/ Milano

Milano | 03 ottobre 2025, 08:25

Società Cooperativa Farmaceutica lancia il progetto “Farmacia Oncologica Specializzata”

Oggi a 135 anni di distanza i valori morali che guidano CoFa-Società Cooperativa Farmaceutica, continuano a rigenerarsi in progetti innovativi

Società Cooperativa Farmaceutica lancia il progetto “Farmacia Oncologica Specializzata”

Nel 1890 quanto un gruppo di impiegati decise di fondare una farmacia che fosse accessibile a tutti, all’insegna della responsabilità sociale, di un progetto che facesse della prossimità e dell’impegno i due caposaldi principali.

In una Milano che andava ad assumere il ruolo di città internazionale ma ancora in fase di sviluppo, a pochi anni dall’Unità d’Italia, la presenza rassicurante delle farmacie diventata un punto di riferimento per tutti i cittadini. Oggi a 135 anni di distanza i valori morali che guidano CoFa-Società Cooperativa Farmaceutica, continuano a rigenerarsi in progetti innovativi e sempre con un occhio attento all’aspetto sociale (ed ai progetti di solidarietà come Fondazione Rava e Francis Today) e della farmacologia. La Cooperativa è composta da 12 farmacie nel centro di Milano: Duomo, Sant’Agnese, Colombo, Vercelli, Vittoria, Canonica, Pontaccio, Baiamonti, Sempione, Lima, Manzoni, Lamarmora.

La Farmacia Oncologica Specializzata

Il nuovo progetto, realizzato con la stretta collaborazione dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), centro di eccellenza nella cura e nella ricerca oncologica, si concretizza nella creazione di una rete di farmacisti di comunità con competenze specifiche acquisite dopo un’adeguata e scrupolosa formazione, sia nella prevenzione dei tumori più diffusi sia nella presa in carico del paziente oncologico e del paziente libero da malattia, con un percorso di continuità assistenziale dopo le dimissioni ospedaliere. Il protocollo prevede quattro punti principali che si concretizzano innanzitutto in una prima collaborazione certificata, volta a creare una rete tra le farmacie di CoFa ed il grande centro oncologico IEO.  In secondo luogo, il progetto si avvale di un corpo docente multidisciplinare e multiprofessionale composto da medici, farmacisti e psicologi che operano quotidianamente con pazienti oncologici, elemento essenziale per la presa in carico e l’assistenza a 360° del post degenza. Per favorire il pieno inserimento dei farmacisti nel tema i corsi di formazione vengono tenuti sia in modalità on line che con lezioni in presenza presso l’IEO. La funzione di tutoring permette poi un supporto costante ai farmacisti nelle consulenze quotidiane.

“Grazie a questo progetto – sottolinea Paolo Veronesi, Presidente di Cofa dal 2023, di Fondazione Umberto Veronesi ETS e direttore del Programma Senologia e della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia -  i pazienti troveranno in farmacia un punto di riferimento preparato ad affiancarli nella loro quotidianità, a volte segnata da bisogni complessi legati a terapie prolungate, effetti collaterali, necessità di un primo consiglio in ambito nutrizionale o cosmetico ma anche e soprattutto di un ascolto attivo ed empatico. Anche gli utenti che non hanno bisogno di un supporto specifico troveranno però un ambiente attento alla prevenzione oncologica, con totem informativi su buone pratiche e controlli utili” 

“CoFa è una realtà storica, nata nel 1890, proprio quando il farmaco iniziava a diventare oggetto di commercio privato – ricorda Rosi Massari, vicepresidente di CoFa - dalla scelta coraggiosa di un gruppo di cittadini di Milano che voleva garantire insieme qualità dei preparati e accessibilità delle cure. Quello spirito mutualistico, innovativo ma solidale, è ancora oggi il motore delle nostre farmacie: attenzione alla salute, al territorio e determinazione a operare come un presidio pubblico, in una logica di servizio e prossimità, valorizzando il ruolo attivo, indipendente e competente del farmacista. Celebriamo la nostra lunga storia guardando al futuro: con un’applicazione concreta della cosiddetta “farmacia dei servizi

La presentazione del progetto

Il progetto pilota della Farmacia Oncologica verrà presentato il 6 ottobre al Teatro Manzoni da Paolo Veronesi, presidente di Co.Fa., da Rosi Massari, vicepresidente di Co.Fa., Emanuela Omodea Salè, direttrice Farmacia Ospedaliera IEO, Sergio Riva, direttore generale di CoFa, Chiara Tonelli, presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, Pink Ambassador di Fondazione Veronesi ETS, moderati da Alessandro Maggioni, presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano.

Ad animare la serata Christian Marinotti, filosofo di formazione, editore, docente e storico dell’arte che prenderà per mano i presenti riportandoli nel 370 quando Milano era Capitale dell’Impero Romano d’Occidente e narrando le vicende di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino, che nella città lombarda ottenne la conversione. Un racconto di indubbio interesse che intreccerà storia, vita civile e spirituale della Milano dell’antichità.

Il progetto “Farmacia Oncologica Specializzata” va oltre gli schemi e presenta elementi di innovazione e di attenzione al malato oltre che presidio di prevenzione.  Un protocollo che non si limita a curare ma va al cuore, alla radice del male, anche esistenziale, donando quel calore umano di cui tanto abbiamo bisogno quando si viene colpiti da malattie che stravolgono le vite, ridando speranza ed un sorriso, quello del farmacista di prossimità.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore