/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 29 ottobre 2025, 10:47

Un fiocco rosa contro il tumore al seno: «La prevenzione salva la vita»

Volge al termine ottobre, il “mese rosa” dedicato alla prevenzione al femminile. L’assessore Albani e il capogruppo di Forza Italia Lanza hanno partecipato al Consiglio comunale con il fiocco simbolo della campagna: «Sensibilizzare è fondamentale, grazie a professionisti della salute e terzo settore»

Da sinistra, l'assessore Albani e il consigliere Lanza

Da sinistra, l'assessore Albani e il consigliere Lanza

Volge al termine ottobre, il “mese rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nelle donne e la prevenzione precoce è l’arma più efficace per combatterlo.
Tante le iniziative di sensibilizzazione tenutesi anche in provincia di Varese. E ieri sera, l’assessore al Bilancio Alessandro Albani e il capogruppo di Forza Italia Marco Lanza hanno voluto prendere parte alla campagna informativa con un piccolo gesto. Entrambi hanno partecipato alla seduta del Consiglio comunale con il “pink ribbon”, il fiocco rosa, simbolo della lotta contro il tumore al seno. 

«Ottobre è un momento molto importante – osserva Albani, che è anche coordinatore infermieristico e da anni protagonista di iniziative dedicate alla prevenzione –. Abbiamo deciso di apporre il segno rappresentativo del mese rosa per ricordare ulteriormente quanto sia importante sensibilizzare le donne a prendersi cura di sé. E come lo possono fare? Tramite la prevenzione, e quindi attraverso visite mediche ed esami strumentali. In questo mese, tante associazioni del terzo settore e professionisti della salute sensibilizzano sulla prevenzione precoce, promuovendo anche mammografie e visite gratuite».

Anche a Busto sono state effettuate visite senologiche gratuite in piazza San Giovanni (leggi qui). Ma è solo uno dei tanti esempi virtuosi dell’impegno di medici e associazioni.
«Ci tenevamo, attraverso questo piccolissimo gesto, a rappresentare nella sede istituzionale del Consiglio comunale la testimonianza forte dell’importanza del sostegno alla prevenzione – prosegue Albani – ringraziando i professionisti della salute e il terzo settore. Fare squadra è importante e insieme – politica, terzo settore, professionisti della salute, società civile – si possono fare passi importanti. 

È sempre utile rimarcare che, con una diagnosi tempestiva di carcinoma mammario, le percentuali di sopravvivenza sono superiori al 95 per cento.
«Il nostro è solo un piccolo gesto simbolico a cui però teniamo molto – spiega Lanza –. La prevenzione non è mai abbastanza. E lo ribadiamo proprio questa sera, dopo esserci occupati di sanità con la promozione dell’Accordo di programma sulla rigenerazione dell’area dell’attuale ospedale di Busto. Ricordiamo che la prevenzione salva le vite. I dati lo dimostrano: un intervento precoce può essere determinante. Ringrazio l’assessore Albani per avermi coinvolto; conosco la devozione con cui si dedica quotidianamente al tema, come professionista della salute. Avanti così». 

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore