Saranno oltre 200 gli eventi di "Milano wine week", la manifestazione diffusa in tutta la città. Si dirameranno come infiniti tralci di vite dalle due sedi principali, il Milan Marriott Hotel e l’Enoteca ai Dazi di Milano, generando un viaggio tra territori, cantine, storie imprenditoriali, innovazione ed intrattenimento.
Il Milan Marriott Hotel, punto di riferimento dell’hospitality internazionale, sarà il quartier generale dell’evento, dove le ampie sale rinnovate saranno l’ideale palcoscenico per talk, masterclass e degustazioni e la presentazione del Wine List Italia (giunto alla terza edizione), guida ai migliori vini italiani e stranieri, selezionati da 100 top sommelier. Carrefour Italia, uno dei principali sponsor, darà voce ai protagonisti al fine di valorizzare al meglio il settore.
Il Brindisi di apertura, previsto per il 4 ottobre (ore 18 in Piazza Sempione, davanti all’Arco della Pace) darà il via alla manifestazione, seguita il giorno successivo, dalla Wine List Italia, guida edita da MMW Media-Vendemmie, che conterrà fino a 1000 etichette nazionali ed internazionali selezionate. Il 6 ottobre sarà la volta dei produttori delle prime 100 aziende vinicole più citate dalla Guida che, attraverso un walk-around, si alterneranno in un confronto con specialisti del settore. Non mancherà lo spazio di attenzione al sociale in quanto una percentuale degli incassi verrà devoluta alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS (che festeggia quest’anno il venticinquesimo di fondazione). La giornata si concluderà con gli MWW Awards, veri e propri Oscar del vino (Premio Carta Vini, Premio Wine Retail, Premio Best Italian Wine Selection). Da sottolineare l’altro appuntamento di sostegno sociale con la raccolta fondi a favore di Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO) diretta da Lorenzo Livi, grande ricercatore italiano.
L’Enoteca dei Dazi di Milano (in Piazza Sempione 1) sarà invece il punto d’incontro e di aggregazione di Millennials e Gen Z. Qui spicca il “Tavolo del Vignaiolo”, dove i vini verranno raccontati da chi li segue dalla vigna alla bottiglia (ospite di spicco Luca D’Attoma, Miglior Enologo 2023). Un focus sui vini di Georgia e Sudafrica si terrà il giorno 7 ottobre. E per chi è appassionato di arte, appuntamento il 4, 5, 11 e 12 ottobre con la Fondazione Arnaldo Pomodoro che metterà il pubblico in contatto con l’arte visione in connessione con l’esperienza sensoriale del vino. All’Osteria dell’Architetto spazio a 240 architetti che guideranno ad un confronto aperto tra architettura, vino e territorio.
“Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta – ha dichiarato Federico Gordini Presidente di MWW Group – a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte da dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori. Non si tratta solo di una manifestazione, parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea…far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande evoluzione”.
Milano Wine Week – evento diffuso e organizzato da MWW Group Srl
4-12 ottobre 2025
Per tutti gli appuntamenti: Guida eventi - Milano Wine Week 2025