, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per favorire la biodiversità nei nostri ambienti. Bio in greco significa “vita” e qui il concetto si estende a insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante che convivono in un equilibrio che lo stesso concetto di One Health riprende attraverso il “Benessere per tutti”. 

Le decine di espositori presenti, che ogni anno si incrementano, formano una “community verde” fatta di competenza e passione. Anche i nuovi ingressi rappresentano una “linfa” inesauribile di esperienze come Infioritalia, Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche (nata nel 2002) o l’Orto Botanico di Brera (che festeggia 250 anni). Ma l’offerta di inediti, di collezioni, di nuove produzioni è vasta e raccontare ogni peculiarità diventa come scoprire i petali di una margherita. La trasversalità delle esperienze floreali e vivaistiche abbraccia idealmente tutta Italia ed i profumi, le essenze, si sviluppano lungo il percorso dei Giardini di Via Palestro, creando un caleidoscopio che apre il cuore e la mente. 

L’immagine di Orticola 2025

Si tratta di una fotografia realizzata da Chiara Pomati per The Branding Letters: terriccio, germogli di pisello, fusti di Juncus effusus f.spiralis e un piccolo lombrico ci portano in un simbolico viaggio nel ciclo della natura, con i germogli che evocano gli inizi di una pianta, accogliendo allo stesso tempo ogni altra forma di vita. 

La Mostra Orticola dal 1996 seleziona i vivaisti con le produzioni più interessanti – ricorda il Vicepresidente di Orticola di Lombardia Filippo Pizzoni - è così che la Mostra è un’occasione per conoscere, scoprire, imparare; un luogo per scambiare esperienze e competenze”. 

Fuoriorticola 2025 

Ha preso il via il 29 aprile e proseguirà fino al 18 maggio anche l’evento collaterale Fuoriorticola 2025, giunto alla VII edizione, con un ricco programma nei luoghi più iconici di Milano in una vera e propria mostra diffusa di eccezionale valore naturalistico ed artistico: Civico Museo Archeologico, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, Musei Civici, Pinacoteca Ambrosiana, Fondazione Adolfo Pini, Castello Sforzesco (Pinacoteca e Museo Archeologico, d’Arte Antica, delle Arti Decorative), Museo del Novecento, Galleria d’Arte Moderna, Orto Botanico di Brera, Museo Poldi Pezzoli, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e Mudec, Casa Museo Boschi Di Stefano, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Gallerie d’Italia, Museo di Storia Naturale, Fondazione Luigi Rovati, il MuBa, Museo Botanico Aurelia Josz. 

Info e biglietti

L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito www.orticola.org e www.midaticket.it. (I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d’ingresso sono destinati a favore della città ed al verde pubblico anche grazie all’impegno del Corporate Partner, Ceresio Investors)

Mostra aperta da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 con i seguenti orari: giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 19,30, chiusura ingressi alle 19,00 (Via Palestro, Piazza Cavour, Via Manin 2 – Milano).

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore