/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 agosto 2025, 14:11

“Il Rebozo: prima e ultima carezza”: una mostra al museo del Tessile dedicata al tessuto tradizionale messicano

L'evento nell'ambito della manifestazione "Messico per tutti" a settembre

“Il Rebozo: prima e ultima carezza”: una mostra al museo del Tessile dedicata al tessuto tradizionale messicano

Dal 2 al 5 settembre nella Sala del Ricamo industriale del Museo del tessile, sarà allestita la mostra “IL REBOZO: PRIMA E ULTIMA CAREZZA”, nell’ambito dell’evento “Messico per tutti” in programma il 5 e il 6 settembre a cura dall’Associazione Culturale Mexico per tutti.

"L'esposizione dei meravigliosi manufatti nella Sala del Ricamo del nostro Museo del Tessile integra con assoluta pertinenza l'ormai tradizionale manifestazione "Messico per tutti". Attraverso questi tessuti tradizionali viene infatti valorizzata l'identità tessile del Messico, elemento che accomuna il Paese e la sua economia alla nostra Città e che trova negli spazi del nostro Museo la collocazione ideale per valorizzare questa connessione" afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Il rebozo è molto più di un indumento tradizionale: è simbolo di identità, femminilità e cultura. Con radici antiche che risalgono all’epoca preispanica, questa fascia di tessuto ha accompagnato le donne messicane nei momenti più significativi della loro vita — dalla nascita alla maternità, fino alla vecchiaia.

 In mostra diversi rebozos provenienti dallo Stato di Michoacán, ognuno realizzato con tecniche tradizionali che riflettono la maestria, la passione e la creatività degli artigiani locali.

Ogni pezzo è unico e racconta una storia: quella della terra, della comunità e delle mani che lo hanno tessuto.

La tecnica utilizzata per la realizzazione dei rebozos è il telaio a cintura. Alcuni rebozos sono decorati con piume, che vengono legate alle frange del rebozo. Le piume utilizzate provengono dal gallo, quaglia, corvo o pavone; vengono raccolte quando gli uccelli cambiano il piumaggio; dopo, vengono trattate per la pulizia e per eliminare l'odore e insetti. Il tempo di realizzazione di ogni rebozo è da due a tre mesi.

La zona in cui vengono realizzati i rebozos è l'Altopiano Purépecha, nei comuni di Ahuiran, Pátzcuaro, La Piedad e Aranza, nello stato di Michoacán.

Le autrici sono artigiane che hanno tramandato di generazione in generazione la tecnica del telaio a cintura.

Le curatrici, Ahidee Olivo e Aurora Medina, affermano: “Lavoriamo per dare al rebozo messicano il riconoscimento che merita, per valorizzarne il significato culturale e storico a livello internazionale, per riconoscere e significare il lavoro delle artigiane e degli artigiani che mantengono viva questa tradizione nei loro telai, per riportarlo in auge come indumento contemporaneo, elegante e significativo. Crediamo nel rebozo come ponte tra generazioni e culture, capace di connettere passato e presente, arte e vita quotidiana”.

 La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo: da martedì a giovedì 14.30–18.00 - Venerdì 9.30–13.00 e 14.30–18.00 - Sabato 14.30–18.30 - Domenica 15.00–18.30.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore