Per l’undicesima volta parte da Milano (dal 17 al 20 ottobre) un messaggio forte volto alla prevenzione senologica. Protagoniste il Centro Diagnostico Italiano e la Fondazione Veronesi ETS.
La PittaRosso Pink Parade, tradizionale camminata non competitiva organizzata per raccogliere fondi a favore della ricerca sui tumori femminili (seno, utero e ovaio), promossa dalla Fondazione Veronesi, prevede visite senologiche gratuite con il team di senologi CDI.
Le visite senologiche gratuite
Il Centro Diagnostico Italiano che quest’anno ha compiuto 50 anni, offrirà visite senologiche gratuite a bordo del proprio ambulatorio mobile in alcune delle principali piazze di Milano: venerdì 17 ottobre in Largo La Foppa e sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 ottobre in piazza Sempione. Le visite sono rivolte a donne a partire dai 25 anni e sono prenotabili, a partire dal 1° ottobre, al numero 02 48317300 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00). Gli specialisti offriranno anche consulenza specifica ed indicazioni sull’autopalpazione mensile e sulla prevenzione personalizzata volta ad acquisire una maggiore consapevolezza della salute del seno. Durante le visite verranno eseguite valutazioni cliniche del seno e forniti consigli su eventuali esami di approfondimento o percorsi personalizzati di prevenzione, anche in relazione ai fattori di rischio individuali (età, familiarità, stile di vita).
I numeri del cancro in Italia
Secondo il recente Rapporto AIOM – I numeri del cancro in Italia 2024, lo scorso anno sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore di cui 214.500 tra gli uomini e 175.600 tra le donne. Numeri stabili ma con una percentuale di mortalità (del 46,4% nelle donne) in diminuzione grazie alla ricerca e soprattutto la prevenzione, accompagnata da un’attenta cura degli stili di vita. Come ricorda la dottoressa Daniela Bossi, senologa consulente del Centro Diagnostico Italiano “Il tumore al seno rappresenta ancora oggi la neoplasia più diagnosticata nella popolazione femminile italiana, con oltre 55.000 nuovi casi ogni anno*. L’arma più efficace per contrastarlo resta la diagnosi precoce che permette trattamenti meno invasivi e tassi di sopravvivenza superiori al 90% a cinque anni dalla diagnosi. Offrire occasioni di screening gratuiti, in luoghi accessibili e in un contesto di sensibilizzazione come questo, significa creare cultura della prevenzione e abbattere quelle barriere che ancora oggi allontanano molte donne dai controlli regolari”.
Per aggiornamenti e informazioni sull’iniziativa: www.cdi.it
Pittarosso Pink Parade
Dal 2014 PittaRosso e Fondazione Veronesi ETS organizzano una camminata di 5 km., nel cuore di Milano, con la quale si sono raccolti negli anni fondi in favore della ricerca, permettendo di erogare 11 borse di studio annuali e 2 biennali per un totale di 15 anni di ricerca. Ogni anno il ricavato ha inoltre sostenuto progetti mirati sempre in campo scientifico e della ricerca oncologica per le donne. Il 19 ottobre verrà dato il via da Viale Malta (Zona Parco Sempione) con un percorso che toccando il l’Arena Civica, Castello Sforzesco e la stazione di Milano Cadorna giungerà al PittaRosso Pink Parade Village presso l’Arco della Pace. Per le iscrizioni e gli ulteriori dettagli della manifestazione (PittaRosso Pink Parade - La camminata rosa a sostegno della ricerca).
La prevenzione e gli stili di vita restano un “fattore vitale” perché si possa debellare una piaga sociale come il cancro. Le visite gratuite e la corale partecipazione alla corsa rosa rappresentano un segno concreto della volontà di combattere ogni giorno una malattia alla quale non abbinare più l’aggettivo “incurabile”.