/ Milano

Milano | 12 ottobre 2025, 14:40

Giorgio Armani: Milano, per Amore

Sono più di 120 le creazioni esposte di Giorgio Armani, che riscrivono il percorso museale diventando parte di esso con grazia e tratto

(credits photo @agnese_bedini @melaniadallegrave @dsl__studio)

(credits photo @agnese_bedini @melaniadallegrave @dsl__studio)

A pochi giorni dalla scomparsa del grande stilista, la Pinacoteca di Brera ha realizzato un omaggio unico e profondo allestendo la mostra “Giorgio Armani: Milano per amore”, aperta al pubblico il 24 settembre e visitabile fino all’11 gennaio 2026.

Un luogo iconico per un personaggio iconico che attraverso la sua creatività ha dato anima alla moda nei suoi cinquant’anni di attività. Un percorso scelto dallo stesso stilista che, attraverso un’ampia selezione di abiti, si sposta con coerenza con le prestigiose sale dove le opere esposte raccontano l’arte italiana dal Medioevo all’Ottocento.

La mostra

Sono più di 120 le creazioni esposte di Giorgio Armani, che riscrivono il percorso museale diventando parte di esso con grazia e tratto. È una “fusione” tra arte e moda che non trova eguali e che racconta come l’estro e la produzione del Maestro trovano un percorso parallelo di grande fascino. Si tratta di una preziosa selezione effettuata da ARMANI/Archivio che mette in risalto gli effetti cromatici ed una evoluzione dei costumi, sempre coerente con il profilo creativo del grande maestro della moda. Anche in questa occasione la Pinacoteca Brera coglie l’essenza dell’arte e la sublima attraverso un’opera altrettanto preziosa come il vestire, ripercorrendo i 50 anni di attività della Maison. Nello stesso tempo, attraverso il taglio classico ed elegante di Armani si legge la storia della società, la sua evoluzione pur rimanendo fedele alle sue linee guida. Il legame con Brera per Armani andava oltre la scelta di viverci o lavorare: era un luogo dove respirare l’arte pura, da ammirare con l’eleganza che gli era propria. Tale rapporto sfociò nel 1993 con l’attribuzione, da parte dell’Accademia di Belle Arti, del titolo di accademico.

Armani, raccontando le sue opere, soleva ricordare che “Una mostra può essere vista in due modi. Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. Dall’altra c’è il valore didattico, la testimonianza unica che puoi offrire al pubblico, ma soprattutto ai giovani creativi, attraverso la tua opera: una sensazione che dura e appaga. Ecco, io sono interessato a questo secondo aspetto.”

GIORGIO ARMANI: Milano, per amore riunisce per la prima volta abiti esposti in precedenza presso Armani/Silos e altre importanti istituzioni museali nel mondo, arricchendo la selezione di nuove scoperte tratte da ARMANI/Archivio.

Nel presentare questa bellissima mostra, Angelo Crespi, Direttore di Pinacoteca Brera ricorda che "Giorgio Armani è stato una delle espressioni più alte della creatività italiana che si è esplicata nell'essenzialità e nel rigore delle forme, un rigore che da estetico è diventato etico, cioè, ha permeato il suo modo di vivere e di lavorare. E in questo Giorgio Armani rappresenta al massimo grado il carattere di Milano. Armani è anche l'espressione più tipica della cultura di Brera, luogo unico nel mondo dove da cinquecento anni si fa arte, ricerca e innovazione. Ed è per questo che già lo scorso anno ho creduto giusto e doveroso celebrare in Pinacoteca i cinquant'anni della Maison con una mostra che ne esalta il talento assoluto e lo stile inimitabile".

E allora non resta che immergersi con rispetto ed incanto a questa esposizione, da vivere nel contesto e non disgiunta da esso, per comprendere come dalle mani dell’uomo possa nascere l’incanto della bellezza tra forme, colori ed espressioni d’arte.

“Giorgio Armani: Milano, per Amore”

Pinacoteca di Brera – Milano, via Brera 28

Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15

(Giorgio Armani. Milano, per amore | Pinacoteca di Brera)

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore