/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 29 ottobre 2025, 12:12

Inseguire la vittoria, vivere lo sport: partenza lanciata per i Giochi interscolastici di Busto Arsizio

Manifestazione al via con le rappresentative di sette secondarie di primo grado. Dopo la campestre, ragazzi e ragazze si sfideranno in gare di atletica e tornei di volley, basket, calcio. Organizza la cooperativa sociale Acof Olga Fiorni. Cinzia Ghisellini: «Portiamo lo sport e i suoi valori dentro e fuori le aule, dentro e fuori gli impianti, facendo di Busto una città più viva»

I “Giochi della Gioventù” risorgeranno, come certifica la legge 41 del 2025, ma Busto Arsizio scalpita e anticipa: sono iniziati questa mattina, al Centro di Atletica Angelo Borri, i “Giochi sportivi interscolastici” riservati a ragazzi e ragazze delle medie. Merito della cooperativa sociale Acof Olga Fiorini, organizzatrice della manifestazione, e della risposta positiva arrivata dagli istituti. Patrocinio e sostegno del Comune.

Esordio delle competizioni, che si dipaneranno nell’anno scolastico in corso, affidato a un grande classico, una campestre con percorso misto, sulla pista blu dell’impianto e su prato. Oltre 150 studenti al via, divisi nelle categorie “cadetti” e “ragazzi”, provenienti dalle scuole Clil English Middle School, Galileo Galilei, Maria Immacolata, Don Carlo Costamagna, De Amicis, Fermi e Crespi. Tutti a contendersi coppe, medaglie e le t-shirt con la stampa “Campione bustocco di corsa campestre”.

«I risultati che otterranno questi giovanissimi atleti – la sottolineatura dell’assessore all’Istruzione, Chiara Colombo, poco prima di dare il via – sono importanti ma altrettanto importante è l’esperienza complessiva. Qui c’è un’opportunità di socializzazione, collaborazione, rivalità sana. Un’occasione formativa». «È come se oggi i partecipanti fossero a scuola, a tutti gli effetti, seguendo una lezione preziosa» si è agganciato il collega di Giunta, con delega allo Sport, Luca Folegani (presente anche il consigliere e presidente della Commissione Sport, Orazio Tallarida). «Ringraziamo – ha aggiunto Folegani – i padroni di casa di Pro Patria Arc, questo impianto è un po’ il loro tempio. E speriamo, le variabili sono tante ma ci stiamo lavorando, che lo stadio Speroni possa accogliere il torneo di calcio, così da mettere in contatto gli studenti con un’istituzione come la Pro Patria».

Gli altri impianti coinvolti sono il San Luigi di Sacconago e il Palariosto. Pilastri dei giochi: la collaborazione tra scuole e l’allestimento di una proposta qualificante, formativa, divertente. «Come direttrice Acof e come presidente di Assb – la sintesi di Cinzia Ghisellini – ho, tra i miei obiettivi, quello di portare lo sport, la sua pratica e i suoi valori, nel territorio, dentro e fuori le mura scolastiche, dentro e fuori gli impianti e i campi. Questi giochi, grazie alla risposta delle scuole, contribuiscono al risultato e a rendere Busto una città più viva».

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore